Unità di apprendimento grammatica - le preposizioni
SARA TROTTA
Created on March 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
le proposizioni semplici e articolatelezione simulata
Concorso ordinario scuola secondariaCandidata: Sara TrottaD.L. 25 maggio 2021, n.73 articolo 59 comma 11
COMINCIAMO
O0
GRAMMATICA
TRACCIA
Scrivi la traccia
inizia
.
indice
Analisi del contesto.
Progettazione didattica.
Mediazione didattica.
Fasi di svolgimento.
Valutazione.
clicca per iniziare
Daniel Pennac, Diario di scuola
Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.
ANALISI DEL CONTESTO
1.1
Contesto geografico e socio-culturale
1.2
Composizione della classe
1.3
Livello di apprendimento
- Regione: Puglia
- Provincia: Foggia
- Comune: Foggia
LOCALIZZAZIONE DELLA SCUOLA
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
Plesso situato in centro
PERIFERIA O CENTRO
PROVENIENZA DEGLI ALUNNI
1.1 CONTESTO GEOGRAFICO E SOCIO-CULTURALE
Italia
- Medio
- Al centro della seconda pianura italiana, con vocazione agricola, artigianale, industriale e commerciale
Saranno utilizzate diverse strategie didattiche, per favorire e valorizzare i diversi stili cognitivi di apprendimento e le peculiarità di tutti gli studenti del gruppo classe.
9K
18K
21K Followers
@valorizzazione
'Uno studente con Disturbi specifici dell'apprendimento,con diagnosi di dislessia, Legge 170/2010.
2K
10K
27K Followers
@dislessia
Uno studente ipoacusico, Legge n. 104 del 1992.
8K
24K
41K Followers
@ipoacusico
Due studenti atleti con Bisogni Educativi Speciali, Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012.
4K
15K
32K Followers
@studente atleta
La classe è formata da 24 studenti, itra i quali i risultati raggiunti in temini di proficuo possesso delle conoscenze collimano solo in parte con lo sviluppo delle abilità e, in special modo, con sicure falcoltà espressive.
8K
12K
23K Followers
@classe 1D
1.2 LA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Number of 'Favourites'
Number of 'Retweets'
Number of 'Favourites'
Number of 'Retweets'
Number of 'Favourites'
Number of 'Favourites'
Number of 'Retweets'
Number of 'Favourites'
Number of 'Retweets'
Number of 'Retweets'
1.3 LIVELLO DI APPRENDIMENTO E CLIMA RELAZIONALE
Stili di apprendimento
Impegno e attitudine allo studio
Partecipazione ai lavori di gruppo
Livello attentivo durante le lezioni: incostante
La classe risultavivace, la capacità attentiva è incostante, ma, nel complesso,aperta al dialogo educativo e inclusivanei confronti dei compagni con Bisogni Educativi Speciali.
Stile di apprendimento cinestesico
Stile di apprendimento visivo-non verbale
Stile di apprendimento visivo-verbale
Stile di apprendimento uditivo
PROGETTAZIONE
2.2
Obiettivi specifici di apprendimento
2.3
Prerequisiti
ConoscenzeAbilitàCompetenze
2.1
ABILITà
"Comprovata caacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia."Nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Aprile 2008, vengono stabilite, in modo preciso, le definizioni dei termini di "conoscenze", "abilità" e "competenze".
CONOSCENZE
COMPETENZE
2.1
1
2
3
4
5
6
Familiarità con il concetto di preposizione
Comprendere il modo in cui le preposizioni vengono utilizzate per esprimere relazioni spaziali e temporali tra gli elementi della frase
Capacità di utilizzare le preposizioni in contesti pratici
Distinguere le preposizioni articolate dalle preposizioni semplici e di comprenderne il significato e l'utilizzo.
Partecipazione attiva durante la lezione
Informazioni che vengono apprese tramite l'insegnamento e lo studio e costituiscono la parte più nozionistica dell'apprendimento
CONOSCENZE ATTESE
Riconoscimento delle preposizioni comuni
1
2
3
4
5
6
Abilità di analisi grammaticale:analizzare la struttura delle frasi e riconoscere le preposizioni all'interno di esse.
Abilità nel riconoscere e applicare regole grammaticali:applicare le regole grammaticali relative all'uso delle preposizioni, come l'accordo delle preposizioni articolate con il sostantivo o l'uso corretto delle preposizioni in relazione al contesto.
Abilità nel contestualizzare:utilizzare le preposizioni in contesti pratici e reali, comprendendo il loro significato e la loro funzione nella comunicazione quotidiana.
