lavoro in nero
AMIRA SAIL
Created on March 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
Transcript
START
Lavoro di Sail Amira e D'Andrea Chiara
Lavoro in nero
Indice
Sanzioni
03
Tasso di lavoro in nero
02
Definizione
01
Il fenomeno del lavoro nero, definito anche “sommerso” o “irregolare”, consiste nella pratica di impiegare lavoratori subordinati, ovvero coloro che, svolgono una qualsiasi prestazione senza aver prima firmato un regolare contratto di lavoro e senza aver comunicato l'assunzione al Centro per l'Impiego. Di conseguenza non riceve una busta paga e secondo le autorità risulta inoccupato. Non rientrano in questa previsione coloro che svolgono un servizio di volontariato o uno stage.
01
Definizione
In Italia il lavoro sommerso riguarda quasi 3 milioni di persone, pari a un tasso di irregolarità del 12%, di cui un quarto attive nel lavoro domestico. Un fenomeno che il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, pubblicato dal ministero del Lavoro, si prefigge di contrastare nel prossimo triennio Secondo il Piano, che riporta dati Istat, nel lavoro domestico l'indice di irregolarità supera il 50% e in questo settore si contano un quarto degli addetti non in regola. Complessivamente nei servizi si contano 2,3 milioni di occupati irregolari, perché oltre all'ambito domestico si deve aggiungere il commercio, ristorazione e alloggi, attività professionali. Agricoltura e attività artistiche hanno incidenza percentuale limitata sul totale, ma sono secondi per tasso di irregolarità .
02
Tasso di lavoro in nero
Il Dlgs n.151/2015 ha portato rilevanti modifiche all'apparato sanzionatorio applicabile in caso di lavoro irregolare. Si applicano le seguenti sanzioni: • lavoro nero fino a 30 giorni: sanzione da 1.500 a 9.000 euro; • lavoro nero da 31 a 60 giorni: sanzione da 3.000 a 18.000 euro: • lavoro nero oltre 60 giorni: sanzione da 6.000 a 36.000 euro.
03
Sanzioni