Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storica

Federico Vinchi

Created on March 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

di Federico Vinchi
risposta alle sei domande

Lavoro di storia

inizio

la civiltà mesopotamica fu molto diversa da quella Egizia a causa di vari fattori tra cui:La posizione geografica, la vicinanza ai fiumi(che influenza anche l'agricoltura),la scrittura, la cultura e la religione.Partendo dalla posizione geografica possiamo intravedere nelle cartine qui affianco,che quest'ultima è molto diversa da ambo i lati infatti gli egizi ebbero una posizione molto più vantaggiosa, poichè a nord ed a est vi era la presenza di due mari, ovvero il mediterraneo e il mar rosso, a ovest vi era il deserto occidentale e a sud la cateratta del nilo.Invece la civiltà mesopotamica si trovava in mezzo a due fiumi il Tigri e l'Eufrate(infatti mesopotamia significa "terra in mezzo ai fiumi"),a sud confinava con il golfo Persico e a nord con l'Anatolia.

confronto fra la civiltà mesopotamica e quella Egizia(1)

Inoltre si possono confrontare sotto il punto di vista della religione infatti l'Egitto elaborò una religione politeista e gli dei avevano una forma antropomorfa o zoomorfa,vi furono moltissimi dei egizi e tra i più importanti possiamo ricordare Ra,ovvero il dio del sole,Osiride,dio degli inferi e dell'agricoltura, e Anubi,protettore dei defunti.In più la letteratura religiosa egizia comrese molt inni,preghiere,salmi penitenziali e opere sull'arte della divinazione.Questa popolazione onorava gli dei in grandi templi dove svolgevano riti religiosi.Loro lodavano assai gli dei poichè possedevano poteri che nessuno poteva eguagliare,escluso il faraone perchè era considerato anch'esso una divinità.

invece per quanto riguarda la mesopotamia i popoli che si soffermarono lì svilupparono una religione politeista e attribuivano a ogni divinità una forza naturale come il sole,la luna,il cielo,la terra e i fiumi ma anche aspetti della vita umana come la fertilità della donna.I mesopotamici praticavano il culto degli dei con rituali, offerte e sacrifici e i templi erano dedicati a divinità singole inoltre i sacerdoti avevano un'importante influenza nella società poichè erano considerati gli intermediari tra gli dei e gli esseri umani in aggiunta gestivano i templi ed intepretavano i presagi divini.Un punto molto forte della mesopotamia era la mitologia infatti vi era una vastissima gamma di miti e leggende che narravano storie di creazione, eroi e divinità.Il più famoso è sicuramente l'epopea di Gilgamesh, un'opera che racconta le avventure del sovrano gilgamesh per avere in dono l'immortalità.Infine nella religione mesopotamica l'aldilà era considerato come un'oscura e triste esistenza nell'oltretomba,in cui si era privi di gioia e conforto.

D'altro canto la scrittura della civiltà Mesopotamica si sviluppò intorno al 3500a.c nella regione della mesopotamia,precisamente in Babilonia, ed essa era chiamata cuneiforme ed era spesso incisa su tavolette di argilla utilizzando uno stilo detto"cuneo". I caratteri cuneiformi furono un insieme di logogrammi e sillabe e questo la rese molto più flessibile rispetto a quella egizia,inoltre essa era incisa su tavolette di argilla usate a fini economici, amministrativi e letterali ed per questi motivi era usata questa scrittura.

In aggiunta queste due civiltà si possono confrontare anche in base alla scrittura infatti l'Egitto formulò un tipo di scrittura geroglifica intorno al 3100a.c ed essa è composta principalmente da immagini e simboli ed inoltre essa si è evoluta nel tempo,per esempio il demotico un tipo di scrittura che ritroviamo anche nella stele di rosetta. I geroglifici egizi erano quasi sempre logogrammi(simboli che rappresentano concetti) ed questo la rese molto meno flessibile rispetto quella mesopotamica ,in aggiunta questa scrittura veniva incisa su pietra o nei papiri e lo scopo di questa forma di scrittura era amministrativo,religioso,letterale e commerciale però essa fu in molti casi quasi sempre associata a riti funebri o religiosi.

la scrittura

Civiltà Egizia

Civiltà Mesopotamica

illustra le caratteristiche dell'impero persiano tentando anche di attualizare(2)

L'Impero Persiano,detto anche Achemenide, fu uno dei più grandi e influenti imperi dell'antichità ed ebbe moltissime caratteristiche tra cui la capacità di governare un vasto territorio con le satrapie,governate da satrapi,governanti locali nominati dal re persiano.I satrapi godevano di un grado di autonomia nella gestione della provincia(ovvero la satrapia)ma comunque dovevano obbedire ai severi ordini del re e fornire tributi(ovvero una certa somma di denaro da inviare al re di Persia)e risorse militari questa forma di governo fu creata dal grande re persiano Dario I.

Un'altra importante caratteristica dell'impero persiano era la tolleranza religiosa e culturale.Infatti loro non imposero la loro religione o cultura ai popoli conquistati,permettendo loro di mantenere le proprie credenze pratiche culturali.questa politica favoriva una maggiore stabilità nell'impero Persiano riducendo le tensioni etniche e religiose ma comunque,come abbiamo detto in precedenza,i popoli conquistati dovevano pagare un tributo ovvero una tassa.Un'altra fu sicuramente la politica estera e le conquiste militari infatti l'impero Persiano si espanse attraverso conquiste militari e trattati diplomatici.Dario I e suo figlio SerseI estesero l'impero verso l'europa sud-orientale e all'asia centrale.Le conquiste militari erano motivate da dal desiderio di espansione territoriale e accumolo di riccheze dovute ai tributi dei popoli già conquistati. Tentando di attualizzare possiamo vedere che la Persia conserva una ricca eredità culturale negli ambiti dell'arte,dell'architettura,letteratura,musica e tradizioni religiose,un'altra caratteristica attuale è la diversità etnica e culturale della popolazione che vive lì ma oltre ad essere attuale fu una caratteristica dell'impero Persiano. un'altra è la forma di governo infatti l'iran attualmente dovrebbe essere una republica islamica ma in realtà quando salì al trono khomeini sembrave più una dittatura in più si verificò un importantissimo episodio con una nostra giornalista italiana,ovvero la fallaci,che intervistò khomeini ma durante l'incontro si tolse il velo dai capelli e lì per le donne era obbligatorio quindi Oriana fallaci ebbe molto coraggio e si ribellò a questa infondata legge.

Oriana Fallaci intervista Khoimeni

il conflitto Greco-Persiano è stato un periodo di conflitto tra l'impero persiano e le polis greche nel V secolo a.c. e le cause principali furono: le ambizioni imperiali persiane miravano all'espansione del dominio attraverso l'asia minore e oltre. Questo portò all'invasione e alla conquista di molte città greche come Mileto. Un'altra causa fu la reazione delle polis all'espansione Persiana cercando di difendere la propria libertà e autonomia e città come Sparta o Atene erano determinate a resistere alla Persia. Un'altra causa importantissima fu sicuramente la differenza culturale e ideologica tra la Grecia e i Persiani incluso anche il sistema politico

Cause

Conseguenze conflitto Greco-Persiano

Cause del conflitto Greco-Persiano

Cause e conseguenze del conflitto greco-Persiano

Le conseguenze del conflitto Greco-persiano furono le seguenti: L'affermazione dell'indipendenza Greca infatti nonostante l'inferiorità numerica le polis Greche riuscirono a respingere la minaccia. Questa resistenza portò alla riaffermazione dell'indipendenza e dell'autonomia delle polis greche. Un'altra conseguenza fu sicuramente l'ascesa di Atene come una delle potenze principali Greche e l'espansione nell'asia minore portarono Atene a un incremento del potere politico e all'evoluzione del suo sistema democratico. Infine un'altra conseguenza fu che questo conflitto fu oggetto di numerose opere letterarie e artistiche, come le storie di Erodoto e le tragedie di Eschilio.

Conseguenze

Le conseguenze furono durissime per la polis perdente,ovvero Sparta,infatti i Corinzi e i Tebani chiesero la distruzione di Atene ma Sparta si oppose. Ma le condizioni imposte alla città furono comunque durissime infatti Atene doveva rinunciare a tutti i possedimenti tranne l'Attica,consegnare la flotta eccetto 12 navi,abbattere l lunghe mura e le fortificazioni del Pireo,ed entrare nella lega peloponnesiaca.Inoltre nella polis si insediò un regime oligarchico filospartano e si è elaborata una nuova costituzione.

cOME Tucidide mette in luce la guerra del Pelopponeso scoppiò per ragioni apparentemente secondarie,ma che celavanole motivazioni di fondo all'origine del conflitto. Il casus Belli che diede inizio alle ostilità fu la rivalità commerciale fra Atene e Corinto e Megàra,alleate di Sparta.Pericle si intromise nel conflitto andando nella Calcidica intimando a Potidea di interrompere ogni relazione con la madrepatria e di abbattere le mura e così a Corinto e Megara non restò altra scelta che chiedere aiuto agli spartani e così nel 431a.c. scoppiò la guerra.

