Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Lavoro della professoressa Antonella Giannelli - Corso Futura "Cittadinanza digitale"

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Unione Europea

Prof.ssa Antonella Giannelli - Istituto "Lorenzo Lotto"

Bibliografia

Organi dll'Unione Europea

Come nasce l'Unione Europea

Obiettivi

Che cos'è

indice

cos'è l'unione europea

01

Che cos'è l'Unione Europea?

E’ UN’ORGANIZZAZIONE CHE RIUNISCE 27 STATI EUROPEI E’ ANCHE DETTA UE PERMETTE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E DELLE PERSONE E PREVEDE IDEALI COMUNI NELL’AMBITO DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMBIENTE, DELLA RICERCA SCIENTIFICA ECC

obiettivi unione europea

02

LIBERA CIRCOLAZIONE DI MERCI E PERSONE

Obiettivi

goals

PROMUOVERE LA PACE

TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI

COOPERAZIONE TRA GLI STATI

Come nasce l'unione europea

03

timeline dell'unione europea

Creazione Parlamento Europeo

Atto unico europeo

Trattato di Maastricht

Trattato di Lisbona

1986

Trattato di Roma

1992

2007

1957

1979

L'Unione Europea nasce alla fine della seconda guerra mondiale dall'esigenza di voltare pagina dopo la guerra e dalla volontà di unire tutti i paesi appartenenti al continente europeo così da evitare l'insorgere di nazionalismi o movimenti radicali e, di conseguenza, altre guerre. Il primo volto dell'Europa degli anni Cinquanta è quello della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) di cui fanno parte i 6 paesi fondatori e firmatari del Trattato di Roma del 1957 che istituisce la Comunità Economica Europea:Belgio, Germania , Francia, Italia, Paesi Bassi, Lussemburgo. Nel corso degli anni '60 si assiste ad un boom economico in tutti i paesi della CEE, motivo per cui l'Europa diventerà il fulcro di nuove idee e tanta innovazione.

Breve storia

+Francisco

Gli anni Settanta rappresentano una crescita per l'Europa sotto diversi aspetti; nuovi paesi entrano a far parte del Mercato Comune: Danimarca, Irlanda, Regno Unito. In Europa cadono le dittature di Salazar in Portogallo nel 1974 e del generae Francisco Franco in Spagna nel 1975. Il Mercato Europeo inizia a muoversi ma l'evento più importante di questo decennio è l'istituzione del Parlamento Europeo, nel 1979.

L'EUROPA CRESCE: 1970-1979

+ Caduta Muro di Berlino

Negli anni di formazione dell'Unione Europea era in corso la Guerra Fredda. Il continente era diviso in due blocchi d'influenza: uno controllato dagli Stati Uniti e l'altro dall'Unione Sovietica. Ma ciò non ferma l'Unione che vede l'arrivo di nuovi Paesi membri: la Grecia nel 1981, poi Portogallo e Spagna nel 1986. In quest'anno si firma l'Atto unico europeo, finalizzato a rendere ancora più fluido il mercato tra i paesi. Tutto però cambia i 9 novembre 1989, quando fu abbattuto il muro di Berlino e l'Europa si accingeva a cambiare definitivamente volto.

L'EUROPA cambia volto: 1980-1989

+ TRATTATO DI MAASTRICHT

+ ACCORDO DI SCHENGEN

Gli anni '90 sono una vera e propria rinascita per l'Unione Europea: il crollo dell'Unione Sovietica riapre i giochi e nuovi stati si avvicinano alla sfera d'influenza europea. In questi anni vengono firmati i trattati più importanti:

  • Trattato di Maastricht sull’Unione europea (1993)
  • Trattato di Amsterdam (1999)
  • Vengono abolite tutte le frontiere con l'adozione di Schengen e nuovi paesi si aggiungono alla lista: Austria, Finlandia e Svezia.

La rinascita dell'EUROPA: 1990-1999

L'euro diventa la moneta unica utilizzata da diversi paesi europei così da rendere ancora più facile lo scambio delle merci e la circolazione dei cittadini. In questi anni l'Unione affronta diverse sfide importanti: la lotta al terrorismo, in particolare dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, e la crisi economica del 2008. Nel 2009 viene firmato il trattato di Lisbona che costituisce ufficialmente la nascita della Comunità Europea e conferisce nuovi poteri al Parlamento. In questi anni viene istituita anche l'Unione Bancaria, attraverso la figura della BCE, e nel 2012 l'Europa vince il Premio Nobel per la Pace.