Abilità di risoluzione dei problemi:risolvere esercizi pratici che richiedono l'uso appropriato delle preposizioni, applicando le conoscenze acquisite durante la lezione.
Abilità di partecipazione attiva:partecipare attivamente alla lezione, porre domande, fornire risposte e contribuire alla discussione in classe.
La capacità di applicare le conoscenze apprese per risolvere problemi e portare a termini compiti
ABILITà
Abilità di produzione: utilizzare correttamente le preposizioni nelle loro produzioni scritte e orali, costruendo frasi grammaticalmente corrette.
COMPETENZE
AGENDA 2030Per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi del 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) da raggiungere entro il 2030.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
1. COMPETENZA ALFABETICO FUNZIONALE
1. IMPARARE AD IMPARARE
2. progettare
3. comunicare
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Appaiono all'interno del D.M. n. 139 del 22/08/2007 e si riferiscono alla capacità da parte degli studenti di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale.
2. COMPETENZA MULTILINGUISTICA
Formulate per la prima volta nel 2006, hanno attraversato un lungo iter che ha portato alla loro ridefinizione nel 2008.
3. cOMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
6. COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
4. COMPETENZA DIGITALE
5. cOMPETENZA PERSONALE SOCIALE E CAPACITà DI IMPARARE AD IMPARARE
7. COMPETENZA IMPRENDITORIALE
8. COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
5. agire in modo autonomo e responsabile
6. risolvere i problemi
7. individuare collegamenti e relazioni
8. acquisire e interpretare l'informazione
4. collaborare e partecipare
2.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
2
1
1
2
4
5
3
4
5
Identificazione delle preposizioni: distinguere tra preposizioni semplici e articolate all'interno di una frase. Comprendere il significato e l'uso: comprensione approfondita del significato delle preposizioni e delle relazioni che stabiliscono tra gli elementi della frase.Applicazione corretta: utilizzare correttamente le preposizioni nelle loro produzioni scritte e orali, applicando le regole grammaticali appropriate. Utilizzo in contesti pratici: applicare le preposizioni in contesti pratici e reali, come descrivere luoghi, esprimere origini, indicare destinazioni, ecc. Correzione di errori: identificare e correggere gli errori relativi all'uso delle preposizioni, migliorando così la loro competenza linguistica.
2.3 PREREQUISITI
Conoscenza della struttura della frase.
Familiarità con le parti del discorso.
Abilità di lettura e comprensione
Abilità di analisi grammaticale
Comprensione delle relazioni spaziali e temporali.
Capacità di comunicazione
CONOSCENZE
ABILITà
MEDIAZIONE DIDATTICA
3.2
Sussidie strumenti
3.3
Strumenti compensativi e misure dispensative
Metodologiedidattiche
3.1
- Lezione frontale- Lezione partecipata- Apprendimento cooperativo- Learning by doing
Principali
3.1 METODOLOGIE DIDATTICHE
- Game- based learning- Peer tutoring
DI SUPPORTO
- Libro di testo- Libro digitalecorredati dell'eserciziario- Video sottotitolati- Mappe concettuali
3.2 SUSSIDI E STRUMENTI
- LIM- PC- Smartphone
3.3 STRUMENTI compensativI e MISURE dispensative
Nei confronti dello studente dislessico- Dispensazione dalla lettura a voce alta- Verifiche programmate- Valutazione che tenga conto della difficoltà- Verifiche strutturate con risposte a scelta multipla- Verifiche con minor numero di domande o che preveda tempi più lunghi.- Mappe concettuali
Nei confronti dello studente ipoacusico:- Verifiche programmate- Verifiche con minor numero di domande o che prevedano tempi più lunghi- Verifiche strutturate con risposte a scelta multipla- Video sottotitolati- Mappe concettualiNei confronti degli studenti atleti- Verifiche programmata- Spostamento delle verifiche scritte e orali (anche se già programmate) se in concomitanza con gare di campionato non già in previsione- Strategie di recupero per assenze prolungate dovute ad impegni sportivi
L. 104/1992 L. 170/2010 D. M. del 27 dicembre 2012 C. M n.8 del 6 marzo 2013
D. Lgs. 66/2017 (PEI)D. Lgs. 96/2019 (Disposizioni correttive e integrative) D. l 182 del 29/12/2020 e Linee guida
FASI DI SVOLGIMENTODELLA LEZIONE
4
start
CominciaMO
10'
Verifica dei prerequisiti
20'
Lancio e negoziazione
L'ATTIVITà DIDATTICA IN BREVE
30'
Attività pratica
45'
Gamification
15'
Conclusione:premiazione eriflessione
2 h
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Fase 5
- Gli studenti lanciano sul proprio device l’applicazione Quizizz, che consente di valutare le conoscenze di partenza evitando la somministrazione dei tradizionali test d’ingresso.
