Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sussidi tiflologia
Giulia Giuffrida
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Wikki stix è uno strumento costituito da fili flessibili colorati, con una tipologia di plastica per aderire a tutte le superfici attraverso la semplice pressione con le dita. Tramite essi è possibile realizzare qualsiasi genere di figure e, grazie anche alle loro caratteristiche cromatiche, sono uno sussidio funzionale allo svolgimento di attività per l’intero gruppo classe e per tutte le età, favorendo così il percorso inclusivo dell’alunno con disabilità visiva. Sono utili per disegnare, scrivere, rappresentare forme geometriche, numeri, diagrammi, cartine geografiche, esprimere diversi concetti e dato il loro semplice uso, permettono alle persone non vedenti di tracciare delle forme in rilievo che, una volta attaccate sulle superfici, possono essere facilmente rimosse e spostate infinite volte in quanto non seccano mai.
Il globo geografico (categoria materiale area geografica) rappresenta un mappamondo realizzato con la tecnica della temoformatura in materiale plastico, con i continenti in forte rilievo per garantire una facile memorizzazione di forme e proporzioni. Inoltre, sulla sua base sono presenti due legende (in Braille e in scrittura comune) con l'intento di agevolare l'apprendimento autonomo, favorendo l'inclusione scolastica. Essendo un sussidio che si colloca nell'area cognitivo-immaginativa, la sua finalità è quella di far esperire i concetti di forma, dimensione, posizione delle terre emerse e delle acque. Pertanto può essere usato per incrementare l'orientamento geografico e comprendere i concetti sopra elencati, applicandoli anche ad altri contesti.
Nel contesto educativo rivestono un ruolo fondamentale i sussidi tiflodidattici, al fine di facilitare l’apprendimento concreto, le esperienze e agevolare le rappresentazioni mentali. Tra questi, ve ne sono due particolarmente indicati per le attività didattiche.
Il Cash test è un ausilio utile a riconoscere banconote e monete euro. Si tratta di una targhetta di dimensioni ridotte riportante le scritte in Braille e simboli a rilievo. Inserendo la banconota nell’apertura del cash test e ripiegandola, a seconda del punto toccato dall’estremità di essa, è possibile per la persona non vedente capire con certezza di che taglio di euro si tratti. Pertanto, esso costituisce un sistema infallibile per riconoscere i soldi che si maneggiano, rendendo maggiormente autonoma la persona non vedente.
L'orologio parlante: è costituito da una cassa e un cinturino, quadrante, numeri, lancette, pulsanti per attivare le funzioni posizionati intorno alla cassa ed infine possibile chiusura del cinturino con fibbia deployante (una fibbia di chiusura articolata del bracciale che si allunga quando viene aperto). L'orologio permette una vocalizzazione dell'orario, del numero del giorno del mese, del cronometro, della sveglia con suonerie diverse e della relazione oraria, per avvisare in automatico dello scoccare dell'ora. In questo modo è possibile, per la persona non vedente, molto più che semplicemente conoscere l'orario e incrementare l'autonomia personale.
Vi sono però anche degli ausili di particolare utilità per l’autonomia della persona non vedente, con l'intento di sostenerla nel corso della quotidianità, tra questi: