Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ed.civ ita

Samuel

Created on March 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA

Costituzione

La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato.

START

INDICE

ARTICOLO 2

ARTICOLO 10

TESTO

TESTO

ANALISI

ANALISI

IMPLICAZIONI ED APPLICAZIONI

IMPLICAZIONI ED APPLICAZIONI

L'IMPORTANZA

L'IMPORTANZA

GRAZIE

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."

Articolo 2

"L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute."

Articolo 10

ANALISI

  • "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo": Questa frase sottolinea l'impegno della Repubblica Italiana nel proteggere i diritti umani fondamentali, tra cui la vita, la libertà, la dignità e l'uguaglianza di tutti i cittadini.
  • "sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità": Questo indica che i diritti individuali non possono essere separati dal contesto sociale in cui si manifestano. La società deve fornire un ambiente che favorisca lo sviluppo e il rispetto dei diritti di ciascun individuo.
  • "e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale": Questo sottolinea l'importanza della solidarietà e della cooperazione tra i membri della società per garantire il benessere comune. Ogni individuo ha il dovere di contribuire al miglioramento della società attraverso la partecipazione politica, economica e sociale.

ANALISI

  • "L'ordinamento giuridico italiano": Questa espressione si riferisce all'insieme delle leggi e delle istituzioni legali che costituiscono il sistema giuridico italiano. Questo include la Costituzione stessa, leggi statali, regolamenti e decisioni giudiziarie.
  • "si conforma alle norme del diritto internazionale": Qui si afferma che l'ordinamento giuridico italiano deve adeguarsi alle norme stabilite dal diritto internazionale. Questo comprende trattati internazionali, convenzioni, consuetudini e principi generalmente riconosciuti dalla comunità internazionale.
  • "generalmente riconosciute": Questa specificazione implica che le norme del diritto internazionale cui l'Italia deve conformarsi sono quelle ampiamente accettate e riconosciute dalla maggior parte degli stati membri della comunità internazionale.

L'Articolo 2 sottolinea l'importanza dei diritti individuali, come la libertà di parola, la libertà di religione e la protezione della vita e della proprietà.

Diritti Individuali:

La Costituzione Italiana si impegna a proteggere non solo i diritti individuali, ma anche i diritti sociali, come il diritto all'istruzione, al lavoro, alla salute e alla previdenza sociale.

Diritti Sociali

L'Articolo 2 richiama anche l'importanza della solidarietà e della cooperazione sociale per garantire il benessere di tutti i membri della società, specialmente quelli più vulnerabili.

Solidarietà

L'Articolo 10 sancisce il principio del primato del diritto internazionale sul diritto nazionale, garantendo che le norme e gli accordi internazionali ratificati dall'Italia abbiano precedenza sulle leggi nazionali.

Primato del diritto internazionale

Questo articolo implica che l'Italia deve adeguare la sua legislazione alle norme internazionali, assicurando la coerenza e la conformità con gli standard globali in ambiti quali i diritti umani, l'ambiente, il commercio e altro ancora.

Armonizzazione Legislativa

L'adesione alle norme del diritto internazionale conferisce all'Italia una responsabilità nei confronti della comunità internazionale nel rispettare gli impegni assunti attraverso trattati, convenzioni e accordi internazionali.

Responsabilità Internazionale

L'IMPORTANZA E IL SIGNIFICATO

ARTICOLO 2

L'Articolo 2 rappresenta uno dei principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica Italiana, sottolineando l'importanza dei diritti umani, della solidarietà e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di una società equa e inclusiva. Questo articolo ha influenzato la legislazione italiana e ha ispirato politiche volte a proteggere e promuovere i diritti dei cittadini italiani, nonché a garantire un equilibrio tra libertà individuali e responsabilità sociale.

violazioni

L'IMPORTANZA E IL SIGNIFICATO

ARTICOLO 10

L'Articolo 10 rappresenta un impegno da parte dell'Italia verso la comunità internazionale, confermando la sua volontà di rispettare gli standard e i principi condivisi a livello globale. Questo articolo sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale e della conformità alle norme internazionali nel mantenere relazioni diplomatiche positive e nel promuovere la pace, la sicurezza e lo sviluppo globale.

violazioni

“Né la più saggia costituzione né le leggi più sagge possono garantire la libertà e la felicità di un popolo i cui costumi sono universalmente corrotti.”

SAMUEL ADAMS Padre fondatore degli Stati Uniti d'America

-Trattamento Discriminatorio verso stranieri in Italia potrebbe violare l'Articolo 10 se soggetti a discriminazioni legali, sociali o economiche.-Se gli stranieri detenuti nei centri di detenzione o in altri contesti sono soggetti a maltrattamenti, condizioni disumane o degradanti, o se vengono negati loro i diritti fondamentali. -Se l'Italia non rispetta le norme stabilite dai trattati internazionali in materia di asilo e protezione dei rifugiati, ad esempio respingendo richieste di asilo senza una valutazione adeguata o non fornendo protezione ai richiedenti asilo che ne hanno diritto, ciò costituirebbe una violazione dell'Articolo 10. -Se gli stranieri che lavorano in Italia non godono degli stessi diritti e delle stesse protezioni dei lavoratori italiani, come il salario minimo, le condizioni di lavoro dignitose e l'accesso ai servizi sociali, ciò potrebbe essere considerato una violazione dell'Articolo 10.

-Disuguaglianza economica e sociale: La presenza di gravi disparità economiche e sociali all'interno della società può essere considerata una violazione dell'Articolo 2.-La discriminazione come qualsiasi forma di disparità basata su razza, etnia, religione, genere, e orientamento sessuale, viola il principio di uguaglianza e il diritto alla dignità. -Se i diritti dei lavoratori non vengono rispettati, con salari equi e condizioni di lavoro sicure, si potrebbe violare l'Articolo 2. -Alcuni gruppi della società, come i poveri o i senza fissa dimora, potrebbero essere privati dell'accesso a servizi essenziali come assistenza sanitaria, istruzione o alloggio, violando l'Articolo 2. -La mancata protezione dei diritti dei bambini, come la prevenzione degli abusi e l'accesso all'istruzione e alle cure mediche, potrebbe violare l'Articolo 2 che garantisce i diritti inviolabili dell'uomo in tutte le formazioni sociali. -La violazione dei diritti civili e politici include restrizioni come la censura, limitazione della libertà di espressione e abusi di potere da parte delle autorità. -La mancanza di protezione delle persone con disabilità potrebbe violare il loro diritto all'accesso alle risorse e opportunità per partecipare pienamente alla società.