Full screen

Share

Show pages

STRATULAT ION
SALA
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

STRATULAT ION

SALA

Il mio piatto lo abbinerei al Grignolino d'Asti. Il Grignolino d'Asti è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Asti. Il Grignolino è uno dei grandi vini caratteristici del Piemonte, valorizzato anche dalla limitata quantità prodotta. È un vino rosso atipico, che si caratterizza per delicatezza, freschezza e raffinatezza, piuttosto che per potenza e intensità aromatica. Il vino Grignolino ha un colore rosso rubino tendente al granato piuttosto scarico, quasi da risultare trasparente. Al naso si apre con un bouquet dai delicati profumi di rosa e fiori secchi a cui si aggiungono note di piccoli frutti di bosco e nuances speziate. Al palato è piacevolmente scorrevole, di medio corpo con fine trama tannica e buona acidità. Sul finale chiude con una caratteristica nota amarognola.

Il grignolino d'asti

Info

l grignolino è un vitigno a bacca rossa autoctono del Piemonte, che ha trovato da secoli la sua dimora d’elezione nella zona collinare dell’astigiano e nel Monferrato. Il suo nome si fa tradizionalmente derivare dall’espressione dialettale piemontese “grignole” ovvero vinaccioli, poiché i suoi acini ne sono particolarmente abbondanti. Ha una discreta vigoria e produce quantità abbastanza elevate. Non è facile da coltivare per la sua sensibilità a molte malattie della vite e al marciume, anche per via dei suoi grappoli molto compatti. Predilige le esposizioni soleggiate e i terreni poveri, sabbiosi, asciutti e ben drenati. In passato veniva spesso vinificato con altre uve del territorio, la barbera e la freisa, ma in purezza regala vini dal profilo caratteristico e molto particolare.

Il Grignolino

Per la mise en place del risotto alle verdure devi mettere un piatto segnaposto, una forchetta grande a destra, un tumbler basso e un bicchiere da vino rosso a destra.

La mise en place

Watch

Questo piatto lo servirei all'italiana. Lo svolgimento del servizio prevede che il cameriere prenda i piatti in mano, li porti in sala e li serva al cliente dalla sua destra. Il cameriere deve portare contemporaneamente non più di tre piatti: due nella mano sinistra e uno nella destra. È ammesso aggiungere un terzo piatto sulla sinistra, nel caso si debba completare un tavolo o ci sia la necessità di svolgere un servizio in tempi molto ridotti. Durante il servizio la mano sinistra che sorregge i piatti deve rimanere alle spalle del cliente che si sta servendo, evitando quindi di avvicinarsi con i piatti al viso del commensale; a tale scopo è importante servire i commensali girando intorno al tavolo in senso orario.

Il servizio

Watch

Questo piatto lo servirei all'italiana. Lo svolgimento del servizio prevede che il cameriere prenda i piatti in mano, li porti in sala e li serva al cliente dalla sua destra. Il cameriere deve portare contemporaneamente non più di tre piatti: due nella mano sinistra e uno nella destra. È ammesso aggiungere un terzo piatto sulla sinistra, nel caso si debba completare un tavolo o ci sia la necessità di svolgere un servizio in tempi molto ridotti. Durante il servizio la mano sinistra che sorregge i piatti deve rimanere alle spalle del cliente che si sta servendo, evitando quindi di avvicinarsi con i piatti al viso del commensale; a tale scopo è importante servire i commensali girando intorno al tavolo in senso orario.

Il servizio

Next page

genially options