Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Andal Mischa Chanel 3 E 2023/2024

UDA

REALIZZAZIONE DI UN MANUFATTO PROTESICO DI PROTESI FISSA IN RESINA AUTOPOLIMERIZZANTE

UDA?

Con la sigla UDA si indica l’Unità Didattica di Apprendimento, ovvero la base dell’apprendimento scolastico. Le UDA possono essere, e anzi molto spesso lo sono, interdisciplinari, ovvero unite da una tematica comune e messe insieme e unite per costruire un percorso lungo finalizzato all’apprendimento.

Il cranio è l'insieme delle ossa che formano la testa dello scheletro umano,presenta due regioni distinte:

  • NEUROCRANIO Costituito da 8 ossa,2 pari e 4 impari,che formano la volta cranica,dove si trovano l'encefalo e alcuni organi di senso.
  • SPLANCNOCRANIO Costituito da 14 ossa,6 pari e 2 impari,che compongono la faccia.

IL CRANIO

OBIETTIVO?

  • Conoscere l'anatomia del ATM concordamente alla conoscenza dell'anatomia del cranio
  • Conoscere i principi di occlusione con le relative posizioni mandibolari

ATM

È una delle articolazioni più complesse del nostro corpo perché formata da:

  • capsula
  • condilo
  • cavità glenoidea
  • disco fibrocartilagineo o menisco

PARTI ANATOMICHE2Processo coronoideo3Processo alveolare4Condilo articolare5Collo del condilo7Gonion11Spina di spix12Spina mentale13Linea miloidea14Foro mandibolare15Fossa sublinguale16Fossa submandibolare
L'OSSO MANDIBOLARELa mandibola fa parte del massiccio facciale è impari.Articola con l'osso temporale con il quale forma ATM.PROCESSI:Processo alveolareProcesso condiloideo Processo coronoide
PARTI ANATOMICHE3 Processo alveolare4Condilo10Incisura sigmoidea12Spina mentale
L'OSSO MANDIBOLARE la mandibola appartiene al MASSICCIO FACCIALE è IMPARI.Articola con l'osso TEMPORALE con quale forma ATM.I suoi processi sono 5: PROCESSO ALVEOLARE,PROCESSO CONDILOIDEO,PROCESSO CORONOIDEO

MOVIMENTI

ATM definita anche articolazione con proprietà artrodiali poiché permette movimenti di traslazione .E’ una diartrosi doppia perché l’articolazione è divisa in due parti dalla presenza di un menisco.Entrando ancor più nello specifico, è un’articolazione a cerniera modificata.

POSIZIONI DELLA MANDIBOLA

Le principali sono:

  • Stato di equilibrio
  • Relazione centrica
  • Occlusione in massima intercuspidazione
  • Long centric
  • Occlusione abituale
  • Occlusione in relazione centrica

TAVOLATO OCCLUSALE

E'un importante superficie dove si svolgono una quantità di funzioni, prima tra tutte la masticazione del cibo.Per questo nelle ricostruzioni protesiche è fondamentale ripristinare al meglio le funzioni.

CONCLUSIONE

Con questa presentazione vediamo più precisamente gli argomenti richiesti dal obiettivo iniziale.In primo luogo, in modo generico, il cranio per poi collegarsi al ATM,alle sue funzioni e ai suoi movimenti per poi concludere con il tavolato occlusale.Nonostante l'ATM sia una "piccolo" elemento del nostro corpo ha delle funzioni basilari fondamentali per la nostra sopravvivenza.

Grazie all' utilità di questa parte UDA di anatomia,vengono approfonditi gli argomenti dell'ATM,andando a vedere più dettagliamente questo campo,non solo per la scuola ma per la mia quotidianità sapendo cosa non fare per avitare gli eventuali malfunzionamenti della mia mandibola.

SCOPO:Ripristare le funzioni del sistema masticatorio nel rispetto dei tessuti orali e della salute del pazienteNel nostro caso il dente interessato è il 25 (Secodo premolare sup. sx)
di uno o più elementi
DISPOSITIVO MEDICO ARTIFICIALE INDIVIDUALE
FUNZIONE:Sostituire o ripristinare un organo o una parte di esso andata perduta o danneggiata. Ma non solo:
  • Funzione masticatoria,estetica,fonetica,gnatologica e di supporto e protezione dei tessuti molli.

PROTESI

BLAH BLAH

FUNZIONI DELLA PROTESI DENTALE

Masticatoria,estetica, fonetica in attesa che vengano realizzati i dispositivi definitivi.

