Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale Dark
SARA TROTTA
Created on March 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
COMINCIAMO
CALVINO, IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Una prospettiva storica
Scuola Secondaria di II grado Classe Quinta di un Istituto Tecnico Settore Tecnologico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (D.P.R. n.87 del 15/06/2010)
Concorso ordinario scuola secondariaCandidata: Sara TrottaD.L. 25 maggio 2021, n.73 articolo 59 comma 11
Traccia
Scrivi la traccia
Indice
Progettazione didattica
Mediazione didattica
Analisi del contesto
Valutazione
Fasi di svolgimento
Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.
Daniel Pennac, Diario di scuola
Analisi del contesto
1.1 Contesto geografico e socio-culturale 1.2 Composizione della classe 1.3 Livello di apprendimento
- Medio
- Al centro della seconda pianura italiana, con vocazione agricola, in contesto in cui le piccole e medie aziende presenti non riescono ad assicurare quello sviluppo necessario ad assorbire l’offerta lavorativa. Il tasso di disoccupazione è quindi piuttosto alto. Nuove prospettive nel terziario.
LOCALIZZAZIONE DELLA SCUOLA
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
- Regione: Puglia
- Provincia: Foggia
- Comune: Foggia
PERIFERIA O CENTRO
PROVENIENZA DEGLI ALUNNI
Plesso situato in periferia
Italia
1.2 La composizione della classe
@classe 5 D inf.
@studente atleta
@dislessia
@ipoacusico
@valorizzazione
32K Followers
23K Followers
41K Followers
27K Followers
21K Followers
18K
10K
12K
9K
2K
8K
24K
4K
15K
8K
Saranno utilizzate diverse strategie didattiche, per favorire e valorizzare i diversi stili cognitivi di apprendimento e le peculiarità di tutti gli studenti del gruppo classe.
La classe è formata da 24 studenti, tra i quali i risultati raggiunti in temini di proficuo possesso delle conoscenze collimano solo in parte con lo sviluppo delle abilità e, in special modo, con sicure falcoltà espressive.
Uno studente ipoacusico, Legge n. 104 del 1992,affiancato da un docente di sostegno e da un aducatore.
Due studenti atleti con Bisogni Educativi Speciali, Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012.
'Uno studente con Disturbi specifici dell'apprendimento, con diagnosi di dislessia, Legge 170/2010.
1.3 Livello di apprendimento e clima relazionale
Stile di apprendimento cinestesico
Stile di apprendimento visivo-non verbale
Stile di apprendimento visivo-verbale
Stili di apprendimento
Stile di apprendimento uditivo
La classe risultavivace, la capacità attentiva è incostante, ma, nel complesso,aperta al dialogo educativo e inclusivanei confronti dei compagni con Bisogni Educativi Speciali.
Analisi dei progressi
Livello attentivo durante le lezioni: incostante
Impegno e attitudine allo studio
Progettazione
2.1 Conoscenze, abilità e competenze 2.2 Obiettivi procedurali e finalità dell'azione didattica 2.3 Analisi dei prerequisiti
2.4 Trasversalità
2.1 gli osa
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITà
"Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia."Nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Aprile 2008, vengono stabilite, in modo preciso, le definizioni dei termini di "conoscenze", "abilità" e "competenze".
CONOSCENZE ATTESE
Informazioni che vengono apprese tramite l'insegnamento e lo studio e costituiscono la parte più nozionistica dell'apprendimento
Linguaggio e stile narrativo
Contesto storico in cui opera Calvino
Contesto storico in cui è ambientato il romanzo
Simbolismo e Motivi Ricorrenti.
Calvino e la Resistenza
Principali tematiche del romanzo
ABILITà
La capacità di applicare le conoscenze apprese per risolvere problemi e portare a termini compiti
Abilità di Analisi Testuale
Abilità di riflessione.
Abilità di Interpretazione
Abilità di discussione.
Abilità di scrittura.
Abilità di Ricerca e lavoro di gruppo.
