Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
VIAGGIO DELLA BELLEZZA DA FIRENZE A URBINO
Ascione Giorgia1
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
VIAGGIO NELLA BELLAZZA DA FIRENZE A URBINO
GIORGIA ASCIONE 1 2ºO
BRUNELLESCCHI
MASACCIO
Il 400 è un periodo periodo di vera rinascita.infatti nasce un nuovo movimento L'UMANESIMO che mette l'uomo al centro di tutti e non più Dio. Masaccio,Brunelleschi e Donatello diedero vita al RINASCIMENTO
IL RINASCIMENTO
FILIPPO BRUNELLESCHI
Filippo Brunelleschi nasce a Firenze nel 1377.Crea la prospettiva dove lo spazio aquista la profondità.Durante la sua vita si trasferisce a Roma per studiare le rovine antiche successivamente si trasferisce a Firenze dove vince il concorso per per realizzare LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE. Cresce un altro incarico importante realizzare LO SPEDALE DEGLI INNOCENTI
MASACCIO
la pittura fiorentina si sviluppa con Masaccio che arriva a Firenze a diciott'anni ma muore a 27.Masaccio realizza molti capolavori come la trinità : la trinità rappresenta due temi fondamentali del cristianesimo cioè:
- crocifissione
- trinità
LA CITTA IDEALE
Nel Rinascimento nacque l'idea della città ideale.la città ideale è un centro urbano Che è stato realizzato e pianificato in ogni minimo dettaglio. È molto nuota la città ideale di Palmanova realizzata per esigenze militari.
IL PALAZZO DUCALE DI URBINO
un'altra città ideale fu quella di Urbino dove al suo interno Federico da Montefeltro fece Il suo palazzo Il palazzo ducale di Urbino. L'realizzazione della facciata si deva a Laurana.
PIERO DELLA FRANCESCA
Francesca vive pertanto tempo alla corte del duca di Urbino Federico da Montefeltro. Piero approfondisce gli studi sulla prospettiva anche un trattato cioè de prospectiva piangendi
LA PITTURA FIAMMINGA
nel 400 nelle Fiandre la pittura conobbe un grande sviluppo grazie a una committenza colta.le caratteristiche principali della pittura fiamminga sono due:
- l'eccezionale realismo (dovuta all'accurata chiesa dei dettagli più che all'uso della Prospettiva)
- impegno della tecnica ad olio(Che permette effetti luminosi)
SANDRO BOTTICELLI
dell'artista fiorentino più medici e per loro crea numerosi capolavori come la primavera un dipinto a tema mitologico che destinato al cugino Lorenzo il magnifico