Destinata a rimanere in bocca per un tempo più o meno limitato, in attesa che vengano terminate cure o per garantire al paziente le indispensabili funzioni.

PROTESI PROVVISORIA

Un'altra importante funzione è quella di ricondizionare i tessuti molli prima di realizzare il dispositivo definitivo. Possibile rimodellare i tessuti gengivali per ripristinarne la forma corretta grazie all'azione compressiva del dispositivo sui tessuti.

I provvisori fissi sono simili per conformazione ai dispositivi definitivi e permettono di testare sul paziente l'estetica e la funzionalità del lavoro definitivo.

La messa in opera di un provesiorio inizia con la preparazione dei denti pilastro, cioè la loro limatura da parte del clinico, che li riduce affinché possano ricevere il dispositivo fisso. Questa preparazione prevede l'asportazione dello strato di smalto che protegge gli altri tessuti del dente.

PROTESI FISSA

In base al carico masticatorio:

  • PROTESI FISIOLOGICA: la pressione masticatoria viene trasmessa all’osso alveolare solo tramite le radici.
  • PROTESI SEMIFISIOLOGICA: la pressione masticatoria viene trasmessa all’osso alveolare tramite le radici e la mucosa.
  • PROTESI AFISIOLOGICA: la pressione masticatoria viene trasmessa all’osso alveolare soltanto attraverso la mucosa.

CARICO MASTCATORIO

Processi:1- Processo frontale2 -Processo zigomatico3 -Processo alveolare
OSSO MASCELLARE E' un osso PARI e apparttiene al MASSICCIO FACCIALE.Articola con:
  • Zigomatico
  • Frontale
  • Lacrimale
  • Etmoide
  • Nasale
  • Cornetto inf.
  • Palatino
  • Sfenoide
VISTA INFERIORE
3Processo alveolare superiore9Processo palatino del mascellare10Alveoli dentali11Linea del post-dom12Sutura palatina13Rughe palatine
VISTA ESTERNA
4 Foro intraorbitario5 Spina nasale anteriore6Protuberanza canina7Tubercolo mascellare8Punto sottorbitale
ANTAGONISTA secondo premolare inf. sx
ANTAGONISTA secondo premolare inf. sx

SECONDO PREMOLARE SUP. SX

SECONDO PREMOLARE SUP. SX

P V M D V P D M
M V D P
SECONDO PREMOLARE SUP. SX MISURE REALIHc=8,5 mmHr=14 mmOmd=7 mmOvp= 9 mmMISURE REALIHr=7,0 cmHc=4,25 cmOmd=3,5 cmOvp=4,5 cmSCALA 5:1

MORFOLOGIARADICI radice palatale radice vestibolareCUSPIDI cuspide vestibolare cuspide palatale

MISURE REALI Hr=14 mmHc=8,5 mm0md=7 mm0vp=9 mmMISURE IN SCALAHr=5,6 cmHc=3,4 cm0md=2,8 cm0vp=3,6 cm SCALA 4:1AndalMischa Chanel3e
SECONDO PREMOLARE SUP. SX
DIVISIONE IN TERZI
1 TERZO PALATALE2TERZO CENTRALE 3TERZO VESTIBOLARE4TERZO APICALE5TERZO MEDIO6TERZO CERVICALE7TERZO CERVICALE8TERZO MEDIO9 TERZO CUSPIDALE
FOSSETTE
FOSSETTE
TOE
TOI
CRESTA MARGINALE D
CRESTA MARGINALE M
CRESTE TRIANGOLARI
SOLCO PRINCIPALE M-D
APICE CUSPIDALE PALATALE
APICE CUSPIDALE VESTIBOLARE

A tooth is defined as a small hard body,principal organ of mastication,that is set in a bonny socket,alveolus.And articulates in the upper and lower jaw by means of the pariodontal ligament.

TEETH

From morphological point of view we can divide the tooth in three parts:

  • CROWN -------> Ivory-like portion extruding from the gengiva;
  • ROOT ---------->Set in the alveolus below yhe gengiva;
  • NECK ----------->Which connects the crown and the root is more or less visible,colled also cementum-enamel junction or cervical line.

TOOTH MORPHOLOGY

TYPES OF DENTATION

Man has 2 types of dentition, one deciduous and one permanent, which is why it is called DIFIOFONTE. The number of teeth increases with age: 32 in the adult oral cavity 28 in the oral cavity of young people 20 in the oral cavity of children

The mouth,in human anatomy,is an oral cavity,the most important part of the mouth, at the beginning of the gastrointestinal tract.Its function: salivaton,swallowing,teasting ,speaking.The mouth is formed by two cavities,the oral cavity and the vestibule.Their surface is covered by a mocous membrane. In the front and in the sides it is determinate by:

  • dental arches -----------> the dental arches are two, the upper one, maxilla, and lower one,madible.This two jaws are each made up of 16 teeth which in total make 32 teeth in the mouth.
  • the roof is formade by the hard and soft palate;
  • the floor is formade by the tongue,the sublingual tissue and the mandible.

