Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE SULLA CROMATOGRAFIA
justcr3zy
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
iniziamo!!!
A cura di Riccardo Recchia, Matteo Di Gioia, Michele Palmieri e Francesco Ragone
LA CROMATOGRAFIA
Next
definizione
La cromatografia è una tecnica di separazione utilizzata per analizzare e purificare miscele di sostanze. Si basa sulla differenza di affinità delle sostanze in una miscela per una fase mobile (liquido o gas) e una fase stazionaria (solido o liquido immobilizzato). Questa differenza di affinità consente alle sostante di separarsi mentre si muovono attraverso il sistema cromatografico. La cromatografia è ampiamente utilizzata in chimica analitica, biochimica, farmaceutica e altri settori scientifici per identificare e quantificare i componenti delle miscele.
Next
- Fase mobile e fase stazionaria
- Separazione basata sulla differenza di affinità
- Equilibrio di partizione
- Ritenzione e tempo di ritenzione
- Cromatogramma
i principi di base della cromatografia includono:
Next
Descrive l' andamento del segnale del rilevatore in funzione del tempo o del volume di eluente, a partire dall' istante in cui la miscela viene introdotta nella colonna.Il tracciato completo che si ottiene per ciascuna sostanza è detto PICCO CROMATOGRAFICO.
CROMATOGRAMMA
Next
Watch
Watch
Watch
Watch
Watch
Watch
Watch
CAPACITA'
ASIMMETRIA DEI PICCHI
RISOLUZIONE
EFFICIENZA
SELETTIVITA'
FATTORE DI RITENZIONE
COSTANTE DI DISTRIBUZIONE
7)
6)
5)
3)
4)
2)
1)
GRANDEZZE FONDAMENTALI DELLA CROMATOGRAFIA
DI AFFINITA'
A SCAMBIO IONICO
GASSOSA
SU STRATO SOTTILE
SU COLONNA
LIQUIDA
tipi di cromatografia
CROMATOGRAFIA TLC
Info 3
Info 4
Info 5
Info 1
Info 2
- SELETTIVITA' E FATTORE DI RITENZIONE
- EFFICIENZA
- RISOLUZIONE
- CAPACITA'
- RIPRODUCIBILITA'
GRANDEZZE FONDAMENTALI DELLA TLC
COMPONENTI DI UN SISTEMA DI CROMATOGRAFIA TLC
Next
LA CROMATOGRAFIA HA NUMEROSE APPLICAZIONI IN DIVERSI SETTORI
Next
E' ampiamente utilizzata per l' analisi qualitativa e quantitativa di composti chimici in campioni complessi, come nei test di droga, nell' analisi ambientale e nell' analisi del cibo
CHIMICA ANALITICA
Next
FARMACEUTICA
Viene impiegata per il controllo qualità dei farmaci, la separazione e la purificazione dei composti farmaceutici, nonchè per la determinazione delle impurità nei prodotti farmaceutici.
Trova impiego nella determinazione degli additivi alimentari, delle contaminazioni microbiologiche, dei residui di pesticidi e dei componenti nutritivi presenti negli alimenti.
SCIENZE ALIMENTARI
SCIENZE AMBIENTALI
E' utilizzata per l' analisi di inquinanti ambientali, come pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi e composti organici volatili presenti nell' aria, nell' acqua e nel suolo
- COSTO
- COMPLESSITA'
- TEMPO
- INTERFERENZE
- REQUISITI DI MANUTENZIONE
- ALTA SELETTIVITA'
- SENSIBILITA'
- VERSATILITA'
- QUANTITA' MINIME DI CAMPIONE
- AUTOMAZIONE
SVANTAGGI
VANTAGGI
FINISH