Full screen

Share

Show pages

LA CITTÀ DELLA SCIENZA 
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

LA CITTÀ DELLA SCIENZA

Siamo nel quartiere Bagnoli di Napoli, in un ex zona industriale della città. Bagnoli, un tempo famosa per le sue terme, è stata negli anni passati devastata dagli impianti industriali dell’ex area italsider, un’industria siderurgica che per anni ha deturpato l’ambiente.

L’unica parte recuperata ad oggi della grande area, riguarda proprio il polo della Città delle scienze.

Nel 1933 l’area è stata abbandonata, sono rimasti solo gli scheletri degli edifici industriali.

Si tratta di un complesso innaugurato nel 1996, costituito da un grande spazio espositivo di attrezzature scientifiche interattive che il pubblico può direttamente provare interagendo e imparando. Un vero luogo di educazione scientifica, ma soprattutto un luogo per divertirsi imparando.

Dopo il gravissimo incendio che nel marzo del 2013 lo ha praticamente distrutto, è stato in questi ultimi anni completamente ricostruito.

La città della Scienza di Napoli, è un vero e proprio centro della scienza. L’idea che sta alla base è quella che il visitatore possa apprendere divertendosi, diventando parte attiva e non passiva durante la visita.

ORA FACCIAMO UNA VISITA NELLE PRINCIPALI AREE ESPOSITIVE

PLANETARIO

Il Planetario 3D, è il più grande Planetario d'Italia, con la sua cupola dal diametro di 20 metri. La struttura funziona come un moderno cinema 3D, con effetti audio, spettacolari filmati e proiezioni, consentono ai visitatori di viaggiare nei misteri del cosmo

CORPOREA

Corporea è il primo museo interattivo in Europa dedicato al corpo umano. In cui attraverso esperimenti si impara a conoscere il corpo umano.

MOSTRA MARE

La mostra dedicata al mare, con aquari, sabbie cinetiche e installazioni multimediali, impariamo a conoscere le specie marine, gli habitat e gli organismi che abitano il mare.

LA CASA DEGLI INSETTI

La casa degli insetti è una mostra interattiva dove i ragazzi possono scoprire e osservare i segreti di questi piccoli animali. Un viaggio nel micro mondo degli animali per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro attività a mantenere gli ecosistemi stabili.

Inoltre esistono molte altre attività per i bambini come: La mostra Rewind su temi interculturali dove i bambini si confrontano con altre realtà del mondo e su come giocano e vivono i bambini di altri paesi. Laboratori interattivi dedicati a costruire una casa, un vero e proprio cantiere ideato per educare alla sicurezza. Lo gnam Village, lo spazio dedicato al cibo, dove i bambini potranno coltivare la terra, collaborare alla trasformazione delle materie prime e anche provare a cucinare alcuni piatti all’insegna dei migliori prodotto italiani e della dieta mediterranea.

Ora vedremo la parte "scientifica"della città della scienza

Il Filo Della Vita

Si è svolta a città della scienza la mostra: "il filo della vita" che identifica Napoli e la Campania come la patria della ricerca genetica. A Napoli viene fondata la Stazione Zoologica Anton Dohrn per mettere alla prova la teoria darwiniana. La ricerca è finalizzata in primo luogo alla conoscenza della molecola della vitae alla genetica, una scienza in continua evoluzione, con i suoi aspetti ancora da scoprire.

Evoluzione uomo

è la lenta trasformazione ininterrotta degli esseri viventi (piante, animali, uomo). Essa nasce dalla capacità di adattarsi all'ambiente circostante

Cos'è l'evoluzione?

Darwin

"Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti." è una delle frasi più celebri di Charles Robert Darwin , famoso in tutto il mondo soprattutto per i suoi insegnamenti dall’Uomo di Neanderthal fino all’Homo sapiens, e al ritrovamento di Lucy. Diverse specie di uomini si sono succedute, ma solo la nostra, l’Homo sapiens sapiens è riuscita a sopravvivere

Immagini: Google

Informazioni: Internet

Fonti

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Noi

Homo sapiens

Uomo di Neanderthal

Homo erectus

Homo habilis

Australopiteco

Mangia radici e semi. Vive in gruppo per difendersi ed è nomade

Poco più di un metro

Cervello più grande delle scimmie

Cranio molto piccolo

Stile Di Vita

Aspetto Fisico

Si nutriva di bacche , frutta e viveva sugli alberi o nelle caverne.in piccoli gruppi e comunicavano gesticolando

Stile Di Vita

Cervello più sviluppato dell'austrolopiteco

Camminava in posizione eretta

Aspetto Fisico

Mangiavano principalmente carne cotta i maschi cacciavano e lavoravano la pietra mentre le donne si occupavano dei figli e raccoglievano i frutti selvatici

Stile Di Vita

Alto, muscoloso, robusto

Camminava in posizione eretta

Aspetto Fisico

Mangia bacche e frutta, viveva in gruppi numerosi e costruiva capanne i maschi cacciavano e le donne si occupavano dei figli

Stile Di Vita

Cervello più sviluppato dell' homo habilis

Camminava in posizone eretta

Aspetto Fisico

Basta guardarsi allo specchio

Homo Sapiens Sapiens

Gli studiosi trovarono lo scheletro più completo di un antenato umano antico di oltre 3 milioni di anni. Alcuni frammenti del cranio, costole, vertebre e soprattutto il bacino, permisero di capire che si trattava di una femmina.

Next page

genially options