DENTAL ARCHES

TYPES OF TEETH

First we can divide the teeth into upper and lower teeth, then into front and posterior teeth, where according to the number of roots, the teeth are divided into:

  • singlerooted ---------->when they have only one root
  • multirooted ------------>when they have more than one root

DIFFERENT PORTIONS OF CROWNS

To distinguish the different portions of crowns, many identifying areas are used: • labial the portion of an anterior tooth close to the lips;• facial the portion of a tooth (anterior or posterior) close to the lips or cheeks; • lingual the portion of a lower tooth near the tongue; • palatal, the portion of an upper tooth near the palate; • buccal or vestibular the portion of a posterior tooth near the cheeks; • incisal the cutting edge of an anterior tooth; • occlusal the chewing surface of a posterior tooth; • distal the portion of a tooth farthest from the midline of the face; • mesial the portion of the tooth nearest to the midline of the face.

VANTAGGI

SOFTWARELa tecnologia CAD si basa sulla progettazione di modelli virtuali digitali del cavo orale del paziente, si fonda sulla scansione digitale e l’acquisizione dei dati.Attraverso appositi scanner, si ottiene un disegno virtuale tridimensionale che riproduce fedelmente il cavo orale e le arcate dentarie del paziente e che può essere inviato al laboratorio odontotecnico in tempo reale.

acronimo di Computer Aided Manufacturing
acronimo di Compueter Aided Design

CAD CAM

MACCHINA I diversi sistemi di produzione CAM sono:

  • Fresatura CAM
  • Stampa 3D
  • Stereolitografia

REALIZZAZIONE DI UN MANUFATTO PROTESICO

L'IMPRONTA

Lo scopo dell'impronta è quello di riprodurre un negativo dimensionalmente stabile da utilizzare come stampo per la colatura del modello.
Il clinico inizia rilevando un impronta da mandare,successivamente,all'odontotecnico.
SILICONI PER ADDIZIONE Detti anche pilivinilsilossani sono attualmente i materiali più diffusi da impronta,nelle sue varie tipologie di consistenza possono essere impiegate nei casi protesici.

TIPI DI MATERIALI DA IMPRONTA

GESSOMateriale rigido che non viene più utilizzato a causa della imprecisione dovuta dalla frammentazione dell'imptronta per poterla staccare dalla bocca del paziente

ALGINATIMateriale elastico (idrocolloide irreversibile)Vantaggi:Basso costo e tempo ridotto.Svantaggi:Sineresi e imbibizione,bassa resistenza allo strappo.

POLIETERIVantaggi:Molto idrofili,precisi,elastici,stabili.Svantaggi:Incompatibili con le resine epossidiche

L'odontotecnico riceve la scatola con all'interno:
  • PRESCRIZIONE MEDICA
  • IMPRONTA DA LAVORO
  • IMPRONTA ANTAGONISTA
  • CERE DI MASTICAZIONE
  • REGISTRAZIONE
Nella prescrizione sono inseriti diversi tipi di dati:
  1. Dati personali del paziente
  2. Materiali utilizzati per rilevare l'impronta
  3. Lavorazione da eseguire
  4. Dati di consegna del dispositivo finale

L'ODONTOTECNICO

1 COLATURA

Dopo una profonda igenizzazione con prodotti appositi l'odontotecnico procede con la colatura del modello e del suo relativo antagonista.Nel nostro caso utilizzeremo dei preformati scolasticiPrepariamo le giuste qunatità di gesso e acqua tenendo conto delle proporzioni indicate del frabbricante.

TIPO I TIPO II TIPO III TIPO IV

Si usa per modelli antagonisti,master per protesi mobile e zoccoli.

