Presentazione Anno di prova Francesca Vacca
Francesca
Created on June 13, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
Transcript
FRANCESCA VACCA
Neoimmessa in Ruolo cdc A028 Matematica e Scienze
ANNO DI PROVA
Prospettive Future
innovativa
Un esempio di progettazione didattica
Obiettivi e la formazione
Introduzione
Indice
Formazione per conseguire gli obiettivi prefissati
Patto di sviluppo professionale
Analisi del contesto scuola
Bilancio Iniziale
Torna all'indice
Introduzione
Fornire a tutti gli studenti lo stesso successo formativo
Utilizzare mediatorididattici e tecnologiedigitali per implementare leattività didattiche
Sperimentare eadottaremetodologiedidattiche chepromuovonol’apprendimentoattivo
Promuovere e gestiresituazioni diapprendimentoinnovativo
Torna all'indice
Obiettivi principali
Percorso didattico
Metodologia innovativa e tecnologie digitali
Durata: 6 ore
Collocazione: II quadrimestre
Argomento: Apparato respiratorio
Nucleo Fondante: Corpo Umano
Disciplina: Scienze
Verifica e valutazione
Obiettivi diapprendimento
Destinatari
Torna all'indice
Progettazione didattica
PROFILO
COMPOSIZIONE
CLASSE
Torna all'indice
Destinatari
Rinforzo positivo
Scandire tempi di lavoro con pausePresentare le fasi dell’attività Usare un approccio dinamico e coinvolgente
Alunno con Disabilità ADHD (PEI)
Nel rispetto di quanto condiviso nei PDP:
valorizzazione dell’apprendimento esperienziale e della didattica laboratoriale
Cooperative learningPeer tutoringUtilizzo di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, video, schemi)
MISUREDISPENSATIVE
STRUMENTICOMPENSATIVI
STRATEGIEMETODOLOGICHE EDIDATTICHE
Alunni con BES
Torna all'indice
lettura ad alta voce rispetto dei tempi standard o riduzione dei compiti assegnati
Risorse video e audioUtilizzo del traduttore (alunno NAI)Sintesi vocale e audiolibroUtilizzo del pc e correttore ortograficoschemi costruiti insieme all’alunno
Conoscenze Abilità
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
Torna all'indice
Obiettivi diapprendimento
In tutte le fasi è stata utilizzata una metodologia inclusiva
Torna all'indice
Timeline
1h
Verifica Sommativa Autovalutazione
2h
circle time in gruppo e discussione collettiva di classe
Approfondimenti e discussione produzione dei prodotti finali
1h
Didattica LaboratorialeCooperative learning
Laboratorio immersivo
1h
Problem-Based-LearningCooperative learning
Analisi dei fatti, domande e formulazione di ipotesi (PBL)
1h
Lezione dialogataProblem-Based-LearningBrainstorming
Lancio e Negoziazione
TEMPI
METODOLOGIA
ATTIVITA’
FASE
Torna all'indice
I 7 salti
Sintetizzaree verificarele nuoveinformazioni
Salto 7
Studio indipendente
Salto 6
Individuaregli argomentidi studio
Salto 5
Formulareipotesiesplicative orisolutive
Salto 4
Organizzarein areeomogenee
Salto 3
Individuareil problema
Salto 2
Leggere iltesto e chiarire i termini.
Salto 1
Problem based-learning
Tempo: 30'
Strumenti: LIM e pcSoftware: Classroom, Wakelet Setting: banchi disposti a isole
Situazione-problema: analisi di un episodio di vita reale“Arrivare in ritardo a scuola”
- Designer
- Scriba digitale
- Editor
- Coordinatore/Moderatore
La classe è divisa in gruppi eterogenei formati da quattro alunni.Ad ogni alunno è affidato un ruolo diverso:
FASE 1 - LANCIO DELL’ATTIVITA’
Torna all'indice
- Analizza i fatti
- Fatti delle domande
- Fai delle ipotesi
- Trova gli argomenti che studieremo
Compilazione della piattaforma Wakelet:
Tempo: 30'
Strumenti: LIM e pcSoftware: Classroom, Wakelet Setting: banchi disposti a isole
https://wakelet.com/wake/_PLKqjvc6pw-G3dkdKKOW
FASE 2- NEGOZIAZIONE
Torna all'indice
Strumenti: pc, video e materiali prodotti dalla docenteSoftware: Classroom, Hub, you tube
Documenti in ppt e docx sulla respirazione
Come lavorano i polmoni?https://www.youtube.com/watch?v=8NUxvJS-_0k&t=2s
Respirazione: il viaggio dell’ossigenohttps://www.youtube.com/watch?v=qcN39LWssmY&t=5s
Condivisione dei materiali
Condivisione delle regole sull’utilizzo dei cellulari e dei visori in classe per la lezione successiva
A casa
FASE 2 - Studio e approfondisco
Torna all'indice
- Animazioni 3D interattive
- Attività creative e artistiche
- Apprendimento personalizzato (lingua)
- Esperienza multisensoriale
Strumenti: LIM, cellulari e schede didatticheSoftware: Classroom e QuiverSetting: banchi disposti a isole Tempo: 30'
FASE 3 - LABORATORIO INTERATTIVO E IMMERSIVO
Torna all'indice
aumentata
Esperienza di realtà
- Apprendimento immersivo
- Coinvolgimento totale
- Interazione con oggetti virtuali
- Tempi distesi e personalizzabili
- Feedback immediati sull’acquisizione di conoscenze
- Visualizzazione di concetti e semplificazione degli stessi
- Anatomy VR
Tempo: 30'
Strumenti: LIM, visori e schede didatticheSoftware: Biodigital Human, You tube VRSetting: banchi disposti a isole
FASE 3 - LABORATORIO INTERATTIVO E IMMERSIVO
Torna all'indice
Esperienza immersiva
Valutazione formativa: chek-list di osservazione sistematica
- Consolidamento delle conoscenze
- Feedback formativi
- Sviluppo di abilità comunicative
- Collaborazione e mediazione di gruppo
- Interdipendenza positiva
- Responsabilità e autonomia
Tempo: 1h
Strumenti: LIM, pc e schede didatticheSoftware: WhakeletSetting: banchi disposti a isole
Gli studenti si confrontano all’interno del gruppo e successivamente in modocollegiale con la docente e tutti gli altri gruppi.
