Full screen
Share
Show pages

Plays background audio
Activate the genially's audio here
cromorno
RICCARDO BARLABA
Created on January 4, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
Transcript
ILCROMORNO
Il cromorno è lo strumento ad ancia incapsulata più importante del Rinascimento, nonchè il più antico. Di cameratura cilindrica e sottile, deve il suo nome alla caratteristica piegatura nella parte terminale della stessa: l'aggettivo krumm, o il più antico krumb significano in tedesco storto, curvo, da cui krumbhorn. In Italia era detto storta, oppure cornamuto torto, mentre il termine cromorno venne introdotto in seguito per indicare un registro dell'organo.
Si tratta di uno dei registri ad ancia più antichi, risalente almeno al XV secolo. Nato per imitare il suono dell'omonimo strumento, si può trovare nelle misure di 8', o, raramente, 16'. Caratteristica di questo registro è di avere risuonatori cilindrici di metà altezza rispetto ai piedi indicati: il suono, pertanto, è penetrante e leggermente nasale. Per questo motivo è stato uno dei registri prefeiti dell'organaria francese, al quale sono dedicate numerose composizioni specifiche (Récit de Cromorne, Cromorne en Taille, Basse de Cromorne, Dessus de Cromorne, eccetera). Nell'organo francese il cromorno era collocato nella tastiera inferiore (Clavier du positif) per poter essere usato come registro solistico, in dialogo con i registri ad anima della tastiera principale (Clavier du grand orgue). Il krumhorn tedesco ha una sonorità meno incisiva e meno squillante rispetto al cromorno francese