Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Presentazione interattiva basica
Sergio Maria Janik Mughini
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Differenza tra sovraccarico e cortocircuito e il perchè della messa a terra!
Start
Cap.1
Sovraccarico & Corto Circuito Definizioni
Cap.1
Sovraccarico & Corto Circuito Definizioni
Il sovraccarico è una sovracorrente che si verifica in un circuito elettricamente sano a causa di carichi eccessivi collegati all’impianto. Il sovraccarico deve essere riconosciuto ed eliminato dai dispositivi di protezione prima che possa produrre danneggiamenti ai materiali isolanti dovuti alle eccessive temperature che possono raggiungere.
Sovraccarico
Un cortocircuito si verifica quando due o più punti di un circuito elettrico che dovrebbero essere a potenziali diversi vengono connessi da una bassa resistenza o un percorso di alta conduttività. In altre parole, un cortocircuito rappresenta una connessione diretta tra due parti del circuito che non dovrebbero essere collegate. Questa connessione diretta provoca un aumento della corrente elettrica che fluisce attraverso il circuito: il cortocircuito, infatti, crea un percorso di bassa resistenza che consente alla corrente di circolare senza incontrare la resistenza prevista dei componenti del circuito.
Corto Circuito
Quali regole dobbiamo rispettare per far si che ciò non avvenga?
Se si utilizzano fusibili di tipo gG la condizione (b) non è rispettata perché la loro corrente di sicuro intervento è If ≤1,6 In (anzicè di 1,45 In), pertanto bisogna scegliere un fusibile con una corrente nominale In non superiore a 0,9 volte la portata Iz, come indicato in (c). Bisogna tenere presente che la portata Iz, delle condutture dipende sostanzialmente dal tipo di materiale isolante (capacità di resistere al calore) e dal tipo di posa (capacità di smaltire il calore).
Per la protezione delle condutture contro il SOVRACCARICO bisogna rispettare le seguenti condizioni:
Per la protezione delle condutture contro il CORTO CIRCUITO bisogna rispettare le seguenti condizioni:
Cap.1
Differenze principali
La differenza tra il sovraccarico e il cortocircuito è che il primo non è un guasto, ma viene richiesta più corrente rispetto a quella di progetto alla linea, mentre il secondo è un guasto perché c’è un cedimento dell’isolamento.
Differenza tra sovraccarico e corto circuito:
Cap.1
Collegamento per esame
Per saperne di più
La Norma CEI EN 60898-1 (classificata come CEI 23-3/1) riguarda gli interruttori automatici di protezione dalle sovracorrenti installabili in circuiti con tensione nominale massima di 440 V, frequenza di rete di 50 Hz - 60 Hz, correnti non superiori a 125 A e corrente di cortocircuito massima presunta di 25 kA.
Cap.2
La messa a terra