Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Scienziati e scienziate famosi
Stefano Ciprandi
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
+info
+info
+info
+info
+info
ROSALIDN FRANKLIN
MARIA MONTESSORI
MARGHERITA HACK
RITA LEVI MONTALCINI
MARIE CURIE
Le scienziate:
+info
+info
+info
+info
+info
GALILEO GALILEI
LEONARDO DA VINCI
CHARLES DARWIN
ISAAC NEWTON
ALBERT EINSTEIN
Gli scienziati:
Rosalind Franklin
Fornì le prove sperimentali della struttura a elica del DNA.
Maria Montessori
Ha rivoluzionato il mondo dell'educazione e della pedagogia elaborando il metodo che ancora oggi porta il suo nome, e che parte dall'osservazione scientifica dei comportamenti del bambino e sul presupposto che egli debba sentirsi libero di muoversi e agire spontaneamente nello spazio per conoscerlo e avere controllo di sé. Maria Montessori fu tra le prime donne a laurearsi in Medicina in Italia.
Rita Levi Montalcini
Orgolgio ed eccelenza dell'Italia, ha dedicato tutta la sua vita allo studio del cervello umano. Nel 1986 vince il premio Nobel per la medicina.
Marie Curie
Scienziata due volte premio Nobel e prima donna ad ottenere una cattedra alla Sorbona.I suoi studi sulla radioattività sono stati la base per gli studi successivi.
Margherita Hack
Lavorò tutta la sua vita nel campo dell'astrofisica, ed è nota per i suoi studi sugli spettri stellari. È stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA.
Contribuisce in maniera determinante allo sviluppo di un nuovo modo di approcciarsi alle materie e di analizzare quanto ci circonda: il “metodo scientifico” viene anche chiamato “metodo galileiano”. Tra i suoi molteplici contribuiti al mondo della scienza c’è il ruolo chiave nella rivoluzione astronomica.
Galileo Galilei
è una delle personalità più celebri della storia occidentale, e non solo. Scienziato, architetto, filosofo, pittore, scultore, trattatista, ingegnere e molto altro, parliamo di un uomo che han influito in tantissimi campi. Nell'ambito scientifico effettua studi sulle stelle, sul volo e sui fossili.
Leonardo Da Vinci
Arrivò a formulare le leggi universali che governano il movimento di tutti gli oggetti, secondo la leggenda proprio osservando la caduta di una mela. Ad oggi è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi.
Isaac Newton
Fisico noto al grande pubblico per la sua teoria della relatività e l’equazione E = mc2 divenuta la più celebre al mondo.
Albert Einstein
Conosciuto per la teoria dell’evoluzione della specie. Molte delle sue conoscenze derivano dal celebre viaggio pluriennale al bordo del brigantino HMS Beagle, sul quale il naturalista compie un giro intorno al mondo che si rivelerà fondamentale per la genesi e lo sviluppo delle teorie che lo hanno consegnato alla storia.