Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

Le tappe dell'istruzione del mondo

START

Introduzione

In Italia...

Linea del tempo

Il libro "Cuore"

Indice

L’istruzione scolastica come la intendiamo noi è una realtà molto recente. Si tratta del risultato di un lungo, difficile e articolato percorso. Infatti, in un mondo come quello antico dove la sopravvivenza e la sussistenza erano la realtà concreta di ogni giorno, qualsiasi sapere che non fosse di natura tecnico pratica era semplicemente futile. Fu così per centinaia di migliaia di anni.

Introduzione

Fonte: www.unicef.it

In epoca classica la Grecia era un insieme di città stati, le polis, di cui conosciamo gli ordinamenti scolastici. I più importanti furono quelli di Atene e Sparta.

L'illuminismo

Martin Lutero

Medioevo

Antica Grecia

tappe e epoche fondamentali

Linea del tempo

La divisione era in educazione elementare; scuole medie e scuola superiore dove si incominciava a studiare da retore, quindi l’eloquenza e la filosofia. I luoghi dell’istruzione erano prevalentemente quelli ecclesiastici.

Con l’avvento della Riforma luterana ci furono rivolgimenti importanti in tutta la Cristianità. L’istruzione non ne fu indenne: Martin Lutero (1483-1546) e Melantone (1497-1560) riformarono il sistema scolastico dell’area tedesca con tre gradi di insegnamento

Con l’Illuminismo si apre una nuova fase dell’istruzione. Infatti, con i despoti illuminati quali il re Federico II di Prussia (1740-1786), personale amico di Voltaire (1694-1778) e grande riformatore. La scuola gradualmente fu resa pubblica e laica e andava a sostituire quelle gestite dai gesuiti.

"La Prima Dad", Manzi si è distinto per il suo approccio innovativo all'insegnamento, utilizzando la televisione come strumento per portare l'istruzione direttamente nelle case degli spettatori. Il programma era rivolto principalmente agli adulti che non avevano avuto l'opportunità di completare la propria istruzione, offrendo loro lezioni di alfabetizzazione e di base in varie materie. Attraverso lezioni chiare e coinvolgenti, Manzi ha cercato di rendere l'apprendimento accessibile a tutti, dimostrando una grande empatia e pazienza verso i suoi studenti. La sua capacità di comunicare concetti complessi in modo semplice e comprensibile lo ha reso estremamente popolare e rispettato in tutta Italia.

Alberto Manzi e la prima DAD

Il libro "Cuore"

Il romanzo per ragazzi Cuore, che ha reso celebre il suo autore Edmondo De Amicis (1846-1908), viene pubblicato nel 1886 dalla casa editrice Treves: Cuore ha un enorme successo, tanto da vendere quarantamila copie solo nell’anno della pubblicazione; saranno un milione nel 1923.

Il libro Cuore di Edmundo De Amicis è un romanzo che narra le vicende di un gruppo di ragazzi di una classe elementare di Torino e del loro insegnante attraverso le storie ed emozioni di ognuno di loro. Il libro affronta temi come l'amicizia, la solidarietà, il sacrificio e il dovere. La narrazione è basata sulle lettere che il protagonista, Enrico Bottini, scrive alla madre raccontando la vita quotidiana a scuola e le esperienze che vive insieme ai suoi compagni. Il romanzo si conclude con un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.

Trama del libro "Cuore"