Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
linea del tempo FASCISMO
Chiara Albertini
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Leggi razziali
1938
Benito Mussolini e il fascismo
1919
Biennio rosso e nascita dei Fasci di combattimento di Mussolini
1921
Nasce il Partito Nazionale Fascista (PNF)
1922
Marcia su Roma.
1924
Elezioni vinte dai fascisti
1925
Inizia la dittatura fascista
1929
Patti lateranensi
1936
L'Italia conquista l'Etiopia
Il governo di Mussolini verso la dittatura
elezioni del 1924
Nel 1924 le elezioni sono vinte dai fascisti con imbrogli e minacce. Mateotti denuncia le violenze e Mussolini lo uccide.
Mussolini vuole creare un impero
Quando Mussolini prende il potere, l'Italia ha colonie in Africa: Eritrea, Somalia, Libia. Mussolini conquista l'Etiopia nel 1936; la guerra causa moltissimi morti tra i soldati italiani oltre che tra gli etiopi. La Società delle Nazioni condanna questo gesto e l'Italia viene isolata. Stringe per questo un'alleanza con la Germania di Hitler.
Biennio rosso
1919-1920
Dopo la prima guerra mondiale in Italia c'è una grande crisi economica. I contadini e gli operai fanno sciopero. Industriali e proprietari terrieri sono preoccupati e stanchi degli scioperi.
In questo periodo prendono piede le idee di Benito Mussolini. Mussolini fonda nel 1919 i fasci di combattimento, un movimento che promette di far tornare l'ordine in Italia, anche con la forza.
Marcia su Roma
IL FASCISMO PRENDE IL POTERE
Il 28 ottobre 1922 Mussolini organizza la marcia su Roma per prendere il potere. Vittorio Emanuele III non ferma i fascisti e nomina Mussolini capo del governo.
Leggi fasciste
il fascismo reprime ogni opposizione
Nel 1925 e nel 1926 Mussolini fa delle leggi che traformano l'Italia in una dittatura. Queste leggi l'imitano le liberta personali; è abolita la liberta di stampa e lo sciopero e tutti i dipendenti pubblici sono obbligati a iscriversi al partito fascista. I giovani vengono obbligati a frequentare attività organizzate dove imparano a combattere e a seguire le regole del fascismo.
Partito Nazionale Fascista
Il partito fascista di Benito Mussolini (PNF) nasce nel 1921. I fascisti hanno idee di destra, usano sistematicamente la violenza contro contro gli oppositori. Nascono gruppi paramilitari, chiamati Camicie Nere, costituiti da membri iscritti al PNF: queste persone picchiavano chiunque si opponesse al partito fascista.
Leggi razziali
Mussolini EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Mussolini nel 1938 emana le leggi razziali contro gli Ebrei, che vengono esclusi dalle scuole e dai posti di lavoro; viene impedito loro l'accesso ai luoghi pubblici.
Patti lateranensi
Mussolini ottienE il consenso dei cattolici
Mussolini fa un accordo con la chiesa cattolica. Il cattolicesimo diventa religione di stato; l'insegnamento della religione nelle scuole diventa obbligatorio; la chiesa e sovrana sul territorio della citta del Vaticano.