1. COMPETENZA ALFABETICO FUNZIONALE
5. cOMPETENZA PERSONALE SOCIALE E CAPACITà DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
6. COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
2. COMPETENZA MULTILINGUISTICA
COMPETENZE
Formulate per la prima volta nel 2006, hanno attraversato un lungo iter che ha portato alla loro ridefinizione nel 2018.
3. cOMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
7. COMPETENZA IMPRENDITORIALE
AGENDA 2030Per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi del 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) da raggiungere entro il 2030.
8. COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
4. COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZE DI CITTADINANZA
5. agire in modo autonomo e responsabile
1. IMPARARE AD IMPARARE
Appaiono all'interno del D.M. n. 139 del 22/08/2007 e si riferiscono alla capacità da parte degli studenti di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale.
2. progettare
6. risolvere i problemi
7. individuare collegamenti e relazioni
3. comunicare
8. acquisire e interpretare l'informazione
4. collaborare e partecipare
2.2 Obiettivi procedurali e finalità della lezione
Comprendere il contesto storico e letterario: contestualizzare il romanzo all'interno del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale in Italia. Contesto storico in cui è ambientato il romanzo. Calvino e la Resistenza: Esaminare il linguaggui narrativo e lo stile di scrittura: analizzare la struttura narrativa non lineare del romanzo e comprendere lo stile distintivo di Calvino, inclusi elementi come il punto di vista dell'infanzia e la narrazione frammentata. Partecipare attivamente a discussioni e attività di gruppo: partecipare attivamente a discussioni di gruppo e attività collaborative, esprimendo le proprie opinioni e rispondendo in modo critico ai punti di vista degli altri. Sviluppare abilità digitali di ricerca, creazione e presentazione: condurre ricerche indipendenti per approfondire la comprensione del contesto storico e letterario del romanzo, nonché di presentare oralmente le loro analisi e interpretazioni in modo chiaro e convincente. Riflettere criticamente sull'apprendimento: Gli studenti saranno in grado di riflettere criticamente sul proprio apprendimento e sulle loro interpretazioni del romanzo, identificando le loro forze e le aree in cui possono migliorare.
2.3 Analisi dei prerequisiti
Conoscenze di base della storia italiana del XX secolo
Competenza nella lettura e nell'analisi testuale
Conoscenze di base della letteratura italiana precedente a Calvino
Conoscenza di base della vita e dell'opera di Italo Calvino
Abilità di ricerca e di lavoro di gruppo
2.4 Trasversalità:
Cittadinanza e costituzione
Esplorando i temi di giustizia, responsabilità e solidarietà, concetti cardine del contesto storico della Seconda Guerra Mondiale gli studenti possono esaminare questioni etiche e di cittadinanza, riflettendo su come tali temi si applichino alla loro vita quotidiana e al mondo contemporaneo.
La lezione è svolta a Maggio nell'ambito di una UDA trasversale che abbia come argomento "La Seconda Guerra Mondiale".
Storia
Cause e conseguenze della Seconda Guerra Mondiale: eventi chiave e figure importanti, contesto politico, sociale ed economico dell'epoca. Approfondimento sulle implicazioni storiche della Resistenza partigiana in Italia durante la guerra.
Scienze
Esame degli effetti a lungo termine sull'ambiente derivanti dall'esplosione nucleare e dall'uso di armi atomiche. Riflessione sulle implicazioni ambientali e sulla sostenibilità delle tecnologie nucleari.
Geografia
Esaminare la geografia dei teatri di guerra della Seconda Guerra Mondiale, comprendere l'importanza delle posizioni geografiche strategiche e studiare le implicazioni geografiche delle battaglie e delle campagne militari.
Arte
Fisica
Analisi delle rappresentazioni artistiche e cinematografiche della bomba atomica e delle sue conseguenze. Esplorazione delle opere d'arte e delle produzioni culturali ispirate alla Seconda Guerra Mondiale e alla tematica nucleare.
