Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Regione Molise
LARA PAGLIARA
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Molise
Le regioni italiane
Il Molise in Italia
Stemma della Regione Molise
Capoluogo e province
Il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia, dopo la Valle d’Aosta. Si affaccia sul Mar Adriatico e confina a nord con l’Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la Campania e a est con la Puglia.
Posizione
Sottotitolo
Campitello Matese
Nel punto d’incontro tra Molise, Abruzzo e Lazio si trovano i Monti della Meta; a sud, al confine con la Campania, ci sono i Monti del Matese.
Monti del Matese tra il Molise e la Campania
Monti della Meta
Territorio
Termoli
Spostandosi verso est, i monti lasciano spazio a colline dalle forme arrotondate. In prossimità della costa si trova una fascia pianeggiante di ridotte dimensioni. Le coste misurano poco più di 35 chilometri; sono basse e sabbiose, a eccezione del promontorio di Termoli.
Un suggestivo borgo in collina
Territorio
Il clima è mite sulle coste e sulle colline, mentre è continentale nelle zone più interne; salendo verso le montagne diventa appenninico, con frequenti nevicate in inverno.
Clima
Partendo dalla costa e procedendo fino ai Monti del Matese, il paesaggio cambia continuamente: dalla bassa vegetazione tipica della macchia mediterranea si passa ai boschi ricchi di querce e faggi che caratterizzano le colline, fino agli abeti tipici delle altitudini maggiori.
Colline molisane
Macchia mediterranea
Foresta di abeti
Ambienti
Appartengono al Molise diverse aree protette: una parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e le tre riserve naturali di Collemeluccio, Montedimezzo e Pesche; sono aree forestali popolate da molti animali, tra cui volpi, scoiattoli e lepri.
Riserva naturale di Pesche
Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Ambienti
Termoli
Isernia
Campobasso
Il Molise ha una bassa densità di popolazione: è la regione meno popolosa d’Italia dopo la Valle d’Aosta. Gli abitanti vivono soprattutto lungo le coste. Nel territorio sopravvivono alcune minoranze linguistiche albanesi e slave: sono la testimonianza delle antiche migrazioni verso questa terra dalle coste opposte del Mar Adriatico.
Popolazione
Coltivazione di girasoli
Le industrie, perlopiù di piccole dimensioni, operano nei settori alimentare (pastifici e oleifici) e tessile. La grande industria è presente solo a Termoli, dove ha sede un importante stabilimento automobilistico.
L’agricoltura è praticata in piccole aziende a conduzione familiare: si coltivano soprattutto cereali, ortaggi, uva e olive. Le aziende agricole più moderne si trovano nella valle del Biferno e producono barbabietole da zucchero e girasoli. Per quanto riguarda l'allevamento, è diffuso quello di ovini e caprini; spesso viene ancora praticata la transumanza, cioè lo spostamento stagionale delle greggi dai monti verso le coste.
Transumanza del bestiame
Attività
Campitello Matese
Nell'artigianato le produzioni sono di antica tradizione: le lavorazioni di merletti, tessuti, oggetti in rame, in ferro battuto e in legno intagliato sono ancora oggi molto diffuse. Le campane fabbricate ad Agnone sono famose in tutto il mondo. Il turismo è una risorsa in crescita. I centri costieri e le località sciistiche dei Monti del Matese attirano sempre più visitatori.