Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il Partenone
MATTEO GNUTTI
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Partenone
Di Martina Romano e Matteo Gnutti
Dove si trova?
É un tempio che sorge nell’area meridionale dell’Acropoli, nel cuore della città di Atene, in cima ad una collina alta 156 metri.Il tempio è dedicato alla Dea Atena, dea della saggezza e protettrice della città di Atene.
Origine del nome:
Il suo nome deriva dall'epiteto parthenos, riferito allo stato di nubile e vergine della dea Atena, ed è anche legato al mito della nascita della dea dalla testa di Zeus.
Costruzione:
Realizzato tra il 447 e il 432 a. C. per volere di Pericle, su disegno dell’architetto Ictino. Il Partenone è realizzato completamente in marmo pentelico e su un basamento calcareo di tre gradini. L’inserimento nel contesto e la supervisione generale dei lavori sono opera di Fidia.
Sviluppo:
Il Partenone è rimasto sostanzialmente inalterato sino al VI secolo d.C., - fu poi trasformato in chiesa cristiana; -nel 1400, fu convertito in moschea; -fu utilizzato come deposito di munizioni, - nel 1687 fu danneggiato, quando i Veneziani, attaccarono Atene.-nel 1930 fu rialzato tutto il colonnato settentrionale, ma i lavori di restauro proseguono ancora oggi.
Tempio e ordine:
Ha 8 colonne doriche nell'area frontale e 17 colonne sui lati lunghi. Alte 10,43 m con un diametro di base di 1905 m. Ha correzioni ottiche: - il basamento ha un’arcatura di circa 7 cm (su 70 metri) - i fusti delle colonne sono leggermente rigonfi a due terzi dell’altezza e lievemente piegati verso il centro dell’edificio È un tempio periptero di ordine dorico.
- nel lato nord erano rappresentate scene della guerra di Troia;- nel lato sud era dedicato alla Centauromachia, la battaglia tra i Lapìti e i Centauri (metà uomini, metà cavalli); - sulla facciata orientale era raffigurata la Gigantomachia, gli dèi dell'Olimpo in lotta contro i giganti; - a est era rappresentata l’Amazzonomachia, la battaglia tra i Greci e le Amazzoni.
Metope:
Erano singole sculture in altorilievo. Esistevano originariamente 92 metope, 32 su ciascuno dei lati lunghi e 14 su ognuna delle due fronti. Ogni metopa era separata dal triglifo.
Lo stile del Partenone è dorico nelle colonne e nel fregio esterno e ionico nel fregio interno e nelle colonne dell’opistodomo.
Struttura interna
Le maggiori dimensioni della cella e della stanza del tesoro (opistodomo) erano dovute al fatto che il tempio doveva ospitare un immenso tesoro e una statua colossale della dea Atena, alta 12 metri, realizzata da Fidia in oro e avorio (crisoelefantina).La cella è divisa in tre navate da due file di colonne doriche.
Domande