goal 6
Elizaberth Uwas Odeh
Created on April 1, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
EXPLLORING SPACE
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
Transcript
le soluzioni
GARANTIRE L'ACCESSO ALL' ACQUA
nel mondo
SPRECO DELL'ACQUA
grafici
RISORSE IDRICHE
strutture igieniche sanitarie
ACQUA NON POTABILE
Acqua e Civiltà Antica: Un Legame Vitale"
ANTICHITA'
ASSICURARE L'ACCESSO ALL'ACQUA
GOAL 6
"Senza acqua non c'è vita, senza vita non c'è futuro."
L'Obiettivo 6 dell'Agenda 2030 si concentra sulla "Garanzia della disponibilità e della gestione sostenibile dell'acqua e dell'igiene per tutti". È un imperativo globale che riflette l'importanza vitale dell'acqua per la nostra esistenza e il nostro sviluppo. In questa presentazione, esploreremo le sfide e le soluzioni legate a questo obiettivo cruciale per un futuro sostenibile.
ASSICURARE L'ACCESSO ALL'ACQUA
GOAL 6
- Civilizzazioni fluviali
- Irrigazione
- Ingegneria idraulica
- Rituali religiosi e spirituali
- Commercio e trasporti
L'acqua ha svolto un ruolo fondamentale nella storia antica, influenzando lo sviluppo delle prime civiltà. Essa ha fornito risorse vitali per l'agricoltura, il trasporto, il commercio e la spiritualità. Le civiltà antiche hanno sviluppato complessi sistemi di irrigazione e ingegneria idraulica per gestire le risorse idriche e promuovere la crescita economica e culturale. Inoltre, l'acqua ha avuto un significato sacro in molte culture, con rituali religiosi e spirituali che coinvolgevano la purificazione e la venerazione di fiumi e fonti d'acqua.
06
"Acqua e Civiltà Antica: Un Legame Vitale"
Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), nel 2016 si sarebbero potuti evitare 1,9 milioni di decessi nel mondo con migliori condizioni legate all'acqua potabile, all'igiene e alla sanità. Nel mondo, le acque sotterranee forniscono la metà di tutta l'acqua prelevata per uso domestico, compresa l'acqua potabile, per la stragrande maggioranza della popolazione rurale. Con più di 2 miliardi di persone nel mondo che utilizzano una fonte di acqua potabile contaminata da feci, è imperativo assicurare strutture igienico-sanitarie gestite in sicurezza per proteggere le acque sotterranee dall'inquinamento dei rifiuti umani, e la salute degli umani stessi.
ACQUA NON POTABILE
Acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo. Ma a causa di infrastrutture scadenti o cattiva gestione economica, ogni anno milioni di persone, di cui la gran parte bambini, muoiono per malattie dovute ad approvvigionamento d'acqua, servizi sanitari e livelli d'igiene inadeguati. In particolare: 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienicı dı base come WC o latrine; • più dell'80% delle acque di scarico prodotte da attività umane è scaricato in fiumi o mari senza sistemi di depurazione: ogni giorno, circa 1000 bambini muoiono a causa di malattie diarroiche prevenibili, legate all'acqua e all'igienee
STRUTTURE IGENICHE SANITARIE
Siamo fortunati. Il nostro Paese è tra i più ricchi d'acqua, almeno potenzialmente. Mediamente le precipitazioni piovose ammontano in volume a circa 300 miliardi di metri cubi ogni anno, tra i più elevati in Europa e nel mondo. A causa delle nuove esigenze demografiche ed economiche diversi paesi, tra cui l'Asia al primo posto, si trovano attualmente in condizioni di scarsità idrica che potrebbe ulteriormente aggravarsi a partire dal 2050. Un'altra causa della scarsità di acqua è il sovrapascolamento, che insieme al degrado del suolo comporta l'aumento dei tassi di evaporazione, la riduzione dello stoccaggio di acqua nel suolo e l'aumento del deflusso superficiale.
GRAFICI E RISORSE IDRICHE
Questi sono alcuni risultati che porta quello che è lo spreco di acqua: La scarsità è la principale conseguenza dellospreco di acqua, ma questa scarsità porta con sé anche ulteriori conseguenze come la fame, i conflitti e la scomparsa delle specie. Fame : l'acqua è la cosa più importante per lo sviluppo dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria, cioè di tutte le aree di produzione deputate a portare il cibo nelle nostre case, senza queste industrie non ci sarebbe cibo, per cui la carestia arriverebbe alle città. Conflitti : la scarsità d'acqua ha portato allo spostamento di un gran numero di persone in altre terre, che spesso si traduce in conflitti politici e gravi problemi culturali per le persone che si spostano. Scomparsa di specie animali e vegetali: la scarsità di acqua provoca la morte e la scomparsa della diversità nella fauna e nella flora, quando le piante scompaiono, gli animali muoiono e quando muoiono anche gli esseri umani ne risentono.
spreco dell’acqua nel mondo