Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Apparato respiratorio

Vincenzo Citro

Created on March 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

APPARATORESPIRATORIO

V. Citro, A. Scudiero, M. Vicinanza, D. Ricca, F. Citro, G. Ifrim, L. Barletta

Index

Introduzione

Naso

Faringe

Laringe

Trachea

Bronchi

Polmoni

Respirazione

Interna o esterna?

Trasporto di O2

Trasporto di CO2

Malattie respiratorie

Introduzione

Cos'è? A cosa serve?

Noi esseri umani non possiamo fare a meno dell'ossigeno. La respirazione è un processo importantissimo per permetterci la vita. Solo attraverso l'apparato respiratorio riusciamo ad assorbire 02 dall'ambiente e rilasciare le sostanze di scarto.

APPARATO RESPIRATORIO

Naso

Unico organo dell'apparato visibile dall'esterno, diviso dalla bocca grazie al palato
  1. Attraverso le sue due aperture, le narici, entra e esce l'aria
  2. L'aria entrante viene riscaldata dalla mucosa respiratoria
  3. Il muco, prodotto dalle ghiandole mucipare, trattiene particelle esterne
  4. Dalla cavità nasale, divisa in 3 conche, l'aria si immette nella faringe
Apparato respiratorio

Faringe

Condotto lungo circa 13 cm, chiamato comunemente gola
  1. Attraverso essa entrano sia cibo e liquidi che aria
  2. Divisa in 3 parti: rinofaringe, orofaringe, laringofaringe
  3. Grazie alle tonsille, aumenta la protezione da virus e batteri
  4. L'aria giunge alla laringe
Apparato respiratorio

Laringe

Organo cavo di forma piramidale. È l'organo della fonazione
  1. È formata da strutture rigide di cartilagine ialina (pomo d'Adamo)
  2. Presenta l'epiglottide, una lamina di cartilagine elastica. Al passaggio di aria è sollevata, con cibo e acqua è chiusa
  3. Genera il suono attraverso le corde vocali
  4. L'aria entra nella trachea
Apparato respiratorio

Trachea

Condotto lungo 10-12 cm posto davanti all'esofago
  1. È sostenuta da anelli di cartilagine a forma di C
  2. È rivestita da ciglia che trasportano il muco verso la bocca
  3. L'aria si immette nei bronchi
Apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Bronchi

Bronchi, bronchioli e alveoli formano l'albero respiratorio
  1. A metà torace la trache si divide in 2 strade: i bronchi
  2. I bronchi entrano nell'ilo polmonare e si ramificano
  3. A sinistra si formano 2 bronchi secondari, mentre a destra 3
  4. La ramificazione si conclude negli alveoli
Apparato respiratorio

Polmoni

Sono 2 organi spugnosi posti all'interno della gabbia toracica. Sono vascolarizzati e i vasi entrano assieme ai bronchi nell'ilo
  1. Nei polmoni avvengono gli scambi respiratori grazie agli alveoli
  2. Bronchi -> Bronchioli -> Alveoli
  3. L'ossigeno arriva a tutte le cellule del corpo, la CO2 viene espulsa dall'organismo
Learn more
Apparato respiratorio

INSPIRAZIONE

Il diaframma e i muscoli intercostali (muscoli tra polmoni e costole) si contraggono. Il diaframma si abbassa, le costole si allargano e i polmoni possono espandersi. La pressione si abbassa per permette all'aria di entrare

ESPIRAZIONE

Il diaframma e i muscoli intercostali si rilassano. Il polmone torna alla sua dimensione. La pressione si alza per spingere l'aria fuori

ApPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Respirazione esterna

  • Avviene negli alveoli
  • Permette lo scambio CO2-O2
  • Sangue assorbe O2 e libera CO2

Respirazione interna

  • Avviene nelle cellule
  • Permette lo scambio CO2-O2
  • Sangue cede O2 e assorbe CO2

APPARATO RESPIRATORIO

98%

Legato all'emoglobina, complesso HbO2

2%

Sciolto nel plasma del sangue

70%

Trasportato come ione bicarbonato HCO3-

20%

Legato all'emoglobina, complesso HbCO2

10%

Il trasporto di...

O2

Il trasporto di...

CO2

Sciolto nel plasma del sangue

APPARATO RESPIRATORIO

Polmonite

Pleurite

Bronchite

Malattie

Rinite

Apparato respiratorio

Sai che....

Il polmone destro è più grande del sinistro, poiché a sinistra vi è il cuore. Infatti convenzionalmente il polmone destro viene diviso in tre lobi, il sinistro in soltanto due.

Sapevi che il cervello proprio come uno smartwatch riesce a calcolare il livello di CO2 nel sangue? Ciò è dovuto grazie al centro di controllo di respirazione nel cervelo, precisamente nel tronco cerebrale

Centri di controllo

nel cervello