Studio della fisica nucleare e delle reazioni di fissione nucleare. Analisi delle implicazioni scientifiche e tecniche della creazione e dell'utilizzo della bomba atomica.
Mediazione didattica
3.1 Le principali correnti socio-psico-pedagogiche 3.2 Metodologie e strategie didattiche utilizzate 3.3 Sussidi e strumenti didattici 3.4 Strumenti compensativi e misure dispensative
3.1 Le principali correnti socio-psico-pegagoche
- Il comportamentismo si concentra sull'osservazione diretta del comportamento esterno, enfatizzando l'importanza dell'ambiente e delle esperienze nell'apprendimento. Secondo questa prospettiva, gli individui apprendono attraverso stimoli e risposte, e il rinforzo positivo o negativo influisce sul comportamento. Le strategie didattiche comportamentiste includono l'uso di rinforzi, ricompense e punizioni per modellare il comportamento degli studenti.
- Il cognitivismo si concentra sullo studio dei processi mentali interni, come la percezione, l'attenzione, la memoria e il pensiero. Secondo questa prospettiva, l'apprendimento è un processo attivo di costruzione del significato attraverso l'elaborazione delle informazioni. Le strategie didattiche cognitiviste includono l'organizzazione delle informazioni in modo significativo, la risoluzione di problemi, l'uso di schemi e la stimolazione della riflessione e della metacognizione.
- Il socio-costruttivismo pone l'accento sull'interazione sociale e sull'ambiente culturale nell'apprendimento. Secondo questa prospettiva, l'apprendimento avviene attraverso la partecipazione attiva degli individui in contesti sociali e culturali, dove costruiscono conoscenza insieme ad altri. Le strategie didattiche socio-costruttiviste includono il lavoro di gruppo, la collaborazione, la negoziazione del significato e l'uso di contesti autentici per l'apprendimento.
3.2 Metodologie e strategie didattiche utilizzate
- Jigsaw:socio-costruttivismo
- Cooperative Learning: socio-costruttivismo
- Peer Tutoring: socio-costruttivismo
- Mastery learning: comportamentismo
- Feedback di ritorno: cognitivismo
- Learning by doing:socio-costruttivismo
- Just in time: socio-costruttivismo
- Game-based learningn: cognitivismo
- Lezione frontale: comportamentismo, cognitivismo e socio-costruttivismo
- Lezione partecipata: socio-costruttivismo
- Discussione guidata: socio-costruttivismo
3.3 Sussidi e strumenti didattici
- Libro di testo
- Libro digitale
- Video sottotitolati
- Mappe concettuali
- Romanzo cartaceo e digitale
- LIM
- PC
- Podcast
- Siti web
- Smartphone
3.4 STRUMENTI compensativI e MISURE dispensative
Nei confronti dello studente con diagnosi di dislessia - Dispensazione dalla lettura a voce alta - Verifiche programmate - Valutazione che tenga conto della difficoltà - Verifiche con numero di domande diminuito del 30%, oppure tempi di verifica più lunghi del 30%. - Mappe concettuali
Nei confronti dello studente ipoacusico: - Verifiche programmate - Verifiche con numero di domande diminuito del 30%, oppure tempi di verifica più lunghi del 30%. - Verifiche strutturate con risposte a scelta multipla - Video sottotitolati - Mappe concettuali Nei confronti degli studenti atleti - Verifica programmata - Spostamento delle verifiche scritte e orali (anche se già programmate) se in concomitanza con gare di campionato non già in previsione - Strategie di recupero per assenze prolungate dovute ad impegni sportivi
D. Lgs. 66/2017 (PEI) D. Lgs. 96/2019 (Disposizioni correttive e integrative) D. l 182 del 29/12/2020 e Linee guida
L. 104/1992 L. 170/2010 D. M. del 27 dicembre 2012 C. M n.8 del 6 marzo 2013
Fasi di svolgimento della lezione
L'attività didattica in breve
9,5 h
START
1h e 15'
2h
2h
Lancio e negoziazione
Gruppi di esperti
Verifica e valutazione
Fase1
Fase2
Fase7
Fase5
Fase4
Fase3
Fase6
1h
45'
1h
1,5h
Verifica dei prerequisiti
Ricomposizionedei gruppi
Jigsaw
Recupero
Fase 1
Verifica dei prerequisiti 1h
wow
GO!
