Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lavoro arte Botticelli

NOEMI ESPOSITO

Created on March 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

NOEMI ESPOSITO IIIB

LA "NASCITA DI VENERE"

INDICE

Sandro Botticelli "Afrodite di Cnido" Dati opera Confronto primavera Descrizione e curiosità simbolismo fine!

Tra le sue opere più celebri ci sono "La Primavera" e la "Nascita di Venere", entrambe esposte agli Uffizi di Firenze. Altre opere importanti includono "Madonna del Magnificat", "La Madonna del Libro" e "La Calunnia di Apelle".Botticelli rimane una figura iconica nella storia dell'arte, ammirato per il suo talento e per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso la sua arte.
Sandro Botticelli, il cui vero nome era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, è stato uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano. Botticelli è nato a Firenze intorno al 1445 e ha trascorso la maggior parte della sua vita in questa città. Ha ricevuto la sua formazione artistica presso la bottega di Fra Filippo Lippi, un altro famoso pittore rinascimentale. Botticelli è noto per il suo stile unico e distintivo, caratterizzato da linee sinuose, colori tenui e una sensibilità poetica. La sua arte è spesso associata alla grazia e all'eleganza, con opere che esplorano temi mitologici, religiosi e letterari.

CHI ERA SANDRO BOTTICELLI?

Autore: Sandro Botticelli Titolo: Nascita di Venere Anno di realizzazione: 1484-1485 circa Tecnica e materiali:tempera su tela Dimensioni: cm 184,5x285,5 (altezza originaria era probabilmente di cm 207,5) Committenti: Lorenzo di Pierfrancesco o Lorenzo il Magnifico Collocazione: villa di Castello (1550-1761), palazzo Pitti (Guardaroba) nel 1815, Galleria degli Uffizi di Firenze (dal 1815)

PRESENTation

OPERE A CONFRONTO

"La Primavera" e "La Nascita di Venere" sono due opere iconiche di Botticelli che condividono molte caratteristiche stilistiche e tematiche, ma si distinguono per i loro soggetti e simbolismi specifici. Entrambi i dipinti sono celebrazioni della bellezza e dell'armonia, esprimendo la visione rinascimentale del mondo come un luogo di perfezione e meraviglia.

Chiara Ferragni non è solo un'influencer da milioni di followers, è una vera e propria imprenditrice e ha avuto il merito di trasformare il suo nome in un "impero". Più volte ha visitato la Galleria degli Uffizi di Firenze per shooting fotografici, ottenendo anche un riconoscimento. Il direttore del museo Eike Schmidt l'ha definita una divinità contemporanea, paragonandola addirittura alla Venere di Botticelli. Così è stato scritto sul profilo ufficiale degli uffizi su instagram,con una foto che riproduce la stessa Ferragni "I canoni estetici cambiano nel corso dei secoli. L’ideale femminile della donna con i capelli biondi e la pelle diafana è un tipico ideale in voga nel Rinascimento. Magistralmente espresso alla fine del ‘400 da #SandroBotticelli nella Nascita di #Venere attraverso il volto probabilmente identificato, con quello della bellissima Simonetta Vespucci, sua contemporanea. Una nobildonna di origine genovese, amata da Giuliano de’Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico e idolatrata da Sandro Botticelli, tanto da diventarne sua Musa ispiratrice. Ai giorni nostri l’italiana Chiara Ferragni, nata a Cremona, incarna un mito per milioni di followers -una sorta di divinità contemporanea nell’era dei social. Il mito di Chiara Ferragni, diviso fra feroci detrattori e impavidi sostenitori, è un fenomeno sociologico che raccoglie milioni di seguaci in tutto il mondo, fotografando un’istantanea del nostro tempo".

JEAN PAUL GAUTIER E LA CAUSA DEGLI UFFIZI

Grazie per la visione! Noemi Esposito IIIB

"Venere di Botticelli, un'opera che supera il tempo"