Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il suolo
rosa.salatino
Created on May 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Generazione scuola in cammino con Globe
SOS-Teniamo l'ambiente
IL SUOLO
UNA RISORSA PREZIOSA
CLASSE 2ATSCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO EMILIO E PIA PRANDONI IC COMO LAGO TORNO (CO) A.S. 2023-24
Indice
Che cos'è il suolo
01
Come si forma il suolo
02
Le proprietà del suolo
03
Comunità biologica e analisi chimico-fisiche del suolo
04
Il PH e le piante
05
Che cosa minaccia il suolo
06
Il dissesto idrogeologico
07
La nostra mascotte!!
Che cos'è il suolo
Il suolo è un corpo naturale, friabile, che si modifica nel corso degli anni. Ricopre lo strato più superficiale della Terra, ovvero quella su cui camminiamo, che gli scienziati chiamano Pedosfera.
Pedosfera
Litosfera
Atmosfera
La pedosfera interagisce con altri sistemi terrestri:
- Litosfera
- Atmosfera
- Biosfera
- Idrosfera
Pedosfera
Biosfera
Idrosfera
Tanti suoli
Esistono tanti tipi di suolo che dipendono da alcuni fattori, tra cui:
- roccia madre
- clima
- vegetazione
Composizione
Nel suolo sono presenti sostanze organiche (organismi viventi e in decomposizione) e sostanze inorganiche (sali minerali, acqua e aria) che in base alla loro quantità cambiano spessore del suolo. Il suolo è costituito per il
- 40-60% da sali minerali
- 20-50% da aria
- 20-50% da acqua
- 0.1-10% da sostanze organiche.
10%
40-60%
20-50%
20-50%
Funzioni
Il suolo, oltre ad essere la superficie su cui camminare, ha altre funzioni vitali per la conservazione della biodiversità:
- assorbire e conservare il carbonio
- garantire la vegetazione
- produrre cibo
- sorreggere la vita umana
- filtrare e conservare l’acqua
- custodire il patrimonio culturale
- fornire materie prime
- garantire la biodiversità
Assorbire e conservare il carbonio
Garantire la vegetazione
Produrrecibo
Sorreggere la vita umana
Filtrare e conservare l’acqua
Custodire il patrimonio culturale
Fornire materie prime
Garantire la biodiversità
Come si forma il suolo
Gli agenti
La pedogenesi
Il profilo del suolo
La pedogenesi
La formazione del suolo, detta pedogenesi, inizia con lo sgretolamento della roccia madre. Questo processo dipende da diversi fattori:
- roccia madre
- organismi viventi
- tempo
- clima
- rilievi
- azioni antropiche
clicca sulle icone
Agenti fisici
Gli agenti
Il cambiamento della roccia madre avviene grazie a tre agenti:
- agenti fisici
- agenti biologici
- agenti chimici
Agenti biologici
Agenti chimici
Gli agenti fisici
Passa il mouse sulle icone
Acqua corrente
Acqua nelle fessure
Cambiamento temperatura
Vento
Ghiacciai
Gli agenti biologici
Passa il mouse sulle icone
Animali scavatori
Muschi e licheni
Gli agenti chimici
Passa il mouse sulle icone
Anidride carbonica (CO2)
Radici
Il profilo del suolo
A conclusione della della pedogenesi il suolo appare diviso in diversi strati, detti orizzonti:
- orizzonte 0 o lettiera: sono presenti foglie, rami secchi, frutti caduti, organismi morti
- orizzonte A: sono presenti organismi viventi, radici e l’humus derivato dalla decomposizione di resti di animali e vegetali
- orizzonte B: è povero in materia organica, ma ricco di minerali
- orizzonte C: sono presenti frammenti di roccia
- roccia madre
Le proprietà del suolo
clicca sulle immagini
Tessitura
Consistenza
Struttura
Colore
PH
Temperatura
Umidità
Nutrienti
Ci sono sei tipi di strutture
Struttura
La struttura del suolo è il modo in cui le sue particelle, che sono, sabbia, limo e argilla si uniscono in particelle composte chiamate aggregati. La struttura del suolo influenza determinati importanti fattori, che sono:• L’areazione, ovvero la porosità del terreno • La permeabilità e conducibilità idraulica • La temperatura e l’umidità • La crescita delle radici • L’attività biologica • La resistenza dei suoli all’erosione
A blocchi
Granulare
Prismatico
A placche
A grana singola
Colonnare
Tavole del colore di Munsell
Colore
Il colore è considerato molto importante fin dall'antichità nel riconoscimento e nella valutazione del suolo.Il colore infatti può determinare le condizioni del terreno. Tra le più importanti:
- quantità di sostanza organica
- natura dei minerali presenti
- ossidazione e riduzione del ferro
- porosità.
