Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CUBES PRESENTATION
Serena Laudani
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Musumarra Cristina laudani serena rebecca sestito
IL Diritto al Gioco
IL diritto al gioco per tutti i bambini è sancito dai due commi dell'articolo 31 della costituzione
ARTICOLO 31, COMMA 1
Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed al tempo libero, di dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e di participare liberamente alla vita culturale e artistica."
Il gioco è un'attività fondamentale per ogni bambino.
Il gioco consente al bambino di sperimentare ed elaborare attivamente la rappresentazione della realtà esterna, di imparare a conoscere sè stesso e il mondo circostante, e di iniziare a consolidare le prime forme di autocontrollo e di interazione sociale.
Perchè il gioco è importante?
Come difendere il diritto al gioco?
Il miglior modo per difendere il diritto al gioco dei bambini è di certo quello di difenderli dal lavoro minorile, permettendo loro di andare a scuola e non doversi dedicare ad attività pericolose e usuranti solo per contribuire al bilancio familiare.
La Convenzione sui diritti dell'infanzia
La Convenzione sui diritti dell'infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia.E' stata approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 a New York. L'Italia ha ratificato il documento il 27 maggio 1991
Diritto all'ascolto e alla partecipazione
Diritto alla vita
Diritto alla salvaguardia del benessere
I diritti dell'ifanzia
Diritto alla parità di trattamento
Musumarra Cristina laudani serena rebecca sestito
Grazie per l'attenzione!