Utilizzato per protesi fisse, modelli master e anche per monconi

Utilizzato per le lavorazioni accessorie o per la messa in articolatore

Non si usa più,in passato veniva utilizzato per prendere le impronte

Il gesso è un minerale che viene estratto da delle cave di gesso.Viene separato dagli altri elementi e poi triturato,poi successivamente inseriti in dei forni appositi. (CaSO4)

TIPI DI GESSO

2 MISCELAZIONE

Per evitare la presenza di bolle d'aria nella miscelazione del gesso
Mettere l'acqua e il gesso all'interno della tazza del sottovuoto e lasciar miscelare per 30 secondi
Metttere l'acqua nella ciotola e poi il gesso mesato e miscelare per 60 secondi
Si miscelano i 2 composti a mano oppure con un macchinario apposito

3 COLATURA

Si versa l'impasto all'interno dell' impronta con il sostegno di un vibratore che permetterà di distribuire tutto il compasto nelle varie zone.
4 INDURIMENTO
In questa fase il gesso dallo stato liquido passa a quello solido.Il tempo del indurimento completo è di 24 ore.

5 SQUADRAMODELLI

Con lo squadramodelli,una volta terminata la fase di indurimento,lo lisciamo per rendere tutto omogeneo,gradevole e leggero.
Strumento meccanico che riproduce i movimenti della nostra bocca grazie alle 2 branchie con i relativi modelli montati.
LA MESSA IN ARTICOLATORE
Dopo l'indurimento del gesso si procede allo step successivo.

6 MESSA IN ARTICOLATORE

PASSAGGI

Si fissa il modello master nel artcolatore con l'aiuto del piano occlusale e della cera rosa

Con il gesso di tipo II lo fissiamo nella branchia superiore.Faccendo attenzione ad abbassare l'asta incisale a 0

Si bloccano le 2 branchie con un elastico per evitare l' elevazione data dall'indurimento del gesso

Indurimento del gesso

Stesso processo per l'antagonista ma la fissazione con la cera avviene con il modello già fissato

Si inizia segnando le parti da seghare per poter estrarre il nostro moncone.Prepariamo il moncone a noi interessato fresandolo e applicando le tecniche rooting e dictching.Tutto ciò per facilitare la modellazione in cera .

7 MONCONE

8 MODELLAZIONE

Preparazione moncone con l'isolante cera- gesso per poter rendere la cappetta facilmente estraibile

Inizo modellazione utilizzando cera per modellazione e spatolini appositi.

Controllo occlusione con il dente antagonista e lateralità

La realizzazione della mascherina avviene miscelando una quantità stabilità,un misurino,di silicone con 2 strescie di catalizzatore.Impastato adeguiamo in modo conforme la mascherina nel 25.Una volta indurita la rimoviamo dal dente ed esguiamo il taglio per lo scarico e le ritenzioni per l'elastico.

9 MASCHERINA

1 2 34 5 6
Rifiniamo il dente con apposite frese e lucidiamo
Versiamo in modo omogeneo il composto nella mascherina e mettiamo l'elastico così essa sta imobile durante la cottura.Mettiamo il modello all'interno del ivomat
In una tettarella di gomma versiamo 10 goccie di monomero che poi andremo a mischiare con il polimero fino ad ottenere un composto opportuno per la zeppatura

Isoliamo con un'isolante gesso resina.

Ricopriamo con un sottilissimo strato di cera il moncone e i colletti dei denti a contatto.
Saturare il modello in aqua per 10 min

10 DENTE IN RESINA

CLASSIFICAZIONEIn base alle caratteristiche di lavorazione e tipo di polimerizzazione
CARATTERISTICHE 1 Peso specifico 8 Estetica 2 Eccellente lavorabilita 9 Impermeabilità 3 Facilmente lucidabili 10 Temperatura di rammolimento alta 4 NO tossici e irritanti,insapori e inodori 11 Raduiopache 5 Stabiltà dimesionale 12 Facilmente rebarabili 6 Caratteristiche chimiche,fisiche e meccaniche 1 7 Costo contenuto
Hanno origine da piccole molecole dette monomeri che formano lunghe catene dette polimeri

LE RESINE

viene lo stesso effetuata una "cottura" ma per migliorare le proprietà fisiche
Dette anche resine a freddo poichè polimerizzano anche senza il calore

RESINE AUTOPOLIMERIZANTI

MONOMERO
  • Metilmetacrilato
  • Promotore amina terziaria (N,N dibutilparatoluidina)
  • Inibitore idrochinone
  • Sostanze reticolanti
  • Plastificante dibutilftalato
POLIMERO
  • Polimetilmetacrilato
  • Attivatore perossido di benzoile che genera radicali liberi che attivano la polimerizzazione con il monomero
  • Plastificante dibutilftalato
  • Opacizzanti
  • Coloranti
  • Additivi,fibre di rinforzo

COMPOSIZIONE

Le resine acriliche sono caratterizzate da una buona inerzia e stabilità chimica che li rende inattacabili con i liquidi nel cavo orale.

