Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

griselda

Alice Cresto

Created on March 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

temi

morale e intererpretazione

ambientazione

confronto

simboli e stile

personaggi

trama

La novella si trova a conclusione del Decameron (X novella, X giornata). Il re della seguente giornata e Panfilo, e il tema trattato è quello della cortesia e della magnanimità nelle vicende amorose.A narrare la storia è Dioneo, che ha facoltà di raccontare novelle al di fuori della tematica imposta dal re della determinata giornata.

Alice Cresto, Giulia Gasparini, Silvia Grammatico, Asia Lo Bianco e Caterina Lombardo

la novella di griselda

trama

Introduzione:- Presentazione del marchese Gualtieri di Saluzzo, che è senza moglie o figli.- I sudditi e gli amici spingono Gualtieri a prendere moglie per garantire la continuità del governo. Il matrimonio con Griselda:- Gualtieri sposa Griselda, una donna di umili origini. - La bontà e la gentilezza di Griselda la rendono amata dai sudditi. Le prove di Gualtieri:- Gualtieri mette alla prova la pazienza e la fedeltà di Griselda tramite crudele manipolazione psicologica. - Simula la morte dei loro figli e la ripudia per sposare un'altra donna. La rivelazione e la ricompensa:- Alla fine, Gualtieri rivela che tutto era un test per dimostrare l'amore e la virtù di Griselda. - Gualtieri e Griselda vivono insieme in armonia.

padre di griselda

subisce un’evoluzione sociale nel corso della vicenda, in quanto, nel lieto fine, viene chiamato al castello e finisce i suoi giorni “onoratamente e con gran consolazione”.

gualtieri

Ruolo di Feudatario: Enigmaticità e Contraddizioni: Istinto e Calcolo: Rivelazione dei Sentimenti:

griselda

Origini e Aspetto Virtù e Carattere Prove e Resistenza Maturazione e Complessità Ruolo Fiabesco e Religioso Coerenza e Interpretazioni

La novella sottolinea l'importanza del matrimonio come simbolo di passaggio da una vita vecchia a una nuova, evidenziato dalla spoliazione di Griselda. In quell'epoca, il dono di nuovi abiti rappresentava una nuova appartenenza famigliare, mentre la nudità poteva essere vista come un gesto di umiliazione da esibire davanti alla corte. Un altro simbolo cruciale è quello della nobiltà d'animo, incarnata da Griselda, che si contrappone alla nobiltà di sangue del marchese. Boccaccio insiste nel delineare con precisione le classi sociali dei personaggi. Lo stile della novella è curato ed elevato, adatto all'importanza del tema trattato. La narrazione è articolata in sequenze ben distinte, con due momenti fondamentali: l'antefatto riguardante Gualtieri e le varie fasi attraverso cui passa Griselda. Dioneo, il narratore, offre una prospettiva ironica e critica sulla vicenda, rovesciando la prospettiva cortese tipica delle altre novelle. Questo poliprospettivismo riflette il razionalismo empirico e relativistico di Boccaccio. Le soluzioni stilistiche variano di conseguenza, con toni elevati per esaltare la virtù di Griselda e toni bassi e spregiudicati per i commenti finali di Dioneo.

simboli e stile

simboli e stile

Matrimonio: simbolo di transizione, spoliazione di Griselda, dote, vestiti nuovi. Nudità: umiliazione, accettazione sociale. Nobiltà d'animo: Griselda, contrasto con nobiltà di sangue, distinzione delle classi sociali. Stile: curato, elevato, apprezzato da Petrarca. Narrazione: sequenze distinte, antefatto, prove, cacciata, ritorno

temi

La novella di Griselda sintetizza tutti i temi trattati nell'opera. La fortuna: trasformazione di una povera contadina in una marchesa, simile a una fiaba come Cenerentola. L'ingegno: di Gualtieri si manifesta nell'organizzazione del crudele inganno per mettere alla prova la moglie. Questi tre temi sono unificati e superati dal tema principale della virtù, che domina l'intera narrazione.

morale e interpretazione

Morale: Importanza della pazienza e della devozione nei rapporti coniugali. i temi:- Griselda è vista come esempio virtuoso di pazienza e devozione coniugale, altri interpretano la storia come critica agli abusi feudali.- Nobiltà di cuore non coincide sempre con nobiltà di sangue. Interpretazione psicoanalitica: Boccaccio ripara inconsciamente il proprio trauma narrando la storia di Griselda.

VS

griselda

Personaggi principali: Griselda Temi principali: Pazienza, sottomissione, e fedeltà coniugale. Rappresentazione del personaggio femminile: Griselda è un esempio di pazienza e devozione. Rappresentazione della religione: La fede è presente, ma non è il tema centrale. Valori morali: Pazienza, devozione coniugale, e virtù femminile.

ser ciappelletto

Personaggi principali: Ser Ciappelleto Temi principali: ipocrisia e falsità Rappresentazione del personaggio femminile: non vi è un personaggio femminile prominente. Rappresentazione della religione: è distorta dalle azioni ipcrite di Ser Ciappelletto Valori morali: mette in discussione quelli tradizionali

ambientazione

Ambiente: marchesato di Saluzzo Riferimento a Bologna: dove vengono mandati i figli Spazio e tempo: intrno all'anno 1000, dura circa 13 anni Descrizione degli ambienti: breve cenno per definire lo scenario Coerenza con l'umanesimo: anticipa i valori umanistici Contrasti spaziali: altezza (ricchezza) e basso (povertà) Significato simbolico degli ambienti