Ci sono quattro tipi di consistenza
Consistenza
La consistenza rappresenta le forze che tengono insieme le particelle (plasticità e adesività). Dalla consistenza dipendono:
- il compattamento del suolo e la formazione di croste e strati cementati che creano problemi di ristagno idrico e nella crescita delle radici
- la stabilità dei suoli (fenomeni franosi
Sciolto
Friabile
Solido
Estremamente solido
Ci sono undici tipi di tessitura
- SABBIA
- SABBIA ARGILLOSA
- ARGILLA
- ARGILLA SABBIOSA
- ARGILLA LIMOSA
- TERRICCIO
- TERRICCIO SABBIOSO
- TERRICCIO ARGILLOSO
- TERRICCIO SABBIOSO-ARGILLOSO
- TERRICCIO ARGILLOSO-LIMOSO
- TERRICCIO LIMOSO
Tessitura
Il suolo è costituito da particelle di diverse dimensioni.Alle particelle con dimensioni superiori a 2 mm si dà il nome di “scheletro", mentre la frazione formata da particelle con diametro inferiore a 2 mm è denominata "terra fine". La terra fine è rappresentata da sabbia, limo e argilla:
- le particelle sabbiose hanno un diametro compreso tra 2 e 0,05 mm;
- il limo tra 0,05 e 0,002 mm;
- l'argilla è la frazione più fine, con particelle di diametro inferiore a 0,002 mm.
PH
Il pH è un indice numerico correlato all’acidità, ossia alla concentrazione di ioni idrogeno presenti nella soluzione del suolo.
Il grado di pH del terreno ha una notevole influenza sulle funzionalità del suolo, in particolare:
- determina la disponibilità degli elementi nutritivi
- seleziona la flora
- regola la presenza dei microrganismi
- influenza le caratteristiche fisiche del suolo
Temperatura
La temperatura del suolo varia in base alla profondità. Più misuriamo la temperatura in profondità, più piccole diventano le variazioni.
- La temperatura influenza le attività nel suolo.
- Le reazioni chimiche procedono più velocemente con temperature elevate.
- La temperatura del suolo è importante anche per le piante.
Umidità
L'umidità del suolo esprime quanta acqua è contenuta al suo interno.Con le precipitazioni l'acqua filtra nel terreno; il colore del terreno cambia in base al contenuto d'acqua.
Terreno secco, quindi con poca acqua
- L'acqua ha un ruolo importante per le attività nel terreno, ad esempio trasporta diverse sostanze tramite il suolo.
- L‘umidità del suolo è un fattore importante per una buona crescita delle piante e per il modo in cui le radici sono distribuite al suo interno.
Terreno estremamente umido, quindi molto bagnato
Clicca con il mouse sulle immagini!
Nutrienti
I principali macroelementi che servono alle piante sono azoto, fosforo e potassio mentre calcio , magnesio e zolfo sono chiamati macroelementi secondari.
Azoto
Potassio
Fosforo
La comunità biologica e le analisichimico-fisiche del suolo
Abbiamo fatto quattro prelievi, due a Villa Zita e due nell'Orto della Prandoni, in entrambi i luoghi alla profondità di 10 cm e di 60 cm.
Villa Zita
Orto Prandoni
La comunità biologica e le analisichimico-fisiche del suolo
Sui campioni prelevati abbiamo svolto le analisi chimico-fisiche per conoscere le proprietà del suolo. Sul campione superficiale di Villa Zita abbiamo studiato anche la comunità biologica.
Comunità biologica nei primi 10 cm in Villa Zita
Piante
Bellis Annua, Crepis Bursifolia, Poa Annua, Chenopodium Vulvaria, Trifolium, Muschio (specie non identificata).
Animali
Lombricus Terrestris, Larva Oxythyrea Funesta.