4.1.1 Verifica dei prerequisiti: metodologia Just in time
- Nei giorni che precono la lezione, la docente invierà agli studenti, tramite la piattaforma Classroom, delle brevi mappe concettuali da studiare, con la finalità di introdurre la trama del romanzo di Italo Calvino "Il sentiero dei nidi di ragno", che poi verrà trattato in classe . I ragazzi potranno portare tali mappe a scuola per prendere appunti durante la lezione.
- Il giorno precedente l'inizio della lezione, verrà somministrato agli studenti, come compito da svolgere a casa, un test online strutturato come un gioco, per identificare eventuali aree di forza e di debolezza degli studenti. Grazie alla gamification la docente potrà evitare i tradizionali test d'ingresso e i ragazzi si sentiranno più motivati nell’affrontare l’attività didattica.
- Il test include domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, mirate a valutare la comprensione dei prerequisiti fondamentali necessari per affrontare lo studio del romanzo di Calvino.
QUIZ
TRIVIAL
Contestualizza l'argomento
start
Domanda 1/10 - shows
Domanda 1/10 - SHOWS
Spiegazione
Italo Calvino fa capo alla corrente letteraria del Neorealismo, che nasce nel secondo dopoguerra e tratta temi come: le dure condizioni di vita di quel periodo, gli ideali, la lotta delle masse impegnate nell'antifascismo e nella Resistenza e la denuncia dei problemi sociali e politici dell'Italia
4.1.2 Verifica dei prerequisiti 1h
- I risultati del test saranno inviati direttamente alla docente in tempo reale, così che possa conoscere, già prima della lezione, quali sono i punti di debolezza degli studenti e, il giorno in cui comincerà effettivamente la lezione stessa, dedicare del tempo per chiarire i dubbi degli studenti e calibrare accuratamente le azioni didattiche successive.
- Sottolineare l'importanza di questi prerequisiti nella comprensione e nell'apprezzamento dell'opera e fornire agli studenti le risorse necessarie per rivedere i concetti fondamentali, se necessario.
- Proporre un nuovo test strutturato online sempre tramite la funzione "crea compito" della piattaforma Classroom, per verificare l'effettiva acquisizione dei concetti chiave da parte degli studenti.
Fase 2
Lancio e negoziazione 2h
wow
GO!
4.2.1 Lancio e negoziazione Prima fase: 45'
- La docente illustra il percorso didattico, premurandosi di informare il gruppo classe degli obiettivi che s’intendono raggiungere e delle modalità di valutazione, proiettando sulla LIM delle slide esplicative.
- Viene avviata una sessione di discussione guidata per conoscere al meglio i bisogni educativi dei ragazzi e dunque motivare il più possibile l’intera classe. La docente coinvolgerà gli studenti nella definizione degli obiettivi specifici che desiderano raggiungere durante la lezione, in base alle loro domande, interessi e curiosità emerse durante la discussione iniziale. Lo studente ipoacusico è sempre affiancato dal docente di sostegno o dall'educatore.
- Chiuso il dibattito, la docente, sulla base del confronto, può integrare o modificare il percorso dal punto di vista contenutistico e della tipologia di attività, se lo riterrà opportuno e funzionale al raggiungimento degli obiettivi.
4.2.2 Contestualizzazione dell'argomento Seconda fase: 1 h e 15'
- La lezione sarà sempre accompagnata da una presentazione interattiva.
- Cenni sulla contestuazzazione sincronica del romanzo.
- Trama
- Analisi dell'ambiente narrativo, cioè il paesaggio rurale dell'Italia settentrionale durante la guerra e l'effetto che ha sull'atmosfera e sulle interazioni dei personaggi.
