Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
edcivicacostantiniclaudio1e
Claudio Costantini
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LIBERTÀ DI STAMPA
BUFALE ASTRONOMICHE
LINGUAGGIO NON VERBALE
BROWSER
RAPPORTO UOMO-TECNOLOGIA
CHE COS'È UN BROWSER
COSTANTINI CLAUDIO 1^E
PAESI IN VIA DI SVILUPPO
COSTITUZIONE VS NETIQUETTE
Cos'è un browser?
Un browser, come Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari e molti altri ancora, è un'applicazione software che ricopre il ruolo di porta d'ingresso al mondo di Internet. Aprendo un browser, si apre una finestra virtuale attraverso la quale si può accedere a pagine web, visualizzare vari contenuti e navigare tra diversi siti. ll browser traduce il codice di programmazione HTML delle pagine web in maniera di risultare comprendibile per gli utenti, mostrando testo, immagini, video e altro ancora.
*immagini realizzate con AI
La tecnologia ha trasformato profondamente il modo in cui viviamo. Da un lato, ha migliorato la nostra qualità della vita, semplificando compiti, ecc. Dall'altro lato, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla dipendenza, alla perdita di privacy e all'impatto sociale. La tecnologia offre opportunità straordinarie, la sua rapida evoluzione presenta sfide etiche e culturali che richiedono attenzione e regolamentazione. In breve, il rapporto uomo-tecnologia è caratterizzato da una dualità di benefici e sfide, con la necessità di una gestione consapevole per massimizzare i vantaggi della tecnologia mentre si affrontano le sue implicazioni negative.
Rapporto uomo-tecnologia
Linguaggio non verbale
AIl linguaggio non verbale è una forma di comunicazione umana intrinseca e immediata. Al contrario, il web è uno spazio digitale che facilita la comunicazione attraverso testo, immagini, video e altri mezzi, spesso rimuovendo i segnali non verbali presenti nelle interazioni faccia a faccia.Nel contesto del web, emoticon e emoji cercano di compensare la mancanza di espressioni facciali e gesti. La mancanza di elementi non verbali può portare a fraintendimenti. La comunicazione online, sebbene efficiente, spesso richiede una maggiore attenzione alla precisione del linguaggio, poiché alcuni dettagli espressi attraverso il linguaggio non verbale possono essere persi.
la libertà di espressione, la tutela della privacy e il diritto alla partecipazione democratica.Dall'altro lato, la netiquette è una serie di norme informali che guidano il comportamento online. Essa promuove il rispetto reciproco, la cortesia digitale e la moderazione nelle interazioni su piattaforme digitali. La netiquette si evolve in risposta alle dinamiche sociali online, cercando di creare un ambiente digitale costruttivo. Mentre la Costituzione fornisce una base legale solida, la netiquette contribuisce a plasmare la cultura e le interazioni quotidiane nella sfera digitale. Entrambe condividono l'obiettivo di promuovere una società in cui i principi di libertà, rispetto e partecipazione siano al centro della convivenza civile, sia nell'ambito nazionale che in quello digitale.
Costituzione VS netiquette
Il concetto di "legge del web" può essere interpretato in modi diversi. Non esiste una legge unica e universale che regoli Internet in tutto il mondo. Tuttavia, ci sono leggi nazionali e internazionali che si applicano anche all'ambito digitale. La Costituzione e la netiquette rappresentano due fondamentali cornici di comportamento, ciascuna operante in contesti distinti ma convergenti nei principi che promuovono. La Costituzione di un paese è il pilastro legale che definisce i diritti, i doveri e i principi fondamentali per cittadini e governo. Questo documento traccia le linee guida per una convivenza civile, garantendo
*immgine realizzata con intelligenza artificiale
Paesi in via di sviluppo
La tecnologia sta rivoluzionando i paesi in via di sviluppo, offrendo opportunità di trasformazione su diversi fronti. Dal migliorare l'accesso all'istruzione e all'informazione, promuovendo lo sviluppo economico attraverso l'innovazione digitale, alla facilitazione della telemedicina per migliorare l'assistenza sanitaria nelle aree remote. Inoltre, le soluzioni tecnologiche stanno svolgendo un ruolo chiave nell'agricoltura, aumentando la produttività e contribuendo alla sicurezza alimentare. Nel settore finanziario, la fintech sta promuovendo l'inclusione finanziaria, offrendo servizi accessibili tramite dispositivi mobili. La partecipazione civica è anch'essa potenziata attraverso piattaforme digitali, consentendo alle comunità di condividere opinioni e partecipare a iniziative di carattere sociale e politico