Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Fiori e Piante
ambrovale07
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'evoluzione dalle origini
La storia della vita
La formazione del pianeta
Essa avvenne circa 4,6 miliardi di anni fa , le elevate temperature e pressioni interne di allora ne hanno però cancellato le tracce. Le prime tracce di vita, risalgono perciò tra i 3,5 e i 3,7 miliardi di anni fa e sono i microrganismi acquatici unicellulari rinvenuti dalle stromatoliti dell'Australia e della Groellandia.
Dalle origini a circa 540 milioni di anni fa
Il Precambriano
A questo periodo risalgono gli organismi procarioti (le più antiche forme di vita). Sempre a questo periodo è attribuita la fuoriuscita di un gas che modificò la composizione dell'aria: l'ossigeno. Esso oltre a reagire con il ferro ed altri elementi, si accumulò nell'atmosfera e modificò l'ambiente; tutti gli organismi anaerobi(non potevano vivere con l'ossigeno) si estinsero e altri invece iniziarono la respirazione.
Successivamente le radiazioni solari trasformarono parte dell'ossigeno in ozono ma la vita rimase esclusivamente unicellulare e procariote per altri 2 miliardi di anni. Gli eucarioti unicellulari, 1,5 miliardi di anni fa, comparvero quando i procarioti iniziarono a vivere in simbiosi. Nelle rocce di 560 milioni di anni fa troviamo fossili di animali di maggiori dimensioni e questi organismi formano il Biota di Ediacara.
Il paleozoico
Circa 540 mln di anni fa, è diviso in: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carborifero, Permiano.
Le rocce di questo periodo sono ricche di fossili in seguito all'esplosione del Cambriano e dalla fauna fossile di Burgees (canadese) abbiamo ricevuto un dei campioni meglio conservati degli animali viventi sulla terra circa 530 mln di anni fa. Fra questi le spugne, i crostacei, animali estinti e probabilmente le prime forme di animali tutt'oggi esistenti
Le rocce del Carbonifero sono ricche di fossili di piante, insetti rettili e anfibi e questo dimostra un successo evolutivo. Alla fine del Permiano ci fu un'estinsione di massa (circa 250 mln di anni fa) che portò alla scomparsa dell'83% delle specie.
Rocce paleozoiche
In esse troviamo fossili di pesci, alghe pluricellulari e invertebrati come i trilobiti e i graptoliti. Dal Devoniano risale il Tiktalik, dotato di collo e arti tetrapode. Tra il Devoniano e il Carbonifero ci fu lo sviluppo della vita sott'acqua
IL MESOZOICO
250- 65 MILIONI DI ANNI FA
Ci fu la frammentazione della Pangea e viene diviso in: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Abbiamo una presenza massiccia dei rettili, i Dinosauri, ma anche i primi mammiferi e rettili pennuti. Allo stesso tempo troviamo un incessante diversificazione di insetti e pesci . L'ambiente vegetale era invece caratterizzato da felci arboree e gimnosperme
Fine dell'era mesozoica
Si verificò un'altra estinzione che provocò la fine del Mesozoico che con esso portò la scomparsa dei dinosauri e delle ammoniti . Probabilmente la sua fine è attribuita all'iridio( rinvenuto nelle meteoriti)
IL CENOZOICO
65 mln di anni fa, una "Radiazione adattativa"
Ci fu una rapida e numerosa formazione di nuove specie: i rettili estinti lasciarono liberi gli habitat che vennero occupati da animali con i quali avevano convissuto. Strada libera a mammiferi e uccelli (animali endotermi) : gli uccelli diventarono vertebrati e vivono in aria. Le angiosperme diventarono le piante prevalenti e gli insetti utilizavano i loro fiori: si diede vita alla Coevoluzione.