Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Regno Unito colonizzatore in Asia

3 B

Created on March 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il Regno Unito colonizzatore in Asia

Le guerre dell'oppio

Le guerre dell'oppio furono due battaglie, che si svolsero rispettivamente dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860, che videro scontrarsi l'impero cinese contro la gran bretagna. ​ Il motivo di queste due guerre fu il commercio di oppio in Cina, che prima era molto frequente, ma poi venne proibito e permesso solo per fini medici; Quando gli inglesi vennero a sapere che i cinesi avevano proibito il commercio di oppio bombardardarono nanchino e i cinesi si arresero. I cinesi vennero sconfitti entrambe le volte, la prima, nel 1839 e la seconda nel 1956 dove alla fine legalizzarono il commercio di oppio.​

Hong kong britannico

Con il trattato di Nanchino, nel 1842 Hong Kong divenne colonia britannica.​ Il trattato però non soddisfò a pieno gli inglesi, che pensavano di raggiungere un altro affare. ​ Con il trattato di Tientsin, i cinesi accettarono le richieste degli inglesi di avere più porti aperti, di poter navigare liberamente il fiume Yangtze, di legalizzare il commercio dell'oppio e di avere una propria rappresentazione diplomatica a Pechino.​ Durante la seconda guerra mondiale, gli inglesi stipularono un accordo con i cinesi che affermava che se i giapponesi avessero attaccato Hong Kong, l'esercito cinese avrebbe attaccato alle spalle. ​ Hong Kong divenne quindi colonia giapponese nel 1941 e restò tale fino al 1945, gli inglesi ne ripresero il potere ma alla fine, nel 1997 la Cina riprese la propria sovranità.

Impero Anglo-indiano

Nel 1818, l'india era quasi completamente sotto dominio inglese. Il governo inglese abolì il lavoro minorile e la pratica del sati (dove la moglie vedova bruciava insieme al marito in un rogo), e diede alla colonia una spinta verso la modernizzazione.​ L'india era una colonia importante economicamente, per la produzione di tessuti, ferro e oppio. Ma poi si verificarono ribellioni da parte degli indiani e la compagnia delle indie orientali, società che li governava finora, venne licenziata.​ Successivamente vennero costruite importanti infrastrutture, anzitutto ferroviarie e telefoniche e vennero anche fondate le università.​ La regina vittoria fu proclamata regina d'india nel 1876 e il dominio britannico in india terminò nel 1948.

Bibliografia

S. Paolucci, L. Marisaldi, G. Signorini, L'ora di storia, quarta edizione, L'età contemporanea, Zanichelli, 2019

Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_dell%27oppio

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_colonialismo_in_Asia

https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_anglo-indiano#:~:text=Con%20il%20termine%20di%20Impero,dal%20XVII%20al%20XX%20secolo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_britannico

Combattimenti a Canton durante la seconda guerra dell'oppio.
Forze britanniche occupano Hong Kong sotto il comando del contrammiraglio Cecil Harcourt.
Impero Anglo-Indiano