L'EUROPA DEI GIORNI NOSTRI: 2000-OGGI

PER FAR FUNZIONARE IL MERCATO L’UE AVEVA BISOGNO DI UNA MONETA UNICA PER QUESTO DALL' 1 GENNAIO 2002 E’ STATO INTRODOTTO L’EURO CHE HA SOSTITUITO LE MONETE LOCALI DEGLI STATI MEMBRI

NEL 1993 LA CEE SI TRASFORMO’ IN UNIONE EUROPEA

NEL 1957 FU CREATA LA CEE (COMUNITA’ ECONOMICA EUROPEA)

I PASSAGGI piu' significativi

HA 12 STELLE SU UNO SFONDO AZZURRO CHE SIMBOLEGGIANO GLI IDEALI DI UNITA’ E DI SOLIDARIETA’ TRA I POPOLI

La bandiera

+ AUDIO

+ INFO

LA FESTA DELL’UE E’ IL 9 MAGGIO

L’INNO DELL’UE E’ L’INNO ALLA GIOIA DI BEETHOVEN

L’INNO E LA FESTA

04

Organi dell'unione europea

il parlamento europeo

  • Sede: Strasburgo (Francia)
  • Funzioni legislative e di controllo degli altri organi: approva gli accordi tra UE e Stati terzi, adotta il bilancio generale dell'UE, stabilisce le regole di commercio, turismo, lavoro, immigrazione, ambiente, ecc.
  • Viene eletto ogni 5 anni dai cittadini dei 27 Stati membri dell'UE
  • E' composto da 751 deputati

Commissione europea

  • Sede: Bruxelles (Belgio)
  • Funzione: è titolare del potere esecutivo. Propone nuove leggi al Parlamento.
  • Presidente della Commissione: eletto dal Parlamento Europeo
  • Composta da 27 commissari, uno per ogni Stato membro.

Consiglio europeo

  • Normalmente si riunisce a Bruxelles (Belgio)
  • Funzioni: compiti di impulso politico generale. Tiene le relazioni con le altre istituzioni Europee.
  • Il Presidente del Consiglio è eletto dai membri del consiglio stesso ogni 2 anni e mezzo (rinnovabile)
  • Costituito dai Capi di Stato e di Governo di ogni Stato menbro

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

  • Sede: Bruxelles
  • Organo decisionale: emana norme comunitarie in collaborazione col Parlamento Europeo.
  • E' composto da un ministro per ogni Stato membro e la presidenza viene affidata a turno, per sei mesi, a uno dei Paesi membri

Corte di giustizia europea

  • Sede: Lussemburgo
  • Tiene le relazioni con le altre istituzioni europee
  • Funzioni: ha il compito di garantire l'osservanza del diritto comunitario, di interpretare e applicare i trattati fondativi dell'Unione Europea. Controlla che le leggi europee siano applicate nello stesso modo negli Stati membri

Responsabile della politica monetaria dell'Eurozona

Francoforte (Germania)

Mantenimento della stabilità dei prezzi e sostegno alla crescita economica.

Banca centrale europea (BCE)

Sede

Ruolo

Obiettivi

Le ragioni dell'unione

  • Albania
  • Macedonia del Nord
  • Montenegro
  • Bosnia- Erzegovina
  • Kosovo
  • Georgia
  • Ucraina
  • Moldavia
  • Turchia

Paesi che vorrebbero entrare nell'ue

DOMANDE?

Roberto Garofoli, Editrice Pearson

  • IUS giuristi in classe
  • Sito ufficiale Unione Europea
  • L'unione Europea - Hub Scuola
  • Inno ufficiale
Bibliografia
  • Vivere la storia e la società attuale

Girolamo Rossi, Editrice San Marco

Web links

Materiale di riferimento

Antonella Giannelli

THANK YOU

Docente di Diritto

FRANCISCO FRANCO

È noto per franchismo al regime autoritario e antidemocratico instauratosi in Spagna dopo la guerra civile e la vittoria della parte ribelle durante un periodo di 36 anni, dal 1939 al 1975, in cui Francisco Franco prende il controllo totalitario del potere politico.

Festa dell'Unione Europea

Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet ed esposto nella Dichiarazione Schuman, che segnava l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale

Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione

Trattato di Maastricht

Trattato di Schengen

Schengen e' il nome di una cittadina lussemburghese sulle rive della Mosella, all'incrocio simbolico dei confini tra Francia, Germania e Benelux. Qui, nel 1985, venne firmato l'accordo omonimo da parte del primo nucleo di paesi pionieri per l'abolizione dei controlli alla frontiera che rallentavano mobilita' e commercio tra paesi confinanti e interdipendenti: Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia e l'allora Germania Ovest

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!