CARTA DI ROMA
andreasolina2007
Created on March 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
Transcript
principi carta di roma sulla comunicazione
Il paragrafo sulla terminologia sottolinea l'importanza di utilizzare con attenzione e precisione i termini relativi alle migrazioni al fine di garantire una comunicazione rispettosa e accurata. Si evidenzia la necessità di adottare termini giuridicamente appropriati come "migranti" e "rifugiati" anziché espressioni generiche o fuorvianti. Questo approccio mira a restituire al lettore e all'utente una rappresentazione fedele della realtà dei fatti, evitando l'uso di termini impropri che potrebbero contribuire a creare fraintendimenti o a perpetuare stereotipi dannosi. Inoltre, si sottolinea che termini come "richiedente asilo", "rifugiato" e "vittima di tratta" non possono essere considerati sinonimi, poiché riflettono condizioni giuridico-amministrative diverse. L'adozione di una terminologia corretta e rispettosa è fondamentale per una comunicazione etica e responsabile
TERMINOLOGIA
La sezione sulla tutela dell'identità mette in evidenza l'importanza di trattare con rispetto e sensibilità le persone coinvolte nelle storie legate alle migrazioni. Si sottolinea la necessità di proteggere l'identità e la dignità dei soggetti coinvolti, evitando di esporli a ulteriori rischi o discriminazioni attraverso l'uso improprio delle informazioni o delle immagini. In particolare, si invita a prestare attenzione alla rappresentazione televisiva delle differenze culturali e delle situazioni di disagio, evitando titolazioni sensazionalistiche o montaggi che possano alimentare visioni stereotipate della realtà. Questo approccio mira a garantire un'informazione accurata e completa, che rispetti la complessità dei fenomeni migratori e contribuisca a contrastare la diffusione di pregiudizi e discriminazioni
TUTELA DELL'IDENTITà
Il paragrafo sulla correttezza e completezza invita a diffondere informazioni precise e complete, evitando di creare allarmi ingiustificati o di associare in modo improprio le notizie. Si mette in guardia contro comportamenti superficiali o non corretti che potrebbero danneggiare la credibilità della categoria giornalistica e arrecare pregiudizi alle persone oggetto delle notizie. Si sottolinea l'importanza di una comunicazione responsabile che fornisca una cornice congrua e rispettosa della realtà, attraverso l'uso di termini appropriati e l'attenzione alla completezza informativa. Questo approccio mira a promuovere una narrazione equilibrata e accurata sulle questioni legate alle migrazioni, contribuendo a contrastare la diffusione di visioni distorte o pregiudizial