edcivicaioasborelli1e
Ioas Borelli
Created on March 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Latino volgare
lavoro ed.civica 23/24
IOAS BORELLI1E
Indice
arte
1
LINGUE MODERNE
2
educazione civica
4
tecnologia
3
Arte
Durante il periodo in cui il latino volgare influenzava l'arte, che comprende principalmente il Medioevo e il Rinascimento, l'uso della lingua vernacolare ha avuto un impatto significativo su diversi ambiti artistici. Nella letteratura, ad esempio, il passaggio dal latino al volgare ha permesso una maggiore accessibilità delle opere al pubblico più ampio, contribuendo alla diffusione di idee e culture. Nell'arte visiva, l'uso del volgare ha influenzato l'iconografia religiosa e la rappresentazione di temi profani, permettendo una comunicazione più diretta e immediata con il pubblico. Inoltre, la nascita della lingua italiana, che ha avuto origine dal latino volgare, ha influenzato notevolmente la musica, la poesia e il teatro del periodo, contribuendo alla creazione di opere di grande rilevanza artistica e culturale.
lavoro ed.civica 23/24
Abbiamo anche un esempio più concreto: Iscrizione basilica romana di San Clemente, si tratta di un affresco in cui parola in latino e in volgare sono state dipinte fin dall’inizio accanto ai personaggi rappresentato, per identificarli e mostrare il loro ruolo nella storia narrata. Il dipinto raffigura un evento miracoloso: il patrizio romano Sisinnio è al centro e ordina ai suoi servi di catturare Clemente; i servi sono pronti ad ubbidire, ma si illudono di aver legato il santo; in realtà trascinano con grande fatica e scarso successo una pesante colonna. Il pittore ha aggiunto una serie di parole che hanno funzione di didascalia e indicano le frasi pronunciate dai personaggi raffigurati: le frasi sono in volgare e molto espressive. Coesistono latino e volgare. Il latino è riferito all’aristocratico Sisinnio, mentre il volgare ai servitori.
Lingue Moderne
lavoro ed.civica 23/24
L’influenza del latino volgare sulle lingue moderne è stata enorme e si riflette ancora oggi in molte lingue europee. Durante il Medioevo e il Rinascimento, il latino volgare ha cominciato a divergere dal latino classico, dando origine a varie lingue romanze, tra cui l’italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese e il romeno. Queste lingue romanze hanno ereditato molti elementi lessicali, grammaticali e fonetici dal latino volgare, che costituiscono ancora oggi una parte significativa del loro lessico e della loro struttura grammaticale.Ad esempio, molte parole italiane, come “casa” (da “casa”), “mare” (da “mare”), e “amore” (da “amore”), hanno le loro radici nel latino volgare. Allo stesso modo, molte regole grammaticali e strutture linguistiche delle lingue romanze derivano direttamente dal latino volgare.Oltre alle lingue romanze, il latino volgare ha influenzato anche altre lingue europee attraverso il latino scientifico e giuridico, che è stato ampiamente utilizzato nelle discipline accademiche e legali fino all’età moderna. Inoltre, molte parole latine, sia del latino classico che del latino volgare, sono entrate nel lessico di lingue non romanze attraverso il processo di prestito linguistico.
1:Prima dell'invenzione della stampa, la diffusione delle opere in lingua volgare era limitata principalmente alla copiatura manuale dei testi, che era un processo lungo e costoso. Con l'avvento della stampa, le opere potevano essere prodotte in modo più efficiente e a costi inferiori.
Tecnologia
LEARNING EXPERIENCE
+
+
+
3:La stampa ha favorito la standardizzazione della lingua volgare, poiché i testi potevano essere replicati in modo uniforme su larga scala. Questo ha contribuito a consolidare la grammatica, l'ortografia e il lessico delle lingue volgari, aiutando a definire le varie lingue romanze come entità linguistiche distinte.
2:La disponibilità di opere stampate in volgare ha contribuito all'aumento dell'alfabetizzazione, poiché più persone avevano accesso a testi scritti nella loro lingua nativa. Ciò ha permesso una maggiore diffusione delle idee e delle conoscenze tra le classi sociali e ha contribuito alla crescita della cultura e della letteratura in lingua volgare.
4: La diffusione di opere in volgare ha contribuito alla formazione di un senso di identità nazionale e culturale nelle diverse regioni linguistiche. I poeti, gli scrittori e gli intellettuali hanno cominciato a utilizzare la lingua volgare per esprimere le proprie idee e le proprie identità culturali, contribuendo alla nascita delle letterature nazionali
+
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
lavoro ed.civica 23/24
Durante il passaggio dal latino volgare all'italiano, ci sono state differenze linguistiche tra le varie classi sociali che riflettevano il loro status sociale e culturale. Il latino volgare era la lingua parlata dalle persone comuni, compresi gli artigiani, i contadini e i mercanti, mentre il latino classico era riservato all'élite educata, inclusi i nobili, i religiosi e gli studiosi.Con l'evoluzione del latino volgare verso l'italiano, questa divisione sociale si rifletteva nel modo in cui le persone usavano la lingua. L'italiano standard che si stava formando era in gran parte influenzato dalle varietà di latino volgare parlate dalle classi più elevate, mentre le varietà regionali del latino volgare continuavano a essere usate dalle classi più basse.Questo divideva la società italiana in due gruppi linguisticamente distinti: coloro che avevano accesso all'istruzione formale e quindi parlavano una forma di italiano più standardizzata, e coloro che non avevano accesso all'istruzione e parlavano varietà regionali del latino volgare.
Divisione Sociale