- Identificazione e discussione sui principali temi trattati nell'opera: la guerra, la Resistenza, il rapporto tra generazioni, l'infanzia e la crescita, l'amicizia e il senso di appartenenza.
- Analisi dei personaggi.
- Fornire agli studenti risorse aggiuntive rispetto al solo libro di testo: letture estratte del romanzo, podcast sull'argomento, interviste con l'autore, articoli critici e video sottotitolati, per approfondire la comprensione dell'opera e del contesto in cui è stata scritta.
- La lezione sarà intervallata da domande metacognitive. Tramite domande mirate il docente fa riflettere gli studenti circa i loro processi di pensiero, apprendimento e comprension, per aiutare gli studenti a pensare criticamente su come stanno apprendendo, che strategie stanno utilizzand, quali difficoltà e come possono migliorare le loro prestazioni
- Avviare una discussione guidata sui temi del romanzo, anche utilizzando domande mirate, con cui la docente potrà monitorare il processo di apprendimento, incoraggiando gli studenti a riflettere sulle informazioni presentate e a porre domande per chiarimenti.
- Favorire la partecipazione attiva degli studenti, incoraggiandoli a condividere le proprie osservazioni e interpretazioni.
Fase 3
wow
Jigsaw 1h
GO!
4.3.1 Organizzazione del lavoro di gruppo Prima fase: 30'
- La docente spiega agli studenti la natura del lavoro che dovranno creare, ovvero una puntata di un podcast che abbia come argomento "Calvino e Il sentiero dei nidi di ragno".
- L’insegnante provvede a formare sei gruppi eterogenei ed equilibrati, in modo che ognuno possa mettere a disposizione del team competenze diverse da quelle degli altri componenti.
- Spiegare agli studenti gli obiettivi di questa attività: consentire agli studenti di esplorare e analizzare i temi principali del romanzo, promuovendo la collaborazione tra i membri del gruppo e facilitando la peer tutoring e lo sviluppo di capacità digitali e pratiche.
- La docente informa gli studenti che valuterà il lavoro di gruppo, prendendo in considerazione sia il contributo individuale di ciascun membro, che la sua proficua partecipazione all'interno del gruppo, oltre alla qualità complessiva del podcast creato e delle discussioni.
- La docente mostra le griglie di valutazione.
4.3.2 Cenni sul prodotto da realizzare Seconda fase: 20'
- Cos'è un podcast
- Rapporto con i contenuti di youtuber e altri influencer digitali
- Tipologie di podcast
- Esempi di podcast che trattano temi storici e letterari.
4.3.3 Indicazioni operative Terza fase: 10'
- L'insegnante scompone l'argomento in quattro sottoargomenti, sulla scorta delle informazioni emerse dal confronto con i ragazzi, dunque delle loro necessità di apprendimento. Ogni argomento andrà accuratamente approfndito da un membro diverso del gruppo.
- I membri del gruppo si assegnano autonomamente i sottoargomenti da approfondire.
- La docente dà indicazioni sui tempi di consegna del progetto.
Fase 4
Gruppi diesperti 1h e 15'
wow
GO!
4.4 Peer tutoring 1 h e 15'
- Gli studenti apprendono da casa, tramite ricerche online, il libro di testo e tutte le fonti digitali e non, indicate dalla docente e il confronto.
- Gli studenti cominceranno a creare i podcast.
- A questo punto i gruppi verranno sciolti per formarne degli altri in cui saranno presenti studenti che condividono lo stesso argomento, saranno quindi formati gruppi di esperti.
- In classe verrà dedicata un'ora al monitoraggio del lavoro dei gruppi di esperti e delle dinamiche relazionali che si sono instaurate tra i membri.
- In questo modo si attiveranno dinamiche di Peer tutoring che consentiranno ad alcuni di chiarire eventuali dubbi (recupero) e ad altri di conoscere soluzioni alternative che fino ad allora non avevano considerato (potenziamento).
Fase 5
Ricomposizione dei gruppi45'
wow
GO!
