Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

unione europea

SAIF ISLAM SOUHIL

Created on March 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DI :SAIF ISLAM SOUHIL MATTIA TRAVAINI ABOUDINAR YOUSSEF PASQUALE CASTANIERE YOSIF ISMAIL

L'UNIONE EUROPEA

FINE

14

LE SUE POLITICHE

13

COME FORMARE LE LEGGI

CORTE DI GIUSTIZIA

CONSIGLIO EUROPEO

12

CORTE DEI CONTI E BCE

11

10

09

COMMISSIONE EUROPEA

08

CONSIGLIO DEI MINISTRI

07

PARLAMENTO EUROPEO

06

GLI ORGANI

05

TRATTATO DI LISBONA

04

LINEA DEL TEMPO

03

come nasce ?

02

COsa è ?

01

indice

+Info

cosa è l'unione europea

Info

come nasce ?

1952:formazione CECA

1958:formazione CEE

1979:elezione primo parlamento europeo di Strasburgo

1985:firmato accordo "SPAZIO SHENGEN"

1986:promulgazione Atto Unico europeo

1992:formazione UE

Info

IL trattato di Maastricht o trattato sull’UE è stato in parte riformato dai TRATTATI DI LISBONA firmati nel 2007 ed entrati in vigore il 1° dicembre 2009. I trattati di Lisbona hanno stabilito delle novità sul piano politico e istituzionale. Il trattato di riforma firmato a Lisbona è composto dal trattato dell’UE (TUE) e dal trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE). A questi si aggiungono la Carta dei diritti fondamentali dell’UE e il trattato Euratom.

Gli organi più importanti dell’Unione Europea sono: 1. il PARLAMENTO EUROPEO; 2. Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA O CONSIGLIO DEI MINISTRI EUROPEO; 3. la COMMISSIONE EUROPEA; 4. il CONSIGLIO EUROPEO; 5. la CORTE DI GIUSTIZIA dell’Unione Europea; 6. la CORTE DEI CONTI; 7. la BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE).

GLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

+Info

IL PARLAMENTO EUROPEO :

+Info

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI EUROPEO

La Commissione Europea è l’organo esecutivo, cioè il governo dell’Unione. Essa ha la funzione di proporre le leggi al Consiglio dell’Unione e al parlamento. Inoltre, ha l’incarico di farle rispettare da tutti gli Stati membri, ammonendo quelli che le violano o non le rispettano completamente. E’ formata da 27 commissari (uno per ciascun Paese della UE) e diretta dal Presidente della Commissione . Ogni commissario si occupa di uno specifico settore: istruzione e cultura, commercio, lavoro ecc…Il presidente ha il compito di coordinare i lavori e di assicurare la coerenza dei provvedimenti presi dai singoli commissari. Molto importante è l’Alto rappresentante dell’unione per gli affari esteri che rappresenta l’Unione Europea nel mondo. Commissari e presidente della commissione restano in carica 5 anni.

La commissione europea

IL CONSIGLIO EUROPEO. IL consiglio europeo è formato da tutti i CAPI DI STATO e di GOVERNO dei paesi membri, nonché dal Presidente della Commissione europea e dall’Alto rappresentante dell’unione Europea per gli affari esteri. Il consiglio europeo non si sofferma sui dettagli delle questioni né sulla formulazione di nuove leggi, ma stabilisce i programmi politici generali e le priorità dell’unione Europea. Inoltre, definisce la politica estera e di sicurezza comune delle UE: per questo comprende l’Alto rappresentante per gli Affari esteri.

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA. La Commissione europea ha il compito di controllare che gli Stati membri rispettino le leggi e i trattati dell’Unione Europea. Quando questo non accade, la Commissione può aprire una procedura d’infrazione che, nei casi più gravi, porta lo Stato inadempiente davanti alla Corte di giustizia europea. Si tratta di un vero e proprio tribunale composto da un giudice per ogni paese dell’Unione. Per far rispettare il diritto dell’Unione, la Corte può annullare quelle norme di un Paese di un paese membro che sono in contrasto con la legislazione europea, oppure “multarlo”. La corte ha altri importanti compiti, come per esempio quello di risolvere le controversie fra gli stati, o fra uno stato e le istituzioni europee. Inoltre, in particolari circostanze, possono rivolgersi alla Corte di giustizia europea, anche singoli cittadini, imprese o organizzazioni che ritengono di aver subito una violazione dei propri diritti.

LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA CORTE DEI CONTI. La banca centrale europea (BCE) comprende i presidenti delle banche centrali dei 20 Paesi che hanno adottato l’Euro e i membri del comitato esecutivo nominati dal Consiglio europeo. Esso adotta le decisioni in maniera indipendente dai governi nazionali o dalle altre istituzioni della UE: il suo scopo è infatti quello di mantenere la stabilità dei prezzi, cioè controllare che il costo di beni e servizi non salga troppo e in maniera troppo rapida. La Corte dei Conti controlla invece che le entrate e le spese dell’Unione Europea avvengono nel rispetto delle norme e in maniera efficiente. Essa è composta dai rappresentanti designati da ciascuno Stato membro.

COME SI FORMANO LE LEGGI. La procedura legislativa viene avviata dall’iniziativa che spetta alla Commissione e viene presentata al consiglio dei ministri; il Consiglio dei ministri invia il progetto di legge al Parlamento, che esprime il proprio parere e può proporre emendamenti. L’approvazione finale delle leggi è riservata al Consiglio dei ministri; tuttavia, per numerose materie sono previste le procedure della cooperazione e della co-decisione, per cui anche il Parlamento decide insieme al Consiglio riguardo all’approvazione delle leggi. In particolare, con la procedura di co- decisione, il Consiglio non può approvare una norma senza il benestare del Parlamento; con la procedura di cooperazione, invece, il parere del Parlamento non è vincolante, in quanto, la norma può essere approvata ugualmente, ma solo se il Consiglio dei ministri raggiunge l’unanimità. 15 Una volta approvata, la legge comunitaria viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea e viene tradotta in tutte le lingue parlate nell’Unione.

LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA. Le diverse politiche promosse dall’Unione Europea si possono riassumere in:  politiche agricole con cui si dà sostegno all’agricoltura, garantendo una produzione sana e di qualità attraverso pratiche che rispettano l’ambiente; politiche dirette a ridurre gli squilibri regionali con aiuti alle regioni più povere dell’Unione Europea; politiche dirette a migliorare lo stato dell’ambiente con l’adozione di misure contro l’inquinamento, l’emissione di gas, lo scorretto smaltimento dei rifiuti, e con incentivi per adottare processi produttivi più puliti; politiche dirette a sostenere la ricerca e l’educazione permanente, anche attraverso programmi e iniziative che coinvolgono migliaia di giovani studenti (tipo: programma ERASMUS);  politiche dirette a promuovere la democrazia e il rispetto dei diritti a livello internazionale, infatti, l’UE svolge azioni diplomatiche e interventi di cooperazione allo sviluppo in paesi dell’Africa, dei Caraibi, e del Pacifico per limitare la povertà e contrastare la migrazione irregolare;  politiche di aiuto ai paesi membri colpiti da calamità e da crisi economiche come è avvenuto nel 2020-2021 con lo stanziamento di aiuti economici a fondo perduto e prestiti agevolati (Recovery Fund) in occasione della pandemia covid-19. Fra le sfide per il futuro dell’Europa c’è il GREEN DEAL, un accordo socio- economico per lo sviluppo sostenibile dell’Unione Europea nel 21° secolo. Fra gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 ci sono: la diminuzione del 40% dei gas serra, l’aumento al 32% della quota di energie rinnovabili, una riduzione del consumo di energia pari al 32,5%.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI EUROPEO è formato dai ministri dei governi nazionali di tutti gli stati membri, è uno dei due organi decisionali più importanti, infatti, le leggi da esso emanate devono essere rispettate da tutti gli Stati membri. Oltre a coordinare le politiche dei paesi dell’Unione Europea, prende decisioni a livello internazionale, per esempio sottoscrivendo accordi con altri Paesi non europei e organizzazioni internazionali.