Conseguenze

Cause

Guerra del Pelopponeso

L'identità Greca è stata plasmata da una vasta gamma di fonti e protagonisti nel corso della storia antica. Le opere dei poeti epici come Omero,con l'iliade e l'Odissea, hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità Greca e questi testi narrano le gesta degli eroi durante la guerra. Le opere storiche di Erodoto e Tucidide hanno fornito una narrazione fondamentale degli eventi e dei protagonisti dell'antica Grecia.Attraverso le loro opere,ci sono pervenute informazione dettagliate sulla politica,la sociata e cultura delle polis.In più filosofi come Platone e Aristotele hanno contribuito alla definizione dell'identità Greca attraverso i loro scritti filosofici.in aggiunta anche l'arte e l'architettura greca,con capolavori come il partenone e le statue di Fidia, hanno fornito un'espressione tangibile dell'identità e dei valori Greci.Inoltre un'altro personaggio chiave dell'identità greca fu certamente Pericle nel suo periodo classico ad Atene perchè lui infatti fu uno degli uomini più influenti di Atene e ha ricoperte diverse cariche politiche tra cui quella di generale per moltissime volte.La sua leadership è stata caratterizzata da una visione di Atene come una potenza marittima e culturale,impegnata nella promozione della democrazia e dell'uguaglianza dei cittadini.

Identità Greca:fonti e protagonisti

Il "sogno Macedone" si riferisce alla visione di Filippo II e al suo successore ,Alessandro Magno ,Di creare un vasto impero che si estendeva oltre i confini della grecia e della stessa Macedonia.Questo sogno è stato all'incirca realizzato sotto il regno di Filippo II e di suo Figlio, Alessandro Magno. Filippo II,salito al trono nel 359a.c., consolidò il potere nel regno Macedone,riformando l'esercito Macedone in una potente forza militare.Infatti utilizzo tattiche innovative e l'uso di una nuova formazione militare chiamata falange macedone,rendendo L'esercito macedone quasi invincibile nei combattimenti corpo a corpo.Inoltre Filippo II unì le polis Greche nel 338 a.c. sconfiggendole nella battaglia di Cheronea e così creò la lega di Corinto,ovvero un'alleanza di polis greche e macedoni.Dopo l'assassinio di Filippo II ascese al trono Alessandro Magno nel 336a.c. all'età di 20 anni e si diresse subito verso est conquistando l'Asia minore,l'Egitto,il medio oriente e una parte dell'asia centrale fino verso l'India dove si fermò poichè scoprì gli indiani con gli elefanti.Infinelui trasformò il sogno in realtà

iL SOGNO mACEDONE: dA FILIPPOii AD aLESSANDRO mAGNO

Qui raffigurato Alessandro Magno in sella al suo destriero chiamato Bucefalo,che significa testa di bue, e curiosita interessante è che quando il suo cavallo morì Alessandro Magno pianse per ben 3 giorni.

,creando uno dei più vasti imperi della storia antica e in questi imperi conquistati fondò moltissime città aventi il suo nome.Lui fece molte battagli ma le più importanti furono sicuramente la battaglia di Granico, di isso, di Gaugamela e soprattutto in quest'ultima vi fu un atto vile da parte del re della Persia,poichè la guerra fu tra i macedoni e persiani,ovvero della resa da parte di Dario III e in più tentò di fuggire ma non ci riuscì ma nonostante questo Alessandro Magno celebrò la morte del re di Persia per 7 lunghi giorni ed ebbe la riconoscenza da parte dei Persiani tanto che lo iniziarono a chiamare addirittura "Scià" e così Alessandro Magno capì che riuscì ad avere la riconoscenza da parte di tutti i popoli conquistati.In aggiunta Alessandro venne detto "Magno" a causa delle sue grandi imprese e i miti su di lui.Infine Alessandro Magno durante il ritorno verso la propria terra morì nel 323a.c.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

Watch out!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something that adds value and engages.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.