- Gli studenti rispondono alle domande che il docente ha preparato precedentemente. Gli alunni con BES possono rispondere dal proprio device, con l’eventuale supporto del docente di sostegno, se necessario e laddove è presente, in alternativa possono rispondere con l’aiuto dell’insegnante di italiano alla LIM.
- Le domande, talvolta, saranno corredate da immagini e verteranno non solo sui prerequisiti, ma anche sull’argomento che verrà affrontato per verificare se qualche studente possiede già qualche conoscenza.
- Gli studenti visualizzano istantaneamente le correzioni e il punteggio totalizzato.
- Al termine dell’attività è possibile analizzare i dati raccolti e calibrare accuratamente le azioni didattiche successive.
4.1 VERIFICA DEI PREREQUISITI
- Il docente illustra il percorso didattico, premurandosi di informare il gruppo classe degli obiettivi che s’intendono raggiungere e delle modalità di valutazione.
- Spiegazione dell'importanza delle preposizioni nella lingua italiana e delle differenze tra preposizioni semplici e articolate.
- Lezione frontale sull'uso e le regole delle preposizioni semplici e articolate.
- Discussione sulle applicazioni pratiche delle preposizioni nella vita quotidiana.
- Esempi di utilizzo delle preposizioni in contesti diversi.
- Attività di discussione guidata per chiarire eventuali dubbi degli studenti.
4.2 LANCIO E NEGOZIAZIONE
- Esercizi di pratica sulle preposizioni semplici e articolate, da svolgere individualmente o in coppia, tramite l'utilizzo dell'esercziario presente sul libro di testo.
- Revisione degli esercizi insieme, con spiegazioni dettagliate delle risposte corrette.
4.3 ESERCITAZIONE PRATICA
- Gli studenti sono già informati sulle regole del gioco che svogeranno, dal momento che un gioco simile è riproposto dalla docente dopo ogni lezione teorica sui diversi elementi della frase.
- Il gioco si inscrive, quindi, in un percorso di gamification ampio, che prevede sempre le stesse regole e gli stessi team eterogenei di studenti, che si sfidano tra loro sui vari argomenti grammaticali affrontati in classe, accumulando punteggio e vittorie ad ogni nuova sfida.
- Grazie alla gamification i ragazzi si sentono più motivati nell’affrontare l’attività didattica.
4.4 GAMIFICATION
Preparazione del Gioco:
- Gli studenti sono divisi in 6 gruppi da 4 alunni ciascuno.
- Il gioco sarà disponibile online e la docente lo proietterà tramite la LIM.
- Gli studenti risponderanno alle sfide di Preposiziopoly tramite lo smartphone.
- Il primo gruppo a raggiungere la casella "Prepositiopoly" nel centro del tabellone, accumulando il punteggio massimo di conoscenza e abilità, vince il gioco.
4.4 ILLUSTRAZIONE DEL GIOCO PREPOSIZIOPOLY
Svolgimento del Gioco:
- I team iniziano dal punto di partenza e muovono le loro pedine sul tabellone lanciando i dadi.
- Ogni casella corrisponde a una sfida linguistica legata alle preposizioni semplici e articolate, di difficoltà man mano crescente. Cliccando su ogni casella, si aprirà un'estensione digitale, che mostrerà l'esercizio proposto da quella specifica casella.
- Le sfide possono includere:
- Ogni volta che un team supera una sfida con successo, guadagna punti conoscenza e abilità.
4.4 PREPOSIZIOPOLY
Caselle Speciali:
- Alcune caselle possono essere "Bonus": i giocatori che ci passano guadagnano punti extra.
- Altre caselle possono essere "Sfide Avanzate": i giocatori devono superare sfide linguistiche più complesse per progredire.
- Ogni volta che un team supera una sfida, guadagna una carta preposizione, che contiene una preposizione e un esempio di utilizzo.
- Le carte preposizione sono essenziali per avanzare nel gioco.
4.4 PREPOSIZIOPOLY
Vincita del Gioco:
- Il primo team a raggiungere la casella "Prepositiopoly", accumulando il punteggio massimo di conoscenza e abilità grazie alle sfide superate e alle preposizioni raccolte, vince il gioco.
