La scuola italiana nel 1800
S A
Created on October 18, 2022
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
Transcript
LUCA VALERIO 3B
LA SCUOLA ITALIANA NEL 1800
ANALFABETISMO IN ITALIA
L'analfabetismo è sia causa che effetto della povertà in Italia.Nel 1861 78 italiani su 100 non sapevano nè scrivere nè leggere e 90 italiani su 100 parlavano solo in dialetto e non capivano l'italiano.
LE LEGGI CHE CAMBIARONO LA SCUOLA
1) Legge Casati 1859 (del Piemonte): istruzione elementare dai 6 ai 9 anni. Era divisa in scuola di grado inferiore (2 anni obbligatori) e grado superiore (non obbligatoria). Successivamente esisteva l'istruzione secondaria, ginnasio o liceo, (non obbligatoria) che dava l'accesso all'Università.2) Legge Coppino 1877: la scuola elementare diventa obbligatoria fino ai 9 anni e al temine bisognava superare un test. Se l'obbligo scolastico non veniva rispettato i genitori venivani multati .
LA LINEA DEL TEMPO
04
03
02
01
LEGGE COPPINO 1877
LEGGE CASATI PER TUTTA L'ITALIA
UNITA' D'ITALIA 1861
LEGGE CASATI 1859
Molte famiglie sebbene poverissime capirono l'importanza della scuola per sfuggire alla miseria e fecero molti sacrifici per mandare i figli a scuola per almeno i primi due anni. Mentre altre famiglie continuarono a far lavorare i figli poichè non volevano privarsi del loro aiuto.
Solo in Piemonte la riforma dovuta alle leggi emanate riuscì pienamente. In vaste zone d'Italia però non furono costruite le scuole e si facevano le lezioni nelle stalle o nei conventi. La formazione dei docenti andava a rilento e, alcune volte, venivano reclutati insegnanti analfabeti.
DIFFICOLTA' NEL REALIZZARE I PROGETTI DELLE LEGGI
COM'ERA LA SCUOLA NEL 1800
Le classi dovevano essere composte al massimo di 70 alunni. Alla fine del primo anno scolastico viene dato un attestato di frequenza e promozione con un voto espresso in trentesimi. Tra le materie valutate c'era anche la calligrafia.
Esistevano vari tipi di punizioni corporali. Le maestre usavano una bacchetta per picchiare le mani, facevano indossare orecchie da asino e facevano inginocchiare gli alunni indisciplinati sui ceci per ore.
Le punizioni
Pennino, calamaio e carta assorbente;Astucccio in legno;Abbecedario, pallottoliere e atlanti.Inoltre in classe c'erano lumi ad olio e una stufa.
I materiali
Le pagelle