saturno
SASO55@ SASO55@
Created on October 26, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
Transcript
Info
Play
SATURNO
- saturno è un pianeta giviano
- Orbita intorno al sole a distanza di 429 milioni di km, completando una rivoluzione in 29,5 anni
- i suoi spettacolari anelli
- è di colore tra il blu e l'oro
- sesto pianeta del sistema solare
COM'è FATTO
COLORE
- Saturno a un colore tra blu e oro. i maestosi anelli di Saturno che appaiono come una linea curva, di colore marrone, in parte dovuto dal bagliore a raggi infrarossi che emanano
- Sotto l'atmosfera sta un grande strato di idrogeno liquido e un piccolo nucleo solido al centro.
- composta soprattutto di idrogeno ed elio, con un po' di metano, ammoniaca e vapore acqueo.
L'INTERNO
Gli anelli sono costituiti da una miriade di particelle di roccia, polvere e ghiaccio
che siano un "avanzo" del materiale da cui si formò Saturno che non è riuscito ad assemblarsi in un corpo unico
il risultato della distruzione di un satellite di Saturno e la collisione con una cometa o con un altro satellite
Ci sono due ipotesi principali
perchè saturno ha gli anelli ?
ANELLI DI SATURNO
Christiaan Huygens, astronomo olandese che il 25 marzo 1655 scoprì con un telescopio rifrattore quella che all'epoca era la prima luna di Saturno
LUNE
Saturno possiede almeno 18 lune
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno
saturno ha 146 satelliti con orbite confermate nel 2023
Atlas, Calypso, Dione, Enceladus, Epimetheus, Helene, Hyperion, Iapetus, Janus, Mimas, Pan, Pandora, Phoebe, Prometheus, Rhea, Telesto, Tethys e Titano.
I SATELLITI
Gli anelli furono ufficialmente scoperti da Huygens nel 1655.
La sonda Voyager 1 visitò il sistema di Saturno nel novembre 1980, inviando le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta, dei suoi anelli e delle principali lune,
Il Pioneer 11 fu la prima sonda spaziale a effettuare un sorvolo ravvicinato di Saturno nel settembre 1979
Primo astronomo ad osservarlo fu galileo galilei che nel 1610 cerco di ipottizzarne una forma.