- La ricompensa si prefigge di stimolare e gratificare gli studenti, incoraggiandoli a impegnarsi pienamente nel gioco e a raggiungere il loro obiettivo di acquisire il diploma di: "Maestro delle Preposizioni".
- A ogni elemento della frase corrisponde un diverso diploma: es. "Maestro gli avverbi, Maestro dei verbi ecc..
- Alla fine del percorso sulla morfologia si svolgerà l'ultima grande partita che abbia come argomento "L'analisi grammaticale".
4.4 PREPOSIZIOPOLY
- Riassunto dei concetti chiave appresi durante la lezione sulle preposizioni.
- Consegna della certificazione di "Maestro delle Preposizioni" al gruppo vincitore di Preposiziopoly.
- Espressione di apprezzamento e incoraggiamento per gli sforzi di tutti gli studenti durante la lezione.
- Autovalutazione
4.5 conclusione: premiazione e riflessione
Fossa dell'inganno
Parco delle Preposizioni articolate
Parco delle Preposizioni semplici
Angolo della Riflessione
Via della Creatività
Via Scala del Sapiente
Via Prepositio
Passaggio Insicuro
ViadellePreposizioniSemplici
ViaCrucisdelleArticolate
Via delConoscitore
Via della Comprensione
Palazzo della Grammatica
Parco dell'onore
Faro del controllo grammaticale
Via delle Immagini
Cantone della Simulazione
Buca della Grammatica
Via della Fortunalinguistica
Fiera delle Preposizioni
?
go
Tokens and houses
dADO
PREPOSIZIOPOLY
VALUTAZIONE
5.2
Valutazione dellaPartecipazione
5.3
ValutazionedellaCreatività
Valutazione Formativa
5.1
Autovalutazione
5.4
ValutazioneFormativa
- Utilizzare quiz online per valutare le conoscenze pregresse degli studenti sui temi trattati in precedenza.
- Monitorare attivamente il coinvolgimento degli studenti durante la lezione attraverso osservazioni, discussioni guidate e risposte alle domande.
- Somministrare domande mirate durante la lezione per verificare la comprensione dei concetti chiave.
Valutazione del lavoro svolto
Valutazione della partecipazione
- Valutare la partecipazione attiva degli studenti durante le attività di gruppo, discussioni guidate e le altre forme di interazione in classe.
- Osservare la qualità delle domande poste dagli studenti e la loro capacità di contribuire costruttivamente alla discussione.
- Valutazione delle abilità pratiche degli studenti nell'utilizzo delle preposizioni.
- Valutazione della comprensione e dell'applicazione delle preposizioni semplici e articolate nei vari contesti proposti.
- Valutazione della creatività, della completezza e della correttezza grammaticale delle produzioni degli studenti.
- Comprensione dell'argomento: comprensione delle regole e dell'uso corretto delle preposizioni semplici e articolate. Capacità di distinguere tra le diverse preposizioni e di utilizzarle correttamente nelle frasi.
- Competenza nell'applicazione: applicazione delle preposizioni nelle attività pratiche. Capacità di completare frasi utilizzando le preposizioni corrette e di identificare le preposizioni in contesti reali.
- Partecipazione e impegno: grado di partecipazione e impegno durante la lezione e le attività pratiche. Gli studenti si chiederanno se hanno contribuito attivamente alle discussioni di classe, se hanno partecipato alle attività di gruppo con impegno e se hanno cercato di migliorare le proprie competenze linguistiche.
L'autovalutazione
Valutazione formativa
Valutazione LAVORO DI GRUPPO
AUTOVALUTAZIONE
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
+ info
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text...20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
With this function...
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
+ info
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text...20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
With this function...
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Each player must choose a color: blue, green, yellow or pink. He/she gets a tile to mark his/her position and 10 houses to indicate the properties he/she acquires during the game.Each player must take the tile of his/her color and place it on the starting square.To start playing, click on the dice and move your piece to the corresponding square.In each square there must be one or more questions. If you get it right, place one of your houses on that square - congratulations, you have a new property!Special squares: the squares with icons contain penalties such as "Player pays electricity tax: loses 2 houses". Get the question right to avoid the penalty!The player who has the highest number of houses on the board once all the squares are occupied wins.
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
+ info
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text...20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
With this function...
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
+ info
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text...20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
With this function...
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!
+ info
20XX: The window allows you to add more extensive content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text...20XX: The content of the window will appear when you click on the interactive element.
You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
With this function...
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!