MAFIA
Angelica Agoni
Created on March 23, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
EXPLLORING SPACE
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
Transcript
Giornata del ricordo delle vittime delle mafie
A. Agoni, A. Marandici, L. Greco, S. Prezioso Torino, 2 1 Marzo 20243^A RIM
04
03
02
01
Giuseppe Impastato
Legge 109/96
21 Marzo
Don Ciotti
INDICE
01
DON CIOTTI
Pio Luigi Ciotti è nato a Pieve di Cadore nel 1945.A vent’anni fonda il gruppo “Gioventù" e poi nel 1974 fonda il “Gruppo Abele”.Dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, don Ciotti fonda “Libera”, un’associazione impegnata contro la criminalità organizzata e col tempo la sua figura diventa un punto di riferimento nella lotta alla mafia e alle organizzazioni criminali.
Pio Luigi Ciotti
02
Il 21 Marzo
Edizione 2024 a Roma
Com'è nata l'iniziativa?
21 Marzo
Il 21 marzo di ogni anno si celebra la "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie".
Grazie a due mamme di ragazzi uccisi dalla mafia
Le attività dell'associazione per l'impegno e la memoria
La manifestazione nazionale si è svolta a Roma
03
Legge 109 del 1996
La legge 109 del 1996 regola la confisca dei beni di proprietà dei mafiosi e la loro riassegnazione.Questa idea nacque dall’associazione Libera il 7 Marzo del 1996 e nel tempo venne istituita un’agenzia dedicata alla gestione di questi beni, l’ANBSC.Il Piemonte è la settima regione per beni confiscati in Italia; ma al tempo stesso è penultima nel loro riutilizzo; ma a breve nel Canavese nascerà una casa per le vittime di violenza; mentre a Venaria un centro di accompagnamento al lavoro.
Legge 109 del 1996
04
GiuseppeImpastato
Giuseppe Impastato nasce a Cinisi (PA) il 5 gennaio 1948 da una famiglia mafiosa. Nel 1965 fonda il giornalino “l’idea socialista” e aderisce al PSIUP e nel 1977 fonda “Radio Aut”, radio libera autofinanziata, con cui denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, e in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti.La vita di Impastato ebbe una fine tragica il 9 maggio 1978, quando fu assassinato dalla mafia. Il suo corpo fu ritrovato dilaniato da una esplosione su una ferrovia, inizialmente inscenata come un suicidio ma poi venne riconosciuta come delitto mafioso.
Giuseppe Impastato