Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

https://www.grupposandonato.ithttps://www.sismed-it.comhttps://www.humanitas-sanpiox.it
LAURA MARINELLI 3 C

la Coronaropatia

La coronaropatia o anche cardiopatia coronarica è una patologia responsabile di un apporto ematico inadeguato al muscolo cardiaco, tende a restringere le arterie coronarie e può portare all’ostruzione del flusso sanguigno.Le coronarie partono dall’aorta e decorrono fino alla superficie esterna del cuore portando sangue ricco di ossigeno al muscolo cardiaco. Le coronarie sono due e danno origine, a rami secondari che diventano sempre più piccoli andando verso la periferia.

coronaropatia e coronarie

Si possono distinguere diverse tipologie di questa malattia, le principali sono:

  • coronaropatia monovasale, quando il restringimento (stenosi) interessa un solo ramo coronarico;
  • coronaropatia bivasale, se sono presenti stenosi su due rami coronarici;
  • coronaropatia trivasale, se ci sono restringimenti su tutti e 3 i rami coronarici;
  • cardiopatia ischemica, causata da un restringimento progressivo delle coronarie.

tipologie

Cause

La causa principale è l’accumulo di depositi di grasso di consistenza cerosa sulle pareti interne delle arterie che vanno a restringere il loro lume (aterosclerosi). Questi depositi sono costituiti da colesterolo, calcio e altre sostanze che viaggiano nel sangue e il prodotto del loro accumulo è definito "placca aterosclerotica". Altre cause sono una dieta poco sana (ricca di grassi), spasmo di un’arteria coronaria, difetti congeniti ,infiammazione delle arterie (arterite), coagulo di sangue, danno fisico, o lupus eritematoso sistemico malattia infiammatoria autoimmune.

Cause

Questa patologia è di norma asintomatica fino a quando la placca aterosclerotica raggiunge grandi dimensioni. A questo punto possono sopraggiungere: stanchezza, sudorazione, bruciori di stomaco, dolore addominale o al petto, fiato corto, fibrillazione atriale e ventricolare, (battito rapido e disorganizzato) o infarto.

Sintomi

  • coronaria sinistra: il primo tratto viene denominato tronco comune; dopo i primi 2-4 cm il vaso si divide in due rami: l'arteria discendente anteriore, che decorre sulla parete anteriore del cuore, e l'arteria circonflessa che decorre lungo la parete laterale del ventricolo sinistro.
  • coronaria destra: irrora il ventricolo destro.