SAN BENEDETTO e IL MONACHESIMO
Patrizia
Created on February 8, 2021
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Benedetto, la ricerca di Dio attraverso la preghiera e il lavoro
La Regola
La Vita
- Benedetto nacque attorno al 480 a Norcia (PG) da una famiglia agiata e cristiana.
- Compì gli studi a Roma, ma rimase disgustato dalla decadenza morale della città.
- Attratto dalla vita monastica, verso il 500 si ritirò nel silenzio e nella preghiera, nei boschi ai confini tra il Lazio e l'Abruzzo.
- Grazie alla sua personalità attrasse un certo numero di persone che desideravano condividere la sua scelta di vita. Così, presso Subiaco, tra gli anni 520 e 529 nacquero piccole comunità di eremiti.
- Nel 529 si spostò verso sud e fondò l'abbazia di Montecassino.
- Qui scrisse la Regola, di estrema importanza per tutto il monachesimo occidentale, e visse fino alla morte (tra il 543 e il 555 d.C.).
Nel monastero
L'abbazia di Montecassino
Il nuovo monachesimo
Con la fondazione dell'abbazia di Montecassino (Frosinone), nel 529 Benedetto, non solo fece sorgere un nuovo monastero, ma compì un'azione ben più importante e duratura: diede vita a un monachesimo nuovo e originale. Con lui c'erano uomini di preghiera, che arricchivano la loro crescita spirituale con l'impegno concreto nel lavoro manuale, grazie al quale resero vivibili quelle terre inospitali. Così intorno alle celle dei monaci, di anno in anno, andò formandosi un mondo nuovo e brulicante di vita: campi, frutteti, orti, laboratori. Se il nuovo movimento generato dall'attività di Benedetto diede un forte impulso spirituale alla vita della Chiesa, la Regola ebbe come effetto secondario di unire in maniera molto profonda le comunità dei barbari e quelle dei latini. Il messaggio di fratellanza evangelica insegnata dai monaci unì i rappresentanti delle due popolazioni, allora in conflitto: Benedetto gettò così le basi per unificare l'Europa.