L'ATTRITO VISCOSO
annalisaminunni2006
Created on April 17, 2021
Minunni Annalisa & Giujusa Lavinia
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
Transcript
creato da: Lavinia Giujusa e Annalisa Minunni
ATTRITO VISCOSO
La forza di attrito
12
Fine
Legge di Stokes
Video paracadutismo
11
Esercizio
Velocità e macchine
Caduta nell'aria
10
Formula v
Attrito viscoso
Coefficiente di viscosità
Velocità limite
George Stokes
INDICE
ATTRITO VOLVENTErotazioni
ATTRITO VISCOSO
ATTRITO RADENTEcontatto tra 2 superfici
La forza di attrito è quella forza che si oppone sempre al movimento
La forza d'attrito
sia liquidi che gas, soprattutto l'aria
L'attrito viscoso è una forma di attrito che agisce sugli elementi che si muovono all'interno dei fluidi
L'ATTRITO VISCOSO
causando l'aumento delle forze d'attrito che gravano su di essa
All'aumentare della velocità di un'automobile, come sappiamo, serve una maggiore quantità di carburante
VELOCITA' E MACCHINE
se scelti con determinati criteri come quello dell'areodinamica, riducono la formazione dei vortici nel fluido
non solo dalla velocità, ma anche dal fluido in cui l'oggetto si muove, dalla forma e dalle dimensioni dell'oggetto in movimento
...dipende da
FLUSSO CON VORTICI
FLUSSO LAMINARE
LEGGE DI STOKES
FORZA D'ATTRITO VISCOSO
RAGGIO
COEFFICIENTE DI VISCOSITA'
VELOCITA'
Fv = 6πἦrv
George Stokes è stato un matematico e fisico irlandese. Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi, all'ottica, e alla fisica matematica (mise appunto la formula dell'attrito viscoso).
GEORGE STOKES
lettera greca eta ( E )
Il coefficiente di viscosità (ἦ) dipende dal tipo di fluido e dalla sua temperatura
COEFFICIENTE DI VISCOSITA'
tot p v
F = F + F = 0
Quando un paracadutista si lancia da un aereo, la prima forza che agisce su di esso è la FORZA PESO seguita dalla FORZA D'ATTRITO. In questo modo le due forze si compensano avendo la stessa intensità e direzione ma verso opposto, riuscendo a far rimanere in equilibrio il paracadutista.
LA CADUTA NELL'ARIA
PARACADUTISMO
La velocità limite è la velocità costante che rimane tale fino alla fine del moto ( in questo caso la caduta del paracadutista).
VELOCITA' LIMITE
FORZA PESO
v = mg : 6πἦr
Una sfera di diametro 10 cm si muove in un fluido dalla velocità costante di 4,3 m/s. La forza di attrito viscoso esercitata dal fluido sulla sfera vale 0,34 N.
- Calcola il coefficiente di viscosità del fluido.
- Di che fluido potrebbe trattarsi, basandoti sulla tabella delle densità?
L' ESERCIZIO
11
LAVINIA GIUJUSA & ANNALISA MINUNNI
...SPERIAMO ABBIATE CAPITO TUTTO!!
GRAZIE PER L'ATTENZIONE...