Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione India
Benedetta Biagetti
Created on March 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
identifica il corretto paese
dov'è...?
India
Stati Uniti
Cina
Gran Bretagna
01
"Il genere umano può liberarsi dalla violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L'odio può essere sconfitto soltanto con l'amore"...?
Mahatma Gandhi
"Il genere umano può liberarsi dalla violenza soltant ricorrendo alla non-violenza. L'odio può essere sconfitto soltanto con l'amore"
Questo è il paese che vi illustreremo...
Giusto!
territorio
INDIA
superficie: 3.287.300 kmqmorfologia: catena dell'Himalaya, piana Indogangetica, altopiano del Deccan idrografia: fiumi Indo, Gange e Brahmaputra; laghi Vembanad e Chilica arcipelaghi: Laccadive, Andomane e Nicobare clima: tropicale nella fascia centrale e meridionale, temperato nella parte settentrionale; regolato da monsoni
economia
terziario:
- rete di trasporti
- amministrazione pubblica
- turismo.
secondario:
- manodopera a basso costo
- industria informatica, aereonautica, telecomunicazioni, biotecnologie
primario:
- agricoltura (cereali, riso, grano, mais..)
- prodotti per l'esportazione (cotone tè...)
INDIA
popolazione e curiosità
INDIA
popolazione: 1,436 miliardi di ab. capitale: Nuova Delhi governo: Repubblica parlamentare a struttura federale religione: induista (80%), musulmani (13%), cristiani (2.5%), sikh (1.9%), buddisti (0.7%) e altri ancora. lingua: Hindi e inglese moneta: rupia indiana densità: 403 ab./kmq tradizioni: matrimonio combinato, tradizione del cibo, rito funerario
l'indipendenza e il suo leader
INDIA
Dal 1947 l'India ebbe l'indipendenza dall'impero britannico grazie al suo leader, Mohandas Gandhi detto Mahatma ("grande anima") mediante il ricorso a forme di lotta ispirate alla non violenza, alla resisrenza passiva e alla disobbedienza civile.In pochi anni Gandhi divenne la personalità più in vista del movimento indipendentista e un faro per l'intera umanità grazie alla sua saggezza e alla sua visione pacifista della società. Nel 1947 infine, l'India ottenne la sua indipendenza.Il Paese, però, non era affatto unito, al suo interno vivevano popolazioni molto diverse tra loro e per questo ci furono scontri molto forti e violenti che Ghandi cercava di pacificare ma senza alcun risultato, anzi ciò portò al suo assasinio per mano di alcuni estremisti nel 1948.
INDIA
Ogni particolare di questa terra richiama il modo in cui circa un miliardo di persone vivono quotidianamente nonostante le differenze di lingua, stili musicali, danze, stili architettonici, tradizioni legate al cibo e altre usanze.In ciascuna regione sono presenti tradizioni diverse e queste costituiscono la vera ricchezza di questo popolo.Molti aspetti della cultura indiana, come la spiritualità e le tradizioni legate al cibo, hanno avuto una forte diffusione nel mondo grazie all'immigrazione.La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta; alcuni studi hanno perfino verificato che le sue origini risalgono a circa ottomila anni prima dell'inizio dell'era cristiana.
tradizioni
tradizioni: il matrimonio
INDIA
Il padre è la persona che garantisce l'equilibrio e il buon andamento della casa ed è a lui che occorre rivolgersi per avere l'autorizzazione al matrimonio e perfino per organizzare la festa. In India esiste ancora il "matrimonio combinato", la maggior parte degli indiani, infati, dovrà sposare una persona scelta dalla famiglia. In verità in quest'ultimo periodo si sta avendo una sorta di apertura e si è arrivati a interpellare i giovani in merito al partner ma siamo ancora lontani da consentirgli di sceglierlo. I matrimoni combinati vengono organizzati rispettando aspetti fondamentali per la famiglia: l'età, l'altezza, la moralità, i gusti, la posizione sociale della sua famiglia e la casta cui appartiene. L'unione, anche se combinata, deve durare per tutta la vita e il divorzio non è ammesso.
tradizioni: il rito funebre
INDIA
Il rito funebre è uno tra i più importanti della cultura indiana; in base alle regole dell'induismo la cerimonia deve aver luogo entro le 12 ore successive al decesso e si deve svolgere sulle rive di un fiume, vicino ad un campo deputato alla cremazione. Il corpo viene calato in modo che abbia i piedi immersi nell'acqua; il rito si conclude con la cremazione del corpo su una pira. Completata la cerimonia, la famiglia del defunto raccoglie le ceneri per spargerle sul fiume mentre si recitano le preghiere. Un rito ormai non più legale è quello di Sati ossia il "bagno di fuoco" della cultura indiana; questo riguarda la sorte riservata alle vedove quando il marito muore e prevede che queste siano bruciate sulla pira come il marito in segno di devozione al defunto. Questo è senza dubbio un altro aspetto della eterogeneità culturale di questo continente in continua evoluzione.
tradizioni legate al cibo
INDIA
Grazie al suo esteso territorio diversificato, il cibo indiano presenta molte varianti e tradizioni culinarie, dividendosi principalmente tra ricette di carne o vegetariane; entrambe fanno largo uso di aromi e spezie per le loro ricette, arricchendo ogni piatto di sapori tipici. Oltre all'utilizzo delle spezie sono molto presenti anche i latticini; è molto presente il riso e il pane, chiamato Naan, questo occupa un ruolo molto importante sulle tavole indiane, rendendolo anche un vero e proprio strumento per mangiare in quanto non si usano le posate ma le mani.
città più importanti
INDIA
C’è un’università in particolare che sta sfornando talenti scientifici a livello internazionale: è l’Indian Institute of Science, con sede a Bangalore.
Il mercato del lavoro indiano ha due caratteristiche è a basso costo e la qualità del lavoro è molto alta. il distretto di Bangalore è stato denominato la "Silicon Valley", facendo riferimento a quella americana che si trova nei dintorni di San Francisco, sede delle principlai aziende di computer, produttori di software e fornitori di servizi informatici.
Silicon Valley
INDIA
Il taj Mahal si trova nella città di Agra, nell'india settentrionale, nei pressi del fiume Yamuna. l'imperatore Shah Jahan, disperato per la morte dell'adorata moglie, Mumtaz Mahal, decise di farla riposare per sempre in un luogo meraviglioso. Nel 1987 il monumento è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Taj Mahal
INDIA
bandiera
INDIA
A.S. 2023/2024
2A
Biagetti Benedetta, Tortoioli Elena
grazie dell'attenzione!
Sembra che ti sei perso un po'... riprova!
Questo non è il Paese corretto...
ooPs!