Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BACK TO SCHOOL AGEND
CLAUDIA LO MANTO
Created on March 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Esprimiamoci attraveso le emozioni
start
L'attività proposta, intitolata "Esprimiamoci attraverso le emozioni, è stata progettata per una classe di 20 bambini di livello sociale medio-alto, tra cui uno con sindrome di Down. Lo scopo principale dell'attività è quello di incoraggiare l'espressione emotiva, l'empatia, l'autostima e la consapevolezza di sé nei bambini. Attraverso il disegno e l'interpretazione delle varie emozioni su cartoncini colorati, i bambini avranno l'opportunità di esplorare e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. Durante l'attività, si promuoverà la discussione aperta sulle esperienze personali legate alle emozioni, incoraggiando il rispetto e l'accettazione delle differenze individuali. Inoltre, si incoraggerà il riconoscimento delle qualità uniche di ciascun bambino attraverso l'esercizio della gratitudine e la condivisione di messaggi positivi personalizzati. Questa attività inclusiva mira a creare un ambiente stimolante e accogliente, dove ogni bambino si senta valorizzato e apprezzato per chi è.
Abstract
Dati dell'istituzione scolastica: : I.C.S. Don Bosco Destinatari: alunni classe 3^ composta da 20 alunni di cui 10 maschi e 10 femmine, inoltre uno dei bambini presenta sindrome di down.
Agenda 2030 - Obiettivo: Favorire il benessere emotivo e la consapevolezza dei propri sentimenti. - Traguardo: Il bambino parteciperà attivamente a discussioni sulle emozioni e sull'importanza del benessere mentale, contribuendo a creare un ambiente scolastico più inclusivo e solidale. Curricolo verticale - Obiettivo: Promuovere lo sviluppo emotivo e la consapevolezza di sé nel tempo. - Traguardo: Il bambino mostrerà un miglioramento progressivo nella capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, riflettendo sugli eventuali cambiamenti nel corso del tempo.
Competenze chiave europee - Obiettivo: Migliorare la comprensione delle proprie emozioni e la capacità di esprimerle in modo appropriato. - Traguardo: Il bambino identificherà e disegnerà le diverse espressioni emotive in modo accurato, utilizzando un linguaggio verbale o non verbale per descriverle agli altri. Competenze di cittadinanza - Obiettivo: Favorire l'empatia e la comprensione delle emozioni degli altri. - Traguardo: Il bambino mostrerà empatia e sostegno verso i suoi compagni durante l'attività, riconoscendo e rispettando le loro diverse esperienze emotive. Life skills - Obiettivo: Promuovere l'autoregolazione emotiva e la gestione dei propri sentimenti. - Traguardo: Il bambino svilupperà strategie personali per affrontare le emozioni negative in modo costruttivo, come la respirazione profonda o il trovare un luogo tranquillo per riflettere.
Obiettivi
- Cartoncini colorati- Pennarelli o matite colorate - Forbici - Colla - Occhi mobili (opzionale)
materiali
Metodi, tecniche, tipologia di didattica privilegiata: Per l'attività sulle emozioni proposta precedentemente, le tipologie didattiche, i metodi e le tecniche privilegiate potrebbero includere: Didattica attiva e partecipativa: - Consentire ai bambini di essere attivamente coinvolti nel processo di apprendimento, anziché essere semplici spettatori. - Promuovere l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e l'interazione con il materiale didattico. Vi sono svariate tipologie didattiche, metodi e e tecniche progettate per rendere l'attività sulle emozioni significativa e inclusiva per tutti i bambini, compresi quelli con sindrome di Down(ad esempio incoraggiamento della riflessione e della consapevolezza, utilizzo di risorse visive e materiali manipolativi, apprendimento esperienziale ). Ogni approccio, tra cui quello della didattica attiva e partecipativa, è finalizzato a favorire un apprendimento attivo, cooperativo e centrato sullo studente.
1. Prepara dei cartoncini colorati e ritagliali in forma di cerchi, ognuno delle dimensioni di circa 10 cm di diametro. 2. Scrivi su ogni cerchio il nome di un'emozione (esempio: felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, disgusto). 3. Fai disegnare ai bambini delle facce che esprimono le varie emozioni sui cerchi corrispondenti. Possono utilizzare i pennarelli o le matite colorate per rendere le espressioni più vivaci e realistiche. 4. Se hai a disposizione degli occhi mobili, incollali sulle facce per rendere le espressioni ancora più divertenti e dinamiche. 5. Una volta completati tutti i cerchi, organizza un gioco in cui i bambini devono scegliere casualmente un'emozione e interpretarla attraverso il loro volto e il loro corpo, senza dire una parola. 6. Gli altri bambini dovranno indovinare di quale emozione si tratta. Puoi incoraggiare la discussione sulle situazioni che potrebbero portare a quella particolare emozione e sulle strategie per gestirla in modo sano.
Step
La valutazione sarà effettuata tramite o osservazione diRetta checklist per l'osservazione e domande stimolo su come i bambini hanno reagito verso l'attività.
Dimensione biologica - Punti di forza: Il bambino con sindrome di Down mostra di essere molto estroverso. - Criticità: presenta deficit uditivi, ipotonia muscolare e disturbi del linguaggio che influenzano il suo benessere fisico e il suo livello di partecipazione nelle attività quotidiane. Dimensione psicologica - Punti di forza: Il bambino è particolarmente socievole, affettuoso e empatico. - Criticità: ha difficoltà nell'affrontare la frustrazione e nell'autoregolazione delle emozioni. Dimensione sociale: - Punti di forza: Il bambino ha una capacità naturale di stabilire relazioni empatiche. - Criticità: non sempre riesce a relazionarsi con i pari a causa di difficoltà di comunicazione e di comprensione reciproca. Dimensione ambientale - Punti di forza: l’ambiente scolastico inclusivo gli permette di esprimersi liberamente. - Criticità: Barriere architettoniche, possono limitare l'accesso del bambino a pieno titolo all'ambiente scolastico e alla partecipazione alle attività educative e sociali.
Descrizione biopsicosociale dellalunno con sindrome di down
Lalicata Maria Sofia Lo Manto Claudia Mazzola Isabella Mignemi Aurora Chiara
Grazie per l'attenzione