Full screen

Share

Show pages

CHE COS'È IL DNA?
Il DNA
Sigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Leggi
 è la molecola in cui sono contenute tutte le istruzioni necessarie a una cellula per sopravvivere e svolgere le proprie funzioni. 
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

CHE COS'È IL DNA?

Il DNA Sigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Leggi è la molecola in cui sono contenute tutte le istruzioni necessarie a una cellula per sopravvivere e svolgere le proprie funzioni.
Nel DNA Sigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Leggi si possono trovare quattro tipi di basi azotate: l’adenina (A), la citosina (C), la guanina (G) e la timina (T).
DA COSA È COMPOSTO?
Inanzitutto abbiamo preso il nostro frutto e lo abbiamo schiacciato con una forchetta/cucchiaio

DNA ESPERIMENTO

Nell' aula Scienze abbiamo provato a prendere il dna di un un frutto o per lo meno distaccarlo dalle altre cellule rimaste
Dopo aver ottenuto questo composto con la carta da filtro dividiamo essa in 4 parti in modo da formare un cono che ci servirà come filtro
Abbiamo preparato una soluzione di sale,detersivo e un po' di acqua e lo abbiamo mescolato fino a formate questo
Avendo ottenuto la provetta piena dal composto si versa l'alcol in modo da riuscire a separarli e vederli.
Dopo questi passaggi si versa il composto nel cono e con una provetta di vetro proviamo a far dividere un po' il dna dalle cellule.

Next page

genially options