Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Higher Education Presentation
COLOMBO ELISA
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I FLUSSI MIGRATORI DELLE EX COLONIE FRANCESI IN FRANCIA
Cremonesi Leonardo e Elisa Colombo
L'impero coloniale francese fu costruito tra il XVII e il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania e fu uno degli imperi coloniali più vasti della storia. A partire dal XIX secolo,I francesi estesero il loro dominio al Maghreb, identificato come L’Africa Francese del Nord che comprendeva l’Algeria , il marocco e la tunisia francese.
LA FRANCIA COLONIALE
Nel contesto della decolonizzazione del Maghreb, i protettorati in Marocco e in Tunisia furono aboliti nel 1956, mentre l'Algeria ottenne l'indipendenza nel 1962 dopo la guerra d'Algeria. A partire dal 1989, i paesi del Maghreb hanno cercato di avvicinarsi dal punto di vista politico ed economico, fondando l'Unione del Maghreb arabo. L'immigrazione degli abitanti del Maghreb(algerini,tunisini,marocchini) in Francia avvenne in diverse fasi a partire dal 1913, con un afflusso significativo durante gli anni '50. Il governo francese incoraggiò l'emigrazione di questi popoli per rispondere alla richiesta di manodopera. Tuttavia, gli immigrati maghrebini in Francia affrontarono condizioni lavorative precarie e discriminazioni, e molti furono deportati.
Datazione e collocazione geografica
Negli anni '60, gli algerini continuarono ad emigrare in Francia, ma il governo francese sospettava che volessero stabilirsi permanentemente nel paese. Ciò portò a continue deportazioni e controlli sull'autenticità dei documenti degli immigrati. Nel 1968, c'erano circa 40.000 africani in Francia. In sintesi, l'immigrazione algerina in Francia è stata caratterizzata da fasi di afflusso, discriminazioni, deportazioni e difficoltà nel cercare di stabilirsi nel paese.
Datazione e collocazione geografica
Le cause del movimento migratorio dei magrebini in Francia sono la ricerca di una vita migliore. In Algeria c'erano poche opportunità lavorative così molti erano motivati a migrare in Francia per maggiori opportunità su questo ambito. Inoltre, alcuni maghrebini emigrarono in Francia perché avrebbero avuto più libertà politica per protestare contro la soppressione francese nel loro paese.
LE CAUSE del movimento migratorio
Negative:Razzismo e discriminazioni in ogni ambito da parte dei cittadini Francesi. Esclusione sociale e un difficoltoso inserimento degli immigrati nella società.
Write a subtitle here
Conseguenze
Positive: Fanno i lavori più umili e di mano d’opera che i Francesi non occupavano. Aumentano la popolazione, risolvendo il problema demografico della popolazione. Alcuni politici aiutano i migranti ad ambientarsi nella società approvando la costruzione di moschee per garantire un posto dove possano praticare il loro culto e la loro credenza.