FASE 4 - CONFRONTO, DISCUSSIONE EPRODUZIONE DEGLI ELABORATI FINALI
Torna all'indice
Rubrica analitica con descrittori declinati in base agli obiettivi dicompetenza
Produzione di presentazioni digitali e video
Test semi-strutturato
Risultati
Strumenti: pc o cellulariSoftware: PanquizSetting: individualeTempo: 20'
FASE 5 - VERIFICA E VALUTAZIONE
Torna all'indice
https://www.mentimeter.com/app/presentation/alf9otsoejbjaezbt5v3a2y2esr2a167/d6tvbc5z1ck8
Risultati:
Tempo: 20'
Strumenti: pc o cellulariSoftware: MentimeterSetting: individuale
FASE 5 - AUTOVALUTAZIONE
Torna all'indice
RIFLESSIONIPERSONALI
Torna all'indice
digitalirischio di superficialità nei contenuti
necessità di formare degli esperti
Richiesta di tempi distesi rispetto alla didattica tradizionale didattica flessibile e gestione degli imprevisti
PUNTI DI DEBOLEZZA DELPBL:
Analisi e riflessioni sull’attività
responsabile
analitiche e abilità socialiSviluppo di abilità comunicativeApprendimento autonomo e
l'interesse. Sviluppo di pensiero critico,problem-solving, capacità
Contesto reale e rilevanteProcesso di apprendimento attivoche aumenta la motivazione e
PUNTI DI FORZA DEL PBL:
Torna all'indice
- Coordinare e progettare attività STEAM
- Promuovere didattica e metodologie innovative
- Favorire una didattica che si basi sull’ UDL
- Favorire la collaborazione e la condivisione di esperienze (database) con l'attuazione di comunità di pratiche.
Prospettive future
C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità edell’energia atomica: la volontà…
Grazie!
- Distinguere le strutture dell'apparato respiratorio in base alle loro funzioni
- Analizzare attraverso immagini tridimensionali l'anatonia dell'apparato
- Analizzare situazioni problematiche
- Strutturare ipotesi coerenti con l'argomento assegnato
- Argomentare utilizzando un linguaggio scientifico
- Creare presentazioni digitali divulgative per presentare l'argomento
Obiettivi di apprendimento in termini di Abilità
- Conoscere le funzioni e la struttura dell'apparato respiratorio
- Comprendere i processi di inspirazione e espirazione
- Riconoscere le differenze tra frequenza respiratoria e capienza polmonare
- Identificare gli scambi gassosi tra area e sangue
Obiettivi di apprendimento in termini di Conoscenze
Durante quest'anno:
- Corsi di formazione per i neoimmessi:
- Corso sulle tecnologie digitali della pro.ssa Pancucci
- Corso di matematica della prof.ssa Montagnoli
- Corso sui BES
- Innovazione della didattica delle discipline e motivazione all'apprendimento
- Tecnologie della didattica digitale e la loro integrazione nel curricolo
- valutazione didattica degli aprendimenti
Patto per lo sviluppo professionale
https://wakelet.com/wake/_PLKqjvc6pw-G3dkdKKOW
Valutazione formativa
PBL
I tre principi
- Educazione centrata sullo studente (protagonista)
- Apprendimento come processo costruttivo e contestualizzato
- Apprendimento collaborativo
( Indicaszioni Naz. Curricolo 2012)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
2B
Scuola secondaria di primo grado.Classe:
- TERRITORIO
- RISORSE
- UTENZA
PTOF
- Livelli di apprendimento eterogenei
- Punti di forza: ambiente di lavoro collaborativo, buona coesione e inclusività.
- Punti di debolezza: difficoltà a mantenere lunghi tempi di attenzione.
- Buona partecipazione e interesse nei confronti della disciplina.
Profilo:
Composizione:
- 25 alunni (13 12 )
- Un alunno con diagnosi di Disturbo specifico di Disgrafia PDP (L. 170/10)
- Un alunno con diagnosi di Disturbo specifico della lettura e della compitazione PDP (L. 170/10)
- Un alunno con Svantaggio linguistico-culturale PDP (linee guida per l'accoglienza e l'integrazione di alunni stranieri)
- Un alunno senegalese, non italofono di recente immigrazione. PDP (linee guida per l'accoglienza e l'integrazione di alunni stranieri)
- Un alunno con disabilità ADHD con disturbo oppositivo-provocatorio. PEI ( L104/92)
- Standard 1 - Progettare e gestire situazioni di apprendimento
- Standard 2 - Adottare e adattare strategie e metodi didattici
- Standard 8 - Impegnarsi nella formazione continua
Raccomandazione Europea 2018