Parti di organismi
Pigne di Cedrus Libani, Foglie, Cortecce, Rametti, Radici, Semi
Analisi qualitativa del suolo di Villa Zita
Prelievo Villa Zita 14 Febbraio 2024
Prelievo Villa Zita 14 Febbraio 2024
Campione 60 cm di profonditàOrizzonti: A Struttura: Granulare Colore: Dark Consistenza: Friabile Tessitura: Terriccio argilloso Presenza di radici, rocce medie
Campione 10 cm di profonditàOrizzonti: O-A Struttura: Granulare Colore: Dark Consistenza: Friabile Tessitura: Terriccio argilloso Presenza di radici, rocce poche
Analisi strumentale del suolo di Villa Zita
Prelievo Villa Zita 14 Febbraio 2024
Prelievo Villa Zita 14 Febbraio 2024
Campione 10 cm di profonditàConducibilità elettrica: 507 µS/cm Ph: 7,50 Nutrienti potassio: Basso Nutrienti azoto: Medio Nutrienti fosforo: Basso
Campione 60 cm di profonditàConducibilità elettrica: 300 µS/cm Ph: 7,96 Nutrienti potassio: Basso Nutrienti Azoto: Tracce Nutrienti Fosforo: Molto Alto
Analisi qualitativa del suolo dell'Orto
Prelievo Orto 5 Aprile 2024
Prelievo Orto 5 Aprile 2024
Campione 10 cm di profonditàOrizzonti: A Struttura: Granulare Colore: Brownish Black Consistenza: Friabile Tessitura: Sabbia argillosa Presenza di radici, rocce poche
Campione 60 cm di profonditàOrizzonti: A Struttura: Granulare Colore: Brownish Black Consistenza: Friabile Tessitura: Sabbia argillosa Presenza di radici, rocce poche
Analisi strumentale del suolo dell'Orto
Prelievo Orto 5 aprile 2024
Prelievo Orto5 aprile 2024
Campione 60 cm di profonditàConducibilità elettrica: 360 µS/cm Ph: 7,22 Nutrienti potassio: Medio Nutrienti Azoto: Tracce Nutrienti Fosforo: Molto alto
Campione 10 cm di profonditàConducibilità elettrica: 176 µS/cm Ph: 7,44 Nutrienti potassio: Alto Nutrienti azoto: Tracce Nutrienti fosforo: Molto alto
Umidità: 48 mbar (da saturo a molto umido)
Temperatura 5 cm: 10°CTemperatura 10 cm: 10,4°C
Il PH e le piante
Che cos'è il PH
Questi sono alcuni strumenti per misurare il PH
Il termine "PH" fu introdotto nel 1909 dal chimico danese Soren Sorensen. Il PH è definito come una scala di misura utilizzata per esprimere il carattere acido, neutro o basico delle soluzioni:
- PH inferiore a 7 indica una soluzione acida
- PH uguale a 7 indica una soluzione neutra
- PH maggiore di 7 indica una soluzione basica.
Ortaggi che crescono in suoli basici
- Carciofo
- Asparago
- Rucola
- Barbabietola
- Cavolfiore
- Pisello
- Spinacio
- Senape
- Cavolino di Bruxelles
- Porro
- Cavolo Nero
- Zucca
- Melone Cantalupo
- Cavolo Rapa
- Maggiorana
- Fagiolo
- Broccolettio
- Girasole
- Mais
- Aglio
- Pomodoro
Ortaggi che crescono in suoli acidi
- Mora
- Mirtillo
- Patata
- Lampone
- Basilico
- Melanzana
- Radicchio
- Patata dolce
- Melone
- Arachide
- Cetriolo
- Prezzemolo
- Ravanello
Piante ornamentali che crescono in suoli basici
- Ciliegio
- Pesco
- Pero
- Prugno
- Noce
- Rosa
- Lavanda
- Salvia
- Margherita
- Kiwi
- Gelsomino
- Cipresso
Piante ornamentali che crescono in suoli acidi
- Melo
- Melograno
- Ortensia
- Magnolia
- Mimosa
- Acero
- Betulla
- Mirtillo
- Edera
- Viola
- Stella di natale
- Orchidea
- Tulipano
Che cosa minaccia il suolo
LimitataLa superficie della Terra è occupata per lo più da acque marine e dolci e da rocce.
Il suolo è una risorsa molto importante da proteggere perché è limitata e non rinnovabile.
Non rinnovabilePer formare 2,5 centimetri di suolo sono necessari all’incirca 100 anni.
In Italia il 33% del suolo non è in buone condizioni a causa delle azioni dell’uomo che ne compromettono la qualità.
