Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
energie rinnovabili
Anna
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Cardito Marta, De Pofi Carlo, Fiorino Anna, Naderi Melika, Solinto Gaia
LE ENERGIE RINNOVABILI
CAMBIAMENTO CLIMATICO
07. Climate change
06. Articolo 9 della Costituzione italiana
05. Greta Thunberg
04. Vantaggi e svantaggi
03. Energie rinnovabili
02. Energie non rinnovabili
01. Effetto serra e riscaldamento globale
Indice
L'effetto serra è un fenomeno naturale che si verifica quando alcuni gas presenti nell'atmosfera terrestre, come il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4) e il vapore acqueo, trattenendo parte del calore proveniente dal Sole, riscaldano la superficie terrestre. Questi gas, noti come gas serra, agiscono come una sorta di "coperta" attorno al pianeta, impedendo alla radiazione termica di fuggire nello spazio. Senza l'effetto serra, quindi, la temperatura media superficiale della Terra sarebbe molto più fredda e inospitale. Purtroppo però l’aumento delle emissioni di gas serra causate dalle attività umane (la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l'industria agricola) ha portato all’aumento della temperatura media della superficie terrestre. Questo aumento delle temperature globali ha molteplici conseguenze, tra cui il cambiamento dei modelli meteorologici, lo scioglimento dei ghiacci polari e dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare, l'acidificazione degli oceani, la perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute umana e sull'agricoltura.
Effetto Serra e Riscaldamento Globale
ENERGIE RINNOVABILI
Le energie non rinnovabili sono fonti di energia che si basano su risorse naturali che si esauriscono nel tempo e richiedono periodi molto lunghi per essere rigenerate. L'uso di queste fonti di energia contribuisce all'aumento delle emissioni di gas serra. PETROLIO: viene usato come fonte di combustibile per mezzi di trasporto e riscaldamento domestico, ma è anche una materia prima per la produzione di plastica e altri prodotti; CARBONE: è utilizzato per la produzione di energia elettrica nelle centrali termoelettriche, ma anche per la produzione di acciaio e altri processi industriali; GAS NATURALE: impiegato per la produzione di energia elettrica, riscaldamento e cucina domestica, nonché come materia prima per la produzione di fertilizzanti e altri prodotti chimici.
Le energie rinnovabili sono fonti di energia sostenibili che derivano da risorse naturali che possono essere rigenerate o rinnovate in un breve periodo di tempo: sono sostenibili e non dannose per l'ambiente.
ENERGIE NON RINNOVABILI
BIOMASSE
ENERGIA EOLICA
ENERGIA GEOTERMICA
ENERGIA IDROELETTRICA
ENERGIA SOLARE
ENERGIE RINNOVABILI
SVANTAGGI
VANTAGGI
- Variabilità e intermittenza: le energie rinnovabili come il sole e il vento sono soggette a variazioni naturali e possono essere intermittenti, rendendo necessario l'utilizzo di sistemi di stoccaggio dell'energia o fonti di energia complementari per garantire una fornitura stabile.
- Costi iniziali elevati: gli impianti, la continua manutenzione e le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili possono richiedere investimenti iniziali elevati, sebbene i costi siano in diminuzione grazie all'avanzamento della tecnologia e alla scala di produzione.
- Impatti ambientali localizzati: alcune forme di energia rinnovabile, come le dighe idroelettriche o i parchi eolici, possono avere impatti ambientali localizzati, ad esempio sulla fauna e sulla flora selvatica o sulla qualità dell'acqua.
- Inquinamento visivo: alcune forme di energia rinnovabile, come le grandi centrali idroelettriche o i parchi eolici possono richiedere ampi spazi o possono essere soggette a contestazioni da parte delle comunità locali per motivi estetici o ambientali.
VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE ENERGIE RINNOVABILI
- Riduzione delle emissioni di gas serra: le energie rinnovabili, come solare, eolica, idroelettrica e biomassa, producono energia senza emettere quantità significative di gas serra, contribuendo così a ridurre l'impatto del cambiamento climatico;
- Riduzione dei costi dell'energia: con l'avanzamento della tecnologia e la scala di produzione, i costi delle energie rinnovabili diminuiscono, rendendole sempre più competitive rispetto alle fonti di energia convenzionali;
- Disponibilità infinita: le energie rinnovabili utilizzano risorse naturali come il sole, il vento, l’acqua e recentemente anche le onde, che sono praticamente inesauribili e non danneggiano l'ambiente nel processo di produzione di energia;
- Occupazione e sviluppo economico: la Green Economy collegata alla produzione di fonti rinnovabili richiede un numero crescente di professionalità con ricadute positive per l’occupazione;
- Indipendenza energetica: l’aumento del ricorso alle rinnovabili consentirà a Paesi come l’Italia a raggiungere una maggiore indipendenza energetica e a non dipendere da altri Stati per la fornitura di gas ed energia.
GRETA THUNBERG
Greta Thunberg, attivista svedese, promuove, con i suoi "Fridays For Future", uno stile di vita sostenibile, riducendo l'impronta ecologica personale e sostenendo azioni individuali per ridurre l'inquinamento e l'uso di risorse non rinnovabili. Ha incontrato numerosi leader mondiali, tra cui il papa, l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama e molti altri, per esortarli a prendere misure decisive per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Il contributo di Greta Thunberg ha catalizzato l'attenzione pubblica sul cambiamento climatico e ha spinto i governi e le istituzioni internazionali a riconoscere l'urgenza di agire per affrontare questa sfida globale.
L'articolo 9 della Costituzione italiana stabilisce "la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione". Le fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica e idroelettrica, contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale rispetto alle fonti di energia tradizionali, aiutando così a preservare il paesaggio e a tutelare l'ambiente e garantendo un ambiente sano e un'economia basata su principi di sostenibilità, come sottolineato nel preambolo della Costituzione che richiama l'impegno a "assicurare i beni della persona e della collettività".
Climate Change
The greenhouse effect, driven by gases like CO2 and CH4, naturally warms the Earth by trapping heat from the Sun. Human activities, such as fossil fuel combustion and deforestation, have increased greenhouse gas emissions, leading to rising global temperatures and severe consequences like altered weather patterns and loss of biodiversity. Renewable energy sources like solar, wind, hydro, geothermal, and biomass offer sustainable alternatives, reducing greenhouse gas emissions and promoting sustainable development. Despite their benefits, renewable energies face challenges such as intermittency and high initial costs. Nonetheless, they align with constitutional goals of preserving landscapes and heritage. Greta Thunberg, through her activism, has urged global leaders to address climate change by reducing emissions and promoting sustainable lifestyles.
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE !
ENERGIA GEOTERMICA
L'energia geotermica sfrutta il calore proveniente dall'interno della Terra per generare elettricità. Le centrali geotermiche possono utilizzare il vapore o l'acqua calda sotterranea per alimentare turbine e generatori.
ENERGIA IDROELETTRICA
Il meccanismo per ricavare energia dalle onde è simile a quello della produzione dell’energia eolica, ma in questo caso le turbine sono mosse dalla forza cinetica dell’acqua e non dal vento; ha diversi vantaggi in più: è a basso impatto ambientale e visivo, ha una minore variabilità oraria, rispetto al fotovoltaico, e una variazione stagionale favorevole, poiché il moto delle onde è maggiore in inverno quando i consumi energetici sono massimi.
BIOMASSE
L'energia da biomassa è prodotta utilizzando materiali organici, come legno, residui agricoli, scarti industriali e biogas da rifiuti organici, per generare calore, elettricità o biocombustibili.
ENERGIA EOLICA
L'energia eolica è generata utilizzando turbine eoliche che trasformano l'energia cinetica del vento in energia meccanica, la quale poi viene convertita in elettricità attraverso generatori. Le turbine eoliche possono essere installate sia a terra che in mare aperto (eolico offshore).
ENERGIA SOLARE
L'energia solare può essere prodotta utilizzando pannelli solari fotovoltaici (PV) per convertire direttamente la luce solare in elettricità oppure mediante sistemi di concentrazione solare che concentrano la luce solare per riscaldare fluidi e generare vapore per alimentare turbine e generatori.