Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

SPAZIO ANZIANI MADONNA PELLEGRINA

RELAZIONE PCTO:

3. RIFLESSIONI PERSONALI

2. IL MIO RUOLO NELLA STRUTTURA

1.1 SERVIZIO1.2 FIGURE PROFESSIONALI1.3 ORGANIZZAZIONE INTERNA

1. STRUTTURA OSPITANTE

INDICE:

La struttura è in periferia, vicino ad una scuola elementare.

La sua mission si può sintetizzare nella volontà di creare un "luogo sicuro" sia per gli ospiti che per i familiari, in modo da sollevarli, per qualche giorno alla settimana, dal gravoso compito di care-giver.

  • Accoglienza
  • Imparzialità
  • Responsabilità e partecipazione
  • Solidarietà
  • Rispetto

E' un servizio diurno di socializzazione per persone anziane con discreta autonomia.La cooperativa sociale di riferimento è il Gruppo CEIS, che ha 4 principali obiettivi:

servizio

Educatrice- Coordinatrice della struttura - Grazia Nocetti Vice- Coordinatrice (psicologa-infermiera)Quattro OSS (operatrici socio- sanitarie), si occupano sia del rischio biologico che sanitarioDue operatori- autistiUn addetto alle attività ausiliarie+ due collaboratrici esterne (tirocinanti laureande) e due studenti del Tecnico.

figure professionali

Il modello di leadership di Lewin che prevale è un mix tra quello autocratico e democratico.

Fin da subito si percepisce un ambiente sereno e ben organizzato, scandito dalle attività destinate agli ospiti del centro. Si è interiorizzata, quindi, una forte routine. Le operatrici sono molto cordiali tra di loro e con le tirocinanti, anche se non sono mancate occasioni di comunicazione obliqua.

OPERATORI

ORGANIZZAZIONE INTERNA

PRANZO

Riposo, Tombola, Merenda e Chiusura del Centro.

13.30- 18

12.30- 13.30

ACCOGLIENZA: colazione, lettura del giornale, "che giorno è", risveglio muscolare e stimolazione cognitiva con ATTIVITA' LUDICHE (cruciverba, carte da gioco, scatola della memoria, creazione di maracas)

8.30- 11.45

TRASPORTI

7.30- 9.30

UTENTI

resilienza

Con la responsabile c'è stato un buon scambio di feedback, sostegno e cura;Con le operatrici ho legato il minimo indispensabile per svolgere bene il lavoro; Con gli ospiti si sono istaurati rapporti di qualche minuto. Mi sono integrata piuttosto bene.

pazienza

"Si vede che non hai capito, vai di là"

Disponibile abbastanza ma per alcuni non sono stata abbastanza efficiente e scattante nel lavoro di mensa...

Creazione di legami effimeri ma memorabili con le operatrici e gli ospiti.Impiego e sviluppo delle mie soft skills nel socializzare e rapportarsi con gli altri.

Disponibilità ed efficienza nelle mansioni e di spiegazioni e chiarimenti

Soprattutto a me stessa, la maggior parte degli anziani sono ben compensati e tranquilli.

Ma poi ci si abitua.

Ho imparato e aiutato dal primo giorno.

ASPETTATIVE VS REALTA'

Osservazione attiva del contestoAnsia e confusione i primi giorniSupporto emotivo a me stessa, alla mia collega e agli anziani

IL MIO RUOLO NELLA STRUTTURA

L'esperienza non sarebbe stata così arricchente se la Coordinatrice non ci avvesse fatto una doverosa introduzione al contesto in cui avremmo operato per cinque giorni.Grazie a lei ho riflettuto sulla condizione della vecchiaia, che per quanto sia annichilente sotto certi aspetti, ti rende profondamente grato verso il presente e il passato. Inoltre, ho cercato di comprendere la paura costante che vivono gli ospiti del centro, che ogni giorno lottano per non perdere l'autonomia, la dignità e l'integrità fisica e mentale.

Riflessioni Personali

Per quanto siano legati graziosamente al passato, gli anziani hanno molti pregiudizi sulla gioventù. Tra i miei compiti, però, c'è stato anche quello di dimostrare che c'è ancora speranza per questa generazione. Il compito principale del centro è di creare uno stato mentale di gioiosità e svago negli anziani, in modo da distrarli dalla loro solitudine e dai loro disagi, che si riflettono in una sete inestinguibile di interazioni sociali.Infine, mi ha colpito molto la facilità e la praticità con cui gli anziani parlano della morte, ormai non più temuta ma quasi agognata una volta che ci si è rassegnati al passare inesorabile del tempo.

"Voi siete una finestra per loro sul mondo giovanile" - Grazia Nocetti

https://www.gruppoceis.it/strutture/modena/spazio-anziani-madonna-pellegrina/

GRAZIE!