AGENDA 2030: SALUTE E BENESSERE
a.sabatino1978
Created on May 15, 2021
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
di Furgiuele Giuseppe cl. 2F
AGENDA 2030:SALUTE E BENESSERE
COS’È L’ AGENDA 2030?
- Nel 2015 i Paesi della Terra, riuniti nell’ONU (cioè l’Organizzazione delle Nazioni Unite), hanno dato il via a un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del Pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti.
- L'obiettivo generale da raggiungere entro il 2030 è uno sviluppo sostenibile in tutti i paesi del mondo, grazie alla collaborazione di tutti i governi.
- Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
PERCHE’ NASCE L’AGENDA 2030?
Oggi, sulla Terra, siamo più di 7 miliardi e mezzo di persone. Ma nel 2030 raggiungeremo molto probabilmente i 9 miliardi. Non tutti gli abitanti del nostro pianeta hanno buone condizioni di vita:
- Più di un miliardo di persone vive in situazione di povertà.
- Moltissimi sono ancora i bambini che non possono andare a scuola e lavorano per aiutare la famiglia
- Numerose sono anche le donne che subiscono ingiustizie e limitazioni nella loro capacità di lavorare e di decidere la propria vita.
- Nella possibilità di trovare un lavoro conta spesso più il luogo del mondo e la famiglia dove una persona è nata piuttosto che le sue reali capacità.
- Anche il pianeta subisce continui attacchi all’ambiente (per esempio con l’inquinamento dei continenti e degli oceani o con il riscaldamento del clima) che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.
Perchè nasce l'agenda 2030?
I Paesi dell’ONU hanno perciò discusso quali sono le più importanti cose da fare per risolvere molti di questi problemi. Hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere, che sono stati chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile, ciascuno suddiviso in traguardi più piccoli e più mirati.
UNA SFIDA GLOBALE
Il termine GLOBALE significa UNIVERSALE, cioè valido in ogni tempo e ogni luogo. Uno degli slogan dell’Agenda 2030 è NESSUNO ESCLUSO!! cioè, nessuno deve essere lasciato indietro lungo questo cammino, perché i progressi devono essere ottenuti per tutti gli individui e per l’intera umanità.
Uno degli obiettivi principali dell’Agenda 2030 è quello che riguarda la salute. Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
TERZO OBIETTIVO
SALUTE INFANTILE
- Ogni anno muoiono più di sei milioni di bambini prima del compimento del quinto anno d’età.
- I bambini nati in situazioni di povertà hanno quasi il doppio delle probabilità di morire prima di compiere cinque anni.
- La maggior parte delle morti infantili avviene in Africa subsahariana e nell’Asia meridionale.
- I figli di madri istruite – anche di coloro che hanno completato soltanto la scuola primaria – hanno più probabilità di sopravvivere rispetto ai figli di madri senza alcuna istruzione.
SALUTE MATERNA
- La mortalità materna si è ridotta di quasi il 50% dal 1990.
- Tuttavia, il tasso di mortalità materna nei paesi in via di sviluppo è ancora oggi altissimo rispetto al tasso di mortalità materna dei paesi più ricchi.
HIV/AIDS, MALARIA E ALTRE MALATTIE
Ancora oggi è TROPPO FACILE morire di Hiv, tubercolosi, malaria e altre malattie infettive nei paesi in via di sviluppo.
TRAGUARDI OBIETTIVO 3
- Ridurre il tasso di mortalità materna globale.
- Porre fine alle morti prevedibili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età.
- Porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate.
- Combattere l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili.
- Rafforzare la prevenzione assicurando la copertura sanitaria universale e prezzi accessibili ai medicinali di base e vaccini per tutti
SSN ITALIANO E ARTICOLO 32
Nato nel 1978, il Servizio Sanitario Nazionale italiano si impegna da 40 anni per fornire un’assistenza sanitaria completa ed adeguata a tutti i cittadini. Sono tre i principi su cui si fonda:
- universalità, cioè la salute è un bene dell’intera comunità;
- uguaglianza, secondo cui le cure devono essere fornite a tutti senza distinzioni di nessun tipo;
- equità, che garantisce che tutti possano accedere ai percorsi assistenziali.
Grazie!