Le otto minacce del suolo
Clicca con il mouse sui testi
salinizzazione
diminuizione della materia organica
inondazioni e smottamenti
perdita di biodiversità
erosione
compattazione
impermeabilizzazione
contaminazione
Salinizzazione
La salinizzazione è dovuta all'eccessiva irrigazione, soprattutto con acque di scarsa qualità, che porta all'accumulo di sali minerali.
Perdita di biodiversità
La perdita di biodiversità consiste nella scomparsa di diverse specie animali, dovuta per esempio all'espansione dei centri urbani e all'inquinamento.
Compattazione
La compattazione del suolo si verifica quando le particelle di terreno si comprimono e lo spazio diminuisce.
Contaminazione
La contaminazione è dovuta all'uso eccessivo di fertilizzanti, diserbanti, sostanze tossiche e scarti industrali come i metalli pesanti.
Diminuizione della materia organica
Il suolo diventa meno fertile perchè troppo sfruttato dall'uomo.
Inondazioni e smottamenti
L'inondazione avviene quando il suolo non assorbe più l'acqua in eccesso; lo smottamento avviene quando il terreno è pieno d'acqua e il peso aumenta causando frane.
Erosione
Il suolo viene eroso e in conseguenza portato via dagli agenti climatici come il vento e l'acqua.
Impermeabilizzazione
L'impermeabilizzazione del suolo avviene quando il terreno viene coperto, ad esempio, da cemento o asfalto.
Il dissesto idrogeologico laboratorio con Proteus
Il laboratororio ci ha permesso di verificare la reazione dei suoli del nostro territorio a piogge deboli e a piogge intense, le cosiddette bombe d'acqua, sempre più frequenti a causa del riscaldamento globale.
Esperimento con la spugna normale e abrasiva
Svolgimento
In una bacinella rettangolare abbiamo posizionato una tavola di legno sulla quale abbiamo poggiato una spugna, che rappresenta il suolo. Abbiamo spruzzato dell’acqua per simulare la pioggia debole e modificato la pendenza aumentando l’inclinazione della tavola. Sulla stessa spugna abbiamo poi versato dell’acqua per simulare una bomba d’acqua, modificando sempre la pendenza.
Osservazioni
Con la pioggia debole la spugna ha mantenuto la posizione iniziale, anche a pendenza elevata. Con la bomba d’acqua la spugna normale è franata, anche a bassa pendenza, mentre quella abrasiva ha mostrato maggiore resistenza.
Esperimento con la sabbia
Svolgimento
Sulla tavola di legno abbiamo versato della sabbia così da formare una collina, poi abbiamo spruzzato dell’acqua per simulare la pioggia debole. Con una riga abbiamo praticato un taglio verticale che ha diviso a metà la collina. Infine, abbiamo versato dell’acqua per simulare la bomba d’acqua.
Osservazioni
Dopo aver tagliato la collina la struttura è rimasta integra mentre, dopo averle versato sopra l’acqua, la struttura ha ceduto creando una frana. La presenza di sabbia nei suoli delle sponde del nostro lago in parte spiega la frequenza con cui si verificano frane a seguito di piogge intense.
Potassio: anche se non è un costituente di composti importanti, gioca un ruolo di rilievo in molte attività fisiologiche come il controllo del turgore cellulare e dell’accumulo di carboidrati. Determina un aumento di dimensioni dei frutti e migliora il loro sapore, ha un effetto positivo sul colore e sulla fragranza dei fiori. Il potassio rende anche le piante più resistenti alle malattie.
Fosforo: è un elemento importante nella composizione di DNA e RNA, dei regolatori degli scambi energetici e delle sostanze di riserva in semi e bulbi. Contribuisce alla formazione di gemme e radici, alla fioritura ed alla lignificazione. Una carenza di fosforo provoca: irrigidimento della pianta, crescita lenta, riduzione della produttività, frutti più piccoli e minore espansione delle radici.
Azoto: è indispensabile per la vita delle piante ed è un elemento fondamentale della fertilizzazione. L’azoto consente lo sviluppo dell’attività vegetativa della pianta, determina l’allungamento del tronco e dei rami, aumenta la produzione di foglie e frutti. Un eccesso di azoto indebolisce la struttura della pianta creando una relazione sbilanciata tra le foglie e gli steli. Inoltre la pianta diventa meno resistente alle malattie.