Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PARALIMPIADI, SPECIAL OCLYMPICS E NICOLE ORLANDO
michela lento
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Michela Lento 3B
PARALIMPIADI, SPECIAL OCLYMPICS ENICOLE ORLANDO
Nicole Orlando
Special olimpics
Paralimpiadi
INDICE
PARALIMPIADI
01
I giochi paralimpici non esistevano prima del ventesimo secolo, in quanto al tempo lo sport per disabili non era contemplato. Fu un neurochirurgo tedesco di nome Ludwig Guttmann ad avere questa illuminazione. La disabilità può portare a stati di depressione. Per questo Guttmann pensò che fosse necessario agire anche sullo spirito e sulla psiche del paziente. E quale miglior modo se non l’attività fisica? Grazie allo sport i pazienti si rendevano conto di potersi divertire.
lA STORIA
Gli sport paralimpici si sono in seguito ampliati grazie alla collaborazione tra Guttman e un medico italiano, Antonio Maglio. Maglio decise di allargare l’evento delle olimpiadi paralimpiche, portandolo fuori dai confini inglesi e organizzandolo a Roma. Nel 1960 le Olimpiadi e le Paralimpiadi si svolsero entrambe in Italia, nella capitale. Dai sedici atleti delle prime paralimpiadi si arrivò a ben 400 individui da 23 paesi diversi e che furono ospitati nelle stesse strutture dedicate agli atleti normodotati.
L'EVOLUZIONE
Special olmYpics
02
Tutto è iniziato nel 1950 e nei primi anni ’60, quando Eunice Kennedy Shriver ha osservato come le persone con disabilità intellettive venivano considerate ingiustamente. Aveva anche notato che molti bambini con disabilità intellettive non avevano nemmeno un posto in cui giocare di conseguenza aprì un campo estivo per i giovani con disabilità intellettive. L’obiettivo era quello di capire ciò che questi bambini erano in grado di fare attraverso lo sport senza soffermarsi su ciò che invece non riuscivano a fare.
lA STORIA
La missione di Special Olympics va anche oltre lo sport e promuove una cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio in particolare dei giovani ma anche dell’intera comunità. L’obiettivo di generare, attraverso lo sport, una cultura votata all’inclusione non coinvolge solamente chi, Atleta partner senza disabilità, gioca in campo unificato, ma l’intera comunità .La comunità può diventare più sensibile ad accogliere la diversità, nelle sue molteplici espressioni, riconoscendola come risorsa.
LA LORO MISSIONE
NICOLEORLANDO
03
Nicole Orlando nasce in Piemonte a Biella, l'8 novembre 1993, affetta dalla sindrome di Down, ad appena due anni e mezzo viene portata dalla madre in una palestra, Da quel momento, Nicole si cimenta nella ginnastica, crescendo, pratica molti altri sport, dal tennis tavolo al nuoto, per poi dedicarsi all'atletica. Nel 2015 prende parte ai Mondiali di atletica leggera a Bloemfointein e conquista una medaglia d'argento e quattro medaglie d'oro
BIOGRAFIA
Da sempre Nicole Orlando si è contraddistinta per la genuinità e la tenacia, doti che le hanno permesso di essere apprezzata dal pubblico. Nicole Orlando si definisce come una ragazza fortunata, che grazie all’amore incondizionato della sua famiglia e dagli amici è riuscita ad esprimere sempre al meglio se stessa, mettendosi alla prova e superando molti limiti dati dalla sua condizione patologica
LA SUA TENACIA
''Sono felice? Sì, sono proprio felice.''
GRAZIE PER LA VISIONE