4.5 Ripristino dei gruppi di partenza 45'
- A questo punto verranno riformati i gruppi di partenza: dopo un periodo di lavoro nei gruppi di esperti, gli studenti vengono nuovamente riorganizzati nei gruppi originali.
- Ogni membro del gruppo condivide ora con i suoi compagni le conoscenze e le prospettive acquisite durante la fase di esperti.
- I gruppi si riuniscono per integrare le informazioni acquisite durante la fase con gli esperti e per sintetizzare le diverse prospettive sui vari argomenti.
- Si incoraggia la discussione e la collaborazione tra i membri del gruppo per elaborare una comprensione più completa e condivisa degli argomenti trattati.
Fase 6
Verifica e valutazione 2h
wow
GO!
4.6 Verifica 2 h
- I gruppi presentano il loro podcast alla classe, utilizzando la presentazione preparata o altri mezzi concordati in precedenza.
- Durante la presentazione, gli studenti illustrano le loro scoperte, analisi e riflessioni sugli argomenti trattati, e sulla creazione del podcast, fornendo esempi specifici e rispondendo a eventuali domande della classe e della docente.
- Dopo la presentazione, gli studenti ricevono feedback dalla docente e dai loro compagni di classe, che possono essere utili per riflettere sulle loro prestazioni e sul processo di lavoro di gruppo nel suo complesso.
- La docente valuta la presentazione e il podcast.
- Autovalutazione.
Fase 7
wow
Recupero 1,5h
GO!
4.6 Recupero 1,5 h
- Identificazione delle lacune
- Nuovo focus sui temi principali.
- Proporre attività pratiche per rafforzare la comprensione del testo: la risoluzione di esercizi di comprensione, la discussione di domande a risposta aperta o l'analisi di passaggi significativi.
- Ricerca e approfondimento.
- Presentazione visive dei temi principali
- Fornire feedback continuo agli studenti sul loro lavoro durante l'attività di recupero, incoraggiandoli a migliorare e a chiedere chiarimenti quando necessario.
- Concludere il percorso di recupero con una valutazione finale: verrà proposto un breve compito di comprensione, per verificare il miglioramento degli studenti e consolidare le loro conoscenze acquisite.
- Rendere attivamente partecipi, durante questa fase, anche gli studenti non direttamente coinvolti dall'attività di recupero, tramite domande formative mirate.
Valutazione
1. Tipologie di valutazione 2. Rubrica e griglia di valutazione del prodotto 3. Rubrica e griglia di valutazione della consapevolezza metacognitiva 4. Rubrica e griglia di valutazione del processo 5. Autovalutazione dell'attività individuale 6. Autovalutazione per lo studente dell'attività di gruppo 7. Autovalutazione per il gruppo 8. Check list e performance list per le osservazioni
5.1 Tipologie di valutazione
Diagnostica
Autovalutazione
Valutazione dei prerequisiti.
Dev'essere effettuatasia dagli studenti che dalla docente.
In itinere
Grado d’efficacia dell’azione didattica.
Sommativa
Voto n. 1 - Il risultato in decimi è dato dalla media aritmetica di due valutazioni: una riferita al prodotto realizzato dal gruppo e una riferita alla consapevolezza metacognitiva. La valutazione finale tiene conto del processo di realizzazione del prodotto. Voto n. 2 – Verifica strutturata con domande a risposta aperta.
5.2
Rubrica e griglia di valutazione delprodottopro
5.3
Rubrica e griglia di valutazione della consapevolezza metacognitiva
5.4
Rubrica e griglia di valutazione del processoPRO
5.5
Autovalutazione dell'attività individualePRO
5.6
Autovalutazioneper lo studente: attività di gruppoPRO
5.7
Autovalutazione per il gruppo Attività di gruppo PRO
5.8
Check list e Performance list per le osservazioni PRO
wow
Grazie dell'attenzione
With this function...
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... 20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
+ info
With this function...
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... 20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
+ info
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
With this function...
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... 20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
+ info
With this function...
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... 20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
+ info
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
With this function...
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... 20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
+ info
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!