Full screen

Share

Show pages

start
sallustio
il ritratto di catilina
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

start

sallustio

il ritratto di catilina

Sallustio, terminata la sezione archeologica dell'opera, passa alla narrazione delle vicende legate alla congiura. La prima fase della narrazione si sofferma sui sostenitori di Catilina, i quali sono principalmente giovani corrotti da quest'ultimo. Dopo il fallimento del tentativo di diventare console, Catilina, con l'aiuto di Manilo, tenta l'omicidio di Cicerone, che lo porrà sotto accusa in Senato. Catilina decide quindi di allontanarsi da Roma per raggiungere Manilo e il suo esercito a Fiesole, lasciando però in città dei suoi sostenitori, che avrebbero dovuto intraprendere una rivolta. I congiurati vengono scoperti dallo stesso Cicerone e quindi arrestati; in Senato, Giulio Cesare,Catone e Cicerone discutono sulla condanna da assegnare ai congiurati. Mentre Cesare sosteneva l'esilio, Catone e Cicerone sostenevano la condanna a morte, che avvenne la notte stessa nel carcere Tulliano. A questo punto lo scontro sfocia in una battaglia, tenutasi a Pistoia, che vede l'esercito di Catilina contro quello del Senato.

Il De Catilinae coniuratione è la prima monografia di Sallustio. L'opera è divisa in 61 capitoli e rievoca il tentativo di colpo di Stato di Lucio Sergio Catilina, sventato da Cicerone.

DE CATILINAE CONIURATIONE

il colpo di stato

Sallustio riporta capitolo XX il discorso che Catilina rivolge ai congiurati nella sua abitazione. Qui quest'ultimo convince i suoi giovani seguaci a sostenerlo nella candidatura al Senato dell'anno 63 a.C. Catilina si dichiara nemico dell'oligarchia Senatoria e, di conseguenza, sostenitore delle masse popolari. Per di più Catilina afferma che l'aristocrazia è indebolita dagli agi e dall'età, a differenza dei congiurati che hanno forza e determinazione per conquistare la libertà. In conclusione Catilina si offre come gregario per questa rivolta, cercando a tutti i costi di assicurare la gloria, la libertà e la ricchezza ai suoi seguaci.

un programma di rivalsa sociale

il ritratto di catilina

Lucio Sergio Catilina risulta essere nell' opera un protagonista controverso dalle capacità eccezionali, impiegate però ai danni di Roma.Sallustio, terminato il proemio, ci propone il ritratto di colui che rispecchierebbe a pieno la corruzione dello Stato, descrivendo Catilina come un eroe malvagio, che già in gioventù si dedicò ai conflitti civili. Inoltre viene celebrata la sua resistenza fisica e la sua forza d'animo, tuttavia viene anche messa in risalto la sua affintà verso i beni materiali e il suo animo subdolo e mutevole. Per di più Sallustio si sofferma sull'intenzione di Catilina di impadronirsi dello stato e di come egli non avesse scrupoli su come ottenere il potere assoluto.

fine

Next page

genially options