L'Unione Europea nasce dopo la 2a guerra mondiale , con un processo di integrazione assai lungo .Nel novecento l'europa era devastata dalle due guerre mondiali . La prima guerra mondiale (1914-1918)era provocata dalla rivalità per il controllo delle risorse e di nuovi territori per le materie prime e si colcluse con l'intervento degli stati uniti e con la vittoria della gran bretagna della francia e dell'italia , mettendo fina anche ai tre grandi imperi centali ; la grande guerra aveva indebolito l'Europa , rendendo gli stati uniti " prima potenza economica del mondo ". la grave crisi economica del 1929 aveva portato alla nascita di regimi dittatoriali che portarono alla seconda guerra mondiale (1939-1945) , che terminò con la sconfitta della G ermania , dell'Italia e del Giappone e con la vittoria dell ' Inghilterra,della Francia (anche se pure loro ricevettero gravi danni ), dell' URSS e degli stati uniti. Nel secondo dopoguerra , il mondo era ormai diviso in 2 blocchi :

  • Il blocco statunitense riunito nel patto NATO ,
  • Il blocco sovietico riunito nel patto di VARSAVIA .
Questa situazione fu definita GUERRA FREDDA .Gli stati uniti sostennero i paesi europei con il "Piano Marshall" , che mirava a finanziare le spese dei vari stati per ricostruire gli edifici distrutti dalle 2 guerre , abbattere le barriere commerciale ,migliorare l'industria,cercare di evitare altre guerre ,contenere la diffusione del comunismo. Tutti questi eventi porteranno alla sua formazione .

è l’organo di espressione democratica e di indirizzo e controllo politico; viene eletto ogni 5 anni dai cittadini europei ed è l’organo che partecipa alla formazione delle norme comunitarie esso: esercita la funzione legislativa insieme con il consiglio dei ministri europeo;

  • Nelle materie di competenza esclusiva del consiglio dei ministri, svolge un ruolo consultivo e di controllo;
  • Controlla le altre istituzioni dell’UE, in particolare la Commissione, per accertarsi che agiscono democraticamente;
  • Discute e adotta il bilancio dell’UE insieme al consiglio;
  • Conferma con un voto la Commissione Europea, ma può anche destituirla;
  • Approva il bilancio dell’Unione Europea ( in accordo con il Consiglio dell’Unione europea o consiglio dei ministri dell’Europa e la Commissione europea);
  • Si occupa degli accordi internazionali presi dall’Unione e delle domande di adesione di nuovi Stati alla UE.

L'Unione Europea è un partenariato costituito da 27 paesi europei , riuniti con lo scopo di rendere la vita delle persone più agevole ,più sicura e per aiuto reciproco.

IL TRATTATO DI LISBONA: aumenta i poteri e le responsabilità del Parlamento europeo, infatti, ad esempio, il parlamento: elegge il Presidente della Commissione a maggioranza assoluta; ha un ruolo maggiore nella definizione del bilancio comunitario cioè vota e modifica l’intero bilancio dell’UE insieme al consiglio; legifera insieme al consiglio su un gran numero di settori economici; dà il via libera a tutti gli accordi internazionali siglati dall’UE anche quelli di natura commerciale, ecc..; evidenzia le materie che sono di competenza degli Stati membri e le materie nelle quali le decisioni sono prese direttamente dalle Istituzioni europee; conferma i tre principi fondamentali di uguaglianza democratica, democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa e introduce le iniziative dei cittadini. I cittadini, infatti, in un numero non inferiore ad un milione possono invitare la Commissione a presentare proposte legislative da sottoporre al Consiglio dell’UE; rende legalmente vincolante all’interno dell’UE la Carta dei diritti fondamentali; proprio i trattati di Lisbona garantiscono l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali; infatti, l’Unione Europea garantisce i diritti civili, politici, economici e sociali; la Carta elenca tutti i diritti fondamentali raggruppandoli in sei grandi capitoli: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia; rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali; introduce la distinzione tra atti legislativi e atti non legislativi; per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza comune, istituisce l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza; consolida lo Stato di diritto; nell’ambito della cooperazione giudiziaria, in materia penale sancisce il principio del riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie; stabilisce la possibilità per gli Stati membri dell’Unione Europea di organizzare una politica di difesa comune, attraverso il principio della cooperazione strutturata; stabilisce che il Presidente del Consiglio europeo venga eletto per due anni e mezzo dai capi di Stato e di Governo; ribadisce il principio della cittadinanza europea; prevede una clausola di USCITA dall’UE che definisce le procedure da seguire se uno stato membro desidera abbondonare l’Unione europea; prevede la salvaguardia dell’ambiente; prevede la costruzione di una società della CONOSCENZA o del sapere attraverso la promozione della ricerca scientifica, dell’innovazione e della capacità di produrre, potenziando l’istruzione e la formazione di alto livello in tutti i campi.