PROPRIETA' CHIMICHE

Anche se le resine autopolimerizanti sono dotati di una minore durezza danno risultati migliori.

PROPRIETA' MECCANICHE

1 Coefficente di dilatazione termica presentano un valore di circa 8 volte maggiore rispetto a quello del tessuto dentale causando disconomie.

PROPRIETA' TERMICHE

DOPO

Adesso grazie alla riduzione di monomero neccesario alla polimerizzazione e con l'aggiunta di acidi e agenti stabilizzanti sono più stabili.

PRIMA

Le resine a freddo di vecchia generazione hanno una stabilità di colore minore a causa dell'ammina terziaria aromatica che si ossidava diventando giallo.

PROPRIETA' OTTICHE

DOPO

PRIMA

Ora i casi di intolleranza sono a causa di polimerizzazioni anomale,carenze igeniche da parte del paziente e mancanza i conformità del dispositivo rispetto alla parte anatomica di appoggio.
In passato le intolleranze erano causate dal fenomeni allergici dovuti alla presenza di coloranti organici e plastificanti.

PROPRIETA BIOLOGICHE

REALIZZAZIONE DI:
  • Modelli ad elevate prestazioni
  • Porta impronta individuali
  • Dispositivi ortodontici
  • Dispositivi dianostici e chirurgici
  • Dispositivi fissi provvisori (ribasature e ricostruzioni)
  • Modellazione diretta con a base sistemi CAD CAM
  • Basi di prova

UTILIZZI PROTESICI

NORME DI TUTELA DELLA SALUTE

Art. 2087 Codice Civile. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Le misure che dovrà adottare il datore di lavoro per garantire sicurezza dei suoi dipendenti dipendono dalla particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica.

FINE

Il termine relazione centrica indica la relazione migliore possibile tra condilo e cavità glenoide, indipendentemente dall’intercuspidazionedentale.

RELAZIONE CENTRICA

PREMOLARS OR BICUSPIDSThere are 8 in the whole mouth, 4 in each arch, 2 first premolars and 2 second premolars.Function: chop and grind

There are 4 of them throughout the mouth, 2 per arch

Shape:wedge-shapedFunction is tearing the food

CANINES

There are 8 in the whole mouth, 4 per arch, 2 central and two lateral

Shape: sharp edgeFunction: bitting and cutting the food

INCISAL

Lubrificazione

L’articolazione, è stabilizzata da legamenti e racchiusa da una capsula articolare. La funzione della capsula, oltre a mantenere lubrificata l’ATM, è la sede di molti recettori.La lubrificazione avviene grazie al movimento del condilo e del menisco.

OCCLUSIONE IN RELAZIONE CENTRICA

L’occlusione in relazione centrica si configura come la somma ideale di tutte le precedenti e rappresenta una condizione teorica utilizzabile come riferimento per gli studi di cinematica mandibolare.

Si definisce occlusione abituale la posizione di intercuspidazione raggiunta abitualmente dai singoli individui in quella specifica fase della loro vita.

OCCLUSIONE ABITUALE

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Lo stato di equilibrio della mandibola permette ai muscoli masticatori una condizione di riposo. In questa posizione, i denti mandibolari (inferiori) non sono in contatto con quelli mascellari (superiori). Lo spazio presente tra le arcate dentarie prende il nome di spazio libero interarcata o spazio libero fisiologico di circa 2-3 mm.

STATO DI EQUILIBRIO

Quando si ha un leggero scivolamento della mandibola, dalla posizione di relazione centrica alla posizione di massima intercuspidazione.

LONG CENTRIC

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Shape: squareFunction: togheter with bicuspids they grind and chop the food

There are 12 molars throughout the mouth, 6 upper and 6 lower. The molars are similar to premolars but larger in size; together with bicuspids they grind and chop the food.

MOLARS

3 TEETH -------> The tooth is an a small hard body,principal organ of mastication set in the alveolus and articulates in the upper and lower jaw by means of periodontal ligament.

2 GUM --------> Either of the two areas of pink flesh inside the mouth that cover the bones into which the teeth are fixed

1 LIP -----> Formaded by skin,superficial fascia,orbijcular oris muscle,submocous tissue and contain glands,nervs blood and lymphatic vassels.

4 TOUNGE------> Is a unique organ located in the oral cavity that not only facilitates perception i but also play in mastication and deglutition funcion.

L’occlusione in massima intercuspidazione si ha quando i denti superiori e inferiori articolano tra loro in massima intercuspidazione, ovvero con il più elevato numero di contatti possibile.

OCCLUSIONE MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE