LE PIRAMIDI
Angelica Cavallo
Created on March 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
LEZIONE 5
INIZIO:
LE PIRAMIDI
Angelica Cavallo 3B
Cosa sono le piramidi?
Avanti
La piramide è un poliedrio limitato da un poligono detto BASE e da tanti triangoli, quanti sono i lati del poligono, aventi un vertice in comune.
. .
. .
La somma della superficie laterale e quella di base si dice superficie TOTALE
Avanti
L'insieme delle facce laterali costituisce la superficie LATERALE
SUPERFICIE LATERALE E TOTALE:
La piramide si dice....
-V è il vertice, i triangoli sono le facce laterali. -ABCDE è la base e i suoi lati si dicono spigoli di base. - VA, VB, VC, VD, VE sono tutti spigoli laterali. - La distanza VH del vertice dal piano che contiene la base è l'altezza della piramide.
Ciascuna delle altezze: VN, VP, VM e VQ, sono dette APOTEMA DELLA PIRAMIDE e si indicano con ''a''. L'APOTEMA DI BASE invece, è l'apotema del poligono di base, che è anche il raggio della circonferenza inscritta e si indica con ''r''.
La piramide si dice RETTA se nel poligono si può inscrivere una circonferenza e l'altezza della piramide cade nel centro di essa. In caso contrario si dice OBLIQUA.
RETTA:
La piramide....
L'apotema della piramide non deve essere confuso con l'apotema del poligono di base che è il raggio della circonferenza!
FORMULE:
In una piramide regolare: - gli SPIGOLI laterali sono congruenti fra loro. - i triangoli che formano le facce laterali sono isosceli e congruenti fra loro.
Una piramide retta avente per base un poligono regolare è detta REGOLARE.
REGOLARE:
La piramide...
Con il TEOREMA di PITAGORA...
Avanti