Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Progetti Digitali
NESITA HOWLADAR
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
La sostenibilità è un modello di sviluppo virtuoso che tiene conto dei limiti delle risorse naturali della terra e dei diritti fondamentali di tutti gli esseri umani, senza compromettere le possibilità delle generazioni future.
📄
L'AGENDA 2030
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’Agenda fissa 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, SDGs, che si inseriscono in un più ampio programma d’azione costituito da 169 obiettivi associati obiettivi da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. Una sfida globale Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell'informazione e della cultura. I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile si riferiscono a una serie di importanti questioni di sviluppo che tengono conto delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – in modo equilibrato e mirano a porre fine alla povertà, lottare contro la disuguaglianza, affrontare il cambiamento climatico e costruire società pacifiche. che rispettano i diritti umani.
Obbiettivo 2 : AGENDA 2030
SCONFIGGERE LA FAME
raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile.
L’accesso a cibo sufficiente e nutriente è un diritto umano che ogni Stato ha l’obbligo di garantire ai propri cittadini. Oggi circa 850 milioni di persone nel mondo vivono nella fame. Questo di per sé è un disastro umano e inoltre ostacola lo sviluppo e la crescita in molti paesi a causa dell’impatto che un’insufficiente assunzione di nutrienti ha sull’apprendimento e sul lavoro produttivo. Un’attenzione particolare deve essere posta sulla sicurezza alimentare dei ragazzi e delle ragazze, delle ragazze in pubertà e delle donne incinte, che corrono il rischio maggiore di fame e malnutrizione. La sicurezza alimentare dipende in particolare da scambi e mercati efficienti, nonché da infrastrutture efficienti per il trasporto e lo stoccaggio, poiché gran parte della popolazione mondiale vive nelle città. La sicurezza alimentare è promossa attraverso un commercio aperto e trasparente, così come l’accesso giuridicamente sicuro, paritario ed equo ai mercati, alla ricerca e all’innovazione, ai servizi finanziari, alle informazioni e ai servizi di consulenza adeguati, in cui il settore privato può svolgere un ruolo importante. Allo stesso tempo, lo spreco e la perdita di cibo lungo l’intera catena del valore rappresentano un grave problema.