Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

E-Book - Mi dai il consenso? Gruppo 4

Ezio Venetucci

Created on March 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mi dai il consenso?

Un e-book per agire meglio

INDICE

1. Il Consenso nella vita di tutti i giorni

2. Il Mio e il Corpo degli Altri

3. Il Consenso on-line

cos'è il consenso?

Dare il consenso significa dare il permesso a qualcuno di fare qualcosa con noi (un'attività, un'effeusione), a noi (una foto, una carezza), con i nostri oggetti o di poter esprimere un giudizio. Non avere il consenso di una persona per fare una di queste cose può generare nell'altro uno stato d'ansia o portalo a isolarsi. Per questo motivo è fondamentale non dare per scontato cosa vogliono o non vogliono gli altri, considerare il loro parere superfluo; e allo stesso tempo è importante imparare a esprimere in maniera chiara quello che ci piace o non ci piace fare.

1. Il Consenso nella vita di tutti i giorni

Capire come chiedere e dare il consenso ci aiuta a creare degli ambienti in cui sentirsi sicur* e a proprio agio (a scuola, in famiglia, con gli amici, quando si fa sport). IRispettare le opinioni diverse, capire che non esistono "domande stupide", essere riservati quando qualcuno si confida con noi, sono esempi di buone pratiche.

E ricorda che NO significa NO e il SILENZIO non signica Sì !

The tea-consent video

Rispondi, se ti va, a queste domande inerenti al tuo rapporto con il concetto di "consenso" e alla tua esperienza. Il test verrà registrato in maniera anonima.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJ7k7esOJt9fJ-KYk4HOXDftnEhsoK3bkLCR3RKfznm_A6BQ/viewform?usp=sf_link

2. Il Corpo mio e degli Altri

Il tuo istinto ti aiuta a capire cosa ti fa sentire a disagio. Quando non ti senti a tuo agio il tuo corpo potrebbe mandarti dei segnali (ti fa male la pancia, ti sudano le mani, non riesci a parlare, ti senti confus*) impara ad ascoltarli. Riconoscere questi messaggi e comunicare il disagio che provi ti aiuta a stare meglio con te e gli altri e a non trovarti in situazioni spiacevoli.

Ogni persona vive il proprio corpo e il proprio spazio intimo in maniera diversa. Non approcciarti mai in maniera istintiva agli altri, rifletti prima (ciò che a te dà fastidio potrebbe infastidere anche gli altri) e chiedi (se posta in maniera educata nessuna domanda è sconveniente).

Come rispettare il corpo degli altri?

Qualche domanda per te:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfCrcncvUr1jGL6d3sDLOPhbRLKZhO0YTRPKcw-I2qVFbjUGw/viewform?usp=sf_link

3. Il Consenso Online

Anche in rete è imporatante valutare i nostri comportamenti, perché ciò che facciamo online influisce sulla nostra vita reale e quella degli altri. Imparare i comportamenti corretti da usare quando si naviga su internet e si usano i social è oggi di fondamentale importanza.

I comportamenti da evitare in rete:

  • Diffondere foto e video ricevuti in privato;
  • Mandare ripetutamente messaggi e richieste di attenzione;
  • Insultare e deridere;
  • Violare la privacy degli altri.
Quando siete online rispettate le stesse norme di comportamento della vita reale!

Compila, se ti va, un questionario sul rispetto del consenso in rete:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScTeD5bAH9XS47U8kKNjdErJSpfwATjmzWLhj6fbAcopbk_IA/viewform?usp=sf_link

Il consenso in rete

Diciamolo con le PCS (e l'AI)

Diciamolo con le PCS (e l'AI)